• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [44]
Biografie [33]
Storia [12]
Economia [9]
Geologia [9]
Zoologia [6]
Diritto [5]
Biologia [5]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] linguaggi degl'Indiani del North-West; il romagnolo Pasquale Tosi (1835-1898), che diresse per dodici anni le missioni dell'Alasca, fu primo prefetto apostolico di quella regione e l'illustrò dottamente con l'opera L'Alaska e i suoi primi esploratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

PATAGONIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PATAGONIA (A. T., 159) Riccardo RICCARDI Claudia MERLO Nardo NALDONI José IMBELLONI Paule BARRET Carlo TAGLIAVINI Vasta regione costituita dall'estrema cuspide meridionale dell'America Meridionale. [...] da un sistema di fiordi e di canali: somigliano moltissimo a quelle della Norvegia, della Columbia Britannica e dell'Alasca meridionale. Le mesetas della Patagonia orientale si estendono su circa 800.000 kmq. e formano una regione steppica, monotona ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATAGONIA (3)
Mostra Tutti

ALLUVIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua d'un fiume o d'un torrente in piena, che trasborda dal suo letto ordinario sopra le plaghe contigue, vi determina un'alluvione, trascinandovi il pietrame, l'arena, il fango, talora anche alberi [...] dal disfacimento dei giacimenti primarî: par esempio diamanti nelle alluvioni dell'India, del Brasile, ecc.; oro nei fiumi dell'Alasca, Urali, ecc., e un poco anche in alcuni fiumi alpini; platino e gemme varie. La quantità del materiale trascinato ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDI LAGHI – MESOPOTAMIA – QUATERNARIO – IRRIGAZIONE – STRATO D
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLUVIONE (2)
Mostra Tutti

CREPUSCOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

All'alba e al tramonto si osservano cambiamenti di colore nel cielo, soprattutto a oriente e a occidente; il fenomeno precede il sorgere del sole (crepuscolo mattutino) e succede al tramonto (crepuscolo [...] ora descritti, furono prodotti dall'eruzione della Montagne Pelée nella Martinica (1902-4), e da quella del Katmai nell'Alasca (1912-13). Qualche volta, come nel 1892, 1907, 1910, furono osservati crepuscoli rossi, la causa dei quali si ritenne ... Leggi Tutto
TAGS: ERUZIONE VULCANICA – ALTA ATMOSFERA – NUOVO CIMENTO – DIFFRAZIONE – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREPUSCOLO (2)
Mostra Tutti

CALIFORNIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 414) Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] idrocarburi (7% del totale nazionale, in valore), ma le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell'Alasca e dei paesi esteri. L'industria manifatturiera, insieme all'immagine ambientale, è stata la vera chiave dello sviluppo ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – PROTESTANTESIMO – SILICON VALLEY – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALIFORNIA (3)
Mostra Tutti

marea

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

marea marèa [Der. di mare] [GFS] Nell'oceanologia, fenomeno costituito dal periodico alzarsi e abbassarsi del livello dei mari e degli oceani, provocato dall'attrazione gravitazionale della Luna e del [...] ; in partic., su alcune coste oceaniche (quali, per es., quelle della Bretagna, del golfo di S. Lorenzo, della Patagonia, dell'Alasca, del mare di Ochotsk e della Cina) assume valori imponenti (fino a 16÷20 m). L'osservazione delle m. si effettua con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marea (3)
Mostra Tutti

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] della provincia del Pacifico, seguono la costa dall'Alasca meridionale fino alla California meridionale. Caratteristica per le Lago St. Clair e nella Lambton County (Ontario). Nell'Alasca si ha petrolio nei terreni dal Giurassico al Terziario, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] fornito o no di galleggiante, sia o no innescato, si hanno tutte le forme di transizione verso l'amo. Così nell'Alasca, nelle Hawaii, sul Lago Peipus esistono strumenti di questo tipo, a punte multiple, più prossimi all'amo che alla turlutte. Pesca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] 'impero cinese. E se nel 1867 essa cedeva agli Stati Uniti, per la somma di 7.000.000 di dollari, la penisola dell'Alasca, il quasi contemporaneo acquisto dell'isola di Sachalin (accordi con la Cina del 1858 e 1860; accordo col Giappone del 1876) le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] un certo grado di diversità culturale - citiamo qui, oltre a Clovis, il complesso Nenana (11.300 anni dal presente) dell'Alasca centrale, l'industria Folsom e la coeva Plano (10.000 anni dal presente circa) - che i nuovi modelli interpretativi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 18
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali