• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [44]
Biografie [33]
Storia [12]
Economia [9]
Geologia [9]
Zoologia [6]
Diritto [5]
Biologia [5]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

TAMIASCIURO

Enciclopedia Italiana (1937)

TAMIASCIURO (dal greco ταμίας "dispensiere" e dal latino sciurus "scoiattolo", lat. scient. Tamiasciurus Trouessart, 1880; ted. Rothörnchen; ingl. chickaree) Oscar De Beaux Genere di scoiattoli che costituisce [...] esterne e caratteri craniali, ma che se ne distinguono nettamente per le forme e l'anatomia dei genitali maschili, che mancano della bacchetta ossea. Se ne distinguono 23 specie e sottospecie (1933) diffuse dall'Alasca e Labrador alla California. ... Leggi Tutto

Hay, John

Enciclopedia on line

Hay, John Diplomatico e uomo politico statunitense (Salem, Indiana, 1838 - Newbury, New Hampshire, 1905). Entrato in diplomazia (1865), dal 1879 al 1881 sottosegretario di stato, nel 1897 fu ambasciatore a Londra, [...] di stato (1898), condusse i negoziati di pace ispano-americani. Nei problemi dell'Estremo Oriente sostenne il principio della porta aperta nei confronti della Russia e del Giappone. Nel 1903 sistemò le vertenze per la frontiera dell'Alasca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – NEW HAMPSHIRE – VENEZUELA – GIAPPONE – INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hay, John (1)
Mostra Tutti

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] del fiume Coppermine. Esplorò in un successivo viaggio (1825) anche il corso del Mackenzie e un tratto delle coste dell'Alasca. Riprese dopo molti anni l'attività di esploratore guidando (1845) una nuova spedizione sempre alla ricerca di un passaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

Malaspina, Alessandro

Enciclopedia on line

Malaspina, Alessandro Navigatore ed esploratore (Mulazzo, Lunigiana, 1754 - Pontremoli 1810). Entrato nella marina spagnola e salito rapidamente ad alti gradi, ebbe il comando di una spedizione scientifica intorno al mondo. [...] . Proseguendo poi verso nord, costeggiò il Messico, visitando alcune regioni interne del paese, e raggiunse infine le coste dell'Alasca, dove esplorò il ghiacciaio che porta oggi il suo nome. Lasciata l'America, la spedizione volse, attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA ZELANDA – NUOVE EBRIDI – PONTREMOLI – MONTEVIDEO – LUNIGIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaspina, Alessandro (2)
Mostra Tutti

CANADA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] : da ultime stime sembra che essa copra circa 3,1 milioni di kmq. di cui 2/3 nei territorî tra la baia di Hudson e l'Alasca. Per le altre regioni l'area forestale è di 360.000 kmq. nell'Ontario, di 320.000 kmq. nel Quebec e di 200.000 kmq. nella ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – CONFEDERAZIONE AMERICANA – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANADA (17)
Mostra Tutti

NOBILE, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

NOBILE, Umberto Aeronauta e costruttore, nato ad Avellino il 21 gennaio 1885. Laureatosi ingegnere nel 1908, passò dall'Amministrazione dei lavori pubblici a quella della guerra e fu direttore, durante [...] con R. Amundsen e altre quattordici persone, partendo dalla Baia del re (Svalbard) e atterrando a Nome nell'Alasca (prima spedizione polare effettuata con dirigibile). Nel 1928 organizzò una seconda spedizione polare con il dirigibile Italia (marzo ... Leggi Tutto
TAGS: ROMPIGHIACCIO – DIRIGIBILE – AVELLINO – BANCHISA – SVALBARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBILE, Umberto (2)
Mostra Tutti

Murav´ëv-Amurskij, Nikolaj Nikolaevič

Enciclopedia on line

Murav´ëv-Amurskij, Nikolaj Nikolaevič Generale (Pietroburgo 1809 - Parigi 1881). Servì a lungo nel Caucaso; poi (1836) fu trasferito nell'amministrazione civile e (1847) nominato governatore generale della Siberia orientale. In tale qualità [...] titolo di conte dell'Amur (Amurskij); continuò poi a promuovere la colonizzazione dei nuovi territorî con fondazione di città divenute in seguito importanti, come Chabarovsk e Vladivostok. A lui si deve il suggerimento di cedere l'Alasca agli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VLADIVOSTOK – CHABAROVSK – SIBERIA – CAUCASO – PARIGI

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils

Enciclopedia Italiana (1934)

NORDENSKJÖLD, Otto Gustav Nils Carlo Errera Esploratore svedese, nato il 6 dicembre 1869 a Sjögelö, morto a Göteborg il 2 giugno 1928. Si dedicò anch' egli alle esplorazioni geografiche e, in particolare, [...] Stoccolma 1898) sono soprattutto lumeggiati in un quadro vivacissimo le popolazioni e i costumi. Nel 1898 il N. visita l'Alasca; nel 1900, aggregato a una spedizione danese, la Groenlandia orientale. Prende poi parte anch'egli alla propaganda per un ... Leggi Tutto
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – CONTINENTE ANTARTICO – MARE DI WEDDELL – TERRA DEL FUOCO – GROENLANDIA

HRDLICKA, Ales

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HRDLICKA, Ales Claudia MASSARI Antropologo ed etnologo nord-americano, nato il 29 marzo 1869 a Humpolec in Boemia e morto negli Stati Uniti il 5 settembre 1943. Laureatosi nel 1892 in medicina psichiatrica, [...] India, Australia e Sud Africa (1925). Dal 1929 al 1937, in più riprese, studiò antropologicamente la gente dell'Alasca. Nel 1918 fondò l'American Journal of Physical Anthropology e nel 1928 l'American Association of Physical Anthropologists, di cui ... Leggi Tutto

Hayford, John Fillmore

Enciclopedia on line

Hayford, John Fillmore Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] porta il suo nome e che, nel 1924, fu assunto come riferimento internazionale del geoide terrestre. Da ricordare anche i suoi studî idrografici, specie sul regime dei grandi laghi degli Stati Uniti. Ha il suo nome una delle cime montane dell'Alasca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDI LAGHI – STATI UNITI – ELLISSOIDE – ISOSTASIA – ILLINOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hayford, John Fillmore (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali