• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [44]
Biografie [33]
Storia [12]
Economia [9]
Geologia [9]
Zoologia [6]
Diritto [5]
Biologia [5]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone

Enciclopedia Italiana (1937)

WRANGEL, Ferdinand Petrovič, barone Emilio Malesani Navigatore russo, nato a Pskov il 9 gennaio 1797, morto a Dorpat (Tartu) il 6 giugno 1870. Dopo un viaggio intorno al mondo con V. M. Golovnin (1817-19) [...] russo, fu dato il nome di "Terra di Wrangel". Più tardi, dal 1831 al 1836, il Wrangel fu governatore generale dell'Alasca e si oppose alla cessione di essa all'America. La narrazione della spedizione polare fu pubblicata per la prima volta a Berlino ... Leggi Tutto

Bridwell, Jim

Enciclopedia dello Sport (2004)

Bridwell, Jim Alessandro Gogna USA • San Antonio (Texas), 29 luglio 1944 Soprannominato 'the bird', è una leggenda dell'arrampicata americana, che ha trasmesso una nuova dimensione dell'arte di scalare. [...] ), la prima di 'Exocet' al Cerro Standhardt (1988, 2780 m) e la prima completa e indiscussa di 'Desmochada' (1988). In Alasca aprì una via al Kitchana Spire (1979), e soprattutto compì il suo capolavoro, la prima (d'inverno) della parete Est del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARRAMPICATA – STATI UNITI – CALIFORNIA – PATAGONIA – HIMALAYA

PARCHI NAZIONALI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARCHI NAZIONALI Alessandro GHIGI Giuseppe CARACI Piero LANDINI Roberto ALMAGIA . Territorî caratteristici per le bellezze naturali in genere, per la rarità delle piante e degli animali che vi si [...] territorio occupato dai "monumenti", ampio (11.189 kmq.) poco meno di quello della nostra Campania, i 4/5 sono in Alasca (Glacier Bay: 4704,i kmq.; Katmai: 4403,1 kmq.); dei "monumenti" racchiusi entro i confini della Confederazione i maggiori sono ... Leggi Tutto

VESTI

Enciclopedia Italiana (1937)

VESTI (franc. vêtements, habits; sp. trajes; ted. Kleider; ingl. clothes) George MONTANDON Raffaele CORSO Luigi GIAMBENE * Alle voci abbigliamento e moda è trattata, nel suo insieme, l'evoluzione [...] che fanno da visiera. I Camciadali, come, dall'altra parte del Pacifico settentrionale, gli Aleuti e gli Eschimesi dell'Alasca, hanno vere visiere di legno ricoperte da pitture. Gli altri Eschimesi possiedono occhiali di legno, ad eccezione di quelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] la Neartide dalla Groenlandia. In qualche parte, come nella Carolina, nell'istmo di Tehuantepec, in California, sulla costa N. dell'Alasca, il mare penetra un poco entro terra; invece l'esistenza dello stretto di Behring non da tutti è ammessa nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

ALCE

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottofamiglia della famiglia dei Cervi telemetacarpali. Statura grande con altezza di spalla di circa 2 m.; complessione robusta con collo e tronco brevi, testa e arti lunghi, coda brevissima. Porzione [...] fiumi Ob, Jenissei, Lena, Kolyma, Anadyr, e in 4 forme americane il Canadà, gli stati più settentrionali dell'Unione, l'Alasca. Molto più diffusa verso occidente e mezzogiorno, anche in tempi storici relativamente recenti, tende ora a diminuire e a ... Leggi Tutto
TAGS: PRUSSIA ORIENTALE – ADDOMESTICAMENTO – SOTTOFAMIGLIA – METATARSO – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCE (1)
Mostra Tutti

SCARPA da neve

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPA da neve (fr. patin à neige; sp. raqueta para la nieve; ted. Schneeschuh; ingl. snowshoe) Georges Montandon Strumento che ha lo scopo di rendere più vasta la superficie plantare, per poter camminare [...] , specialmente presso gli Huroni (fig. 10). Sotto una forma derivata, gradatamente aberrante da E. a O. essa si ritrova fino all'Alasca e, sul continente asiatico, presso i Ciukci e i Coriaki (fig. 11); il telaio è in questo caso fatto con due pezzi ... Leggi Tutto

RAZZA

Enciclopedia Italiana (1935)

RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race) Alessandro GHIGI Gioacchino SERA Renzo GIULIANI Augusto BEGUINOT complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] tipo abbraccia tutta la costa del Pacifico, al di sopra di 40° lat. N. e molto del retroterra, in guisa che tutta l'Alasca è occupata da esso. Razza margida. - Nel tipo dei Margidi mancano la forza e la durezza dei Pacifidi e Silvidi; tutti i tratti ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE CULTURALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – AMERICA MERIDIONALE – DIMORFISMO SESSUALE

BIBLIOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(VI, p. 930). Bibliografie generali. - Dell'opera di G. Schneider, Handbuch der Bibliographie, è uscita la 4ª ed., Lipsia 1931; l'Istituto internazionale di cooperazione intellettuale ha pubblicato la [...] Supplement to Hocken's bibliography of New Zealand, Aukland-Londra 1927. Alasca. - J. Wickersham, A bibliography of Alaskan literature, 1724-1924, Cordova (Alasca) 1928. Bibliografia italiana. - Bibliografie nazionali. - Il terzo supplemento dal 1921 ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – BIBLIOTECONOMIA – CECOSLOVACCHIA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ATHABASKA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tribù indiana del Canada settentrionale il cui nome comprende una vasta famiglia linguistica di tre gruppi geograficamente staccati: 1) Le tribù del nord: Tatsanno-tinne o Yellow-knives a nord del Gran [...] vivono i discendenti meno modificati (19.000), mentre le tribù degli Stati Uniti (34.000) sono raccolte in varie "riserve" (v. anche alasca; canada; stati uniti; apache). Bibl.: A. G. Morice, The Great Dene Race, in Antropos, I-V, Mödling 1906-1910. ... Leggi Tutto
TAGS: COLUMBIA BRITANNICA – STATI UNITI – ESCHIMESI – ARKANSAS – CANADA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali