• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
176 risultati
Tutti i risultati [176]
Geografia [44]
Biografie [33]
Storia [12]
Economia [9]
Geologia [9]
Zoologia [6]
Diritto [5]
Biologia [5]
Sport [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]

ERETIZONE

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di Mammiferi, il più rappresentativo della famiglia degli Eretizontidi o Istrici americani (Erethizontidae Thomas, 1897), delle dimensioni approssimate di un gatto, di forme più o meno tozze, con [...] slargato medialmente, ma munito di alluce bene sviluppato; setto tra le narici sottile. Comprende sette specie e sottospecie dall'Alasca e Canada alla California e Messico. Il genere Coendu (Coëndu Lacépède, 1799) ha coda lunga, sottile, prensile all ... Leggi Tutto
TAGS: ERETIZONTIDI – SOTTOSPECIE – CALIFORNIA – MAMMIFERI – PARAGUAY

Scott, Doug

Enciclopedia dello Sport (2004)

Scott, Doug Alessandro Gogna Gran Bretagna • Nottingham, 29 maggio 1941 Iniziò ad arrampicare a 12 anni e ben presto s'interessò a tutte le tecniche che si possono adottare sulle grandi pareti, facendo [...] Asgard (Isola di Baffin), Pilastro Est (1972, con Dennis Hennek); Pic Lenina (Caucaso), Sperone Sudest (1974); Monte McKinley (Alasca), parete Sud, prima in stile alpino per via nuova, con Dougal Haston (1976); Monte Kenya, parete Est via diretta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alessandro II zar di Russia

Enciclopedia on line

Alessandro II zar di Russia Figlio (Mosca 1818 - Pietroburgo 1881) dello zar Nicola I, succedette al padre il 2 marzo 1855. Conclusa subito la guerra di Crimea (trattato di Parigi, 1856), intraprese l'esecuzione di un vasto piano [...] le sue tendenze pacifiste e la sua politica di raccoglimento in Europa per avere mani libere in Asia, mentre vendeva l'Alasca agli Stati Uniti (1867). Stava iniziando una politica interna più liberale, quando la bomba di un terrorista lo uccise. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLEANZA DEI TRE IMPERATORI – TRATTATO DI SANTO STEFANO – SERVI DELLA GLEBA – GUERRA DI CRIMEA – PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro II zar di Russia (2)
Mostra Tutti

ONDATRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ONDATRA (dal nome indoamericano; lat. scient. Ondatra Link, 1795; Fiber Cuvier, 1800; fr. rat musqué; sp. rata almizclada; ted. Bisamratte; ingl. musk rat) Oscar DE BEAUX Genere di Roditori (v.) della [...] vivono in numerose famiglie e colonie sui fiumi, laghi, paludi e stagni dell'America Settentrionale dalla Terranova e dall'Alasca fino agli Stati Uniti meridionali, costruendosi tane e covi che somigliano assai a quelli dei castori e nutrendosi di ... Leggi Tutto

permafrost

Enciclopedia on line

In geologia, termine, introdotto nel 1943 dallo statunitense S. W. Muller, che indica lo strato di terreno permanentemente gelato che si trova, a profondità non minori di qualche metro, nel sottosuolo [...] dello zero. Lo spessore del p. è variabile e raggiunge una profondità da 300 a 600 m in regioni come il Canada, l'Alasca e la Siberia; in quest'ultima può arrivare anche fino a profondità di 1500 m. Sempre in relazione alla latitudine il p. può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA
TAGS: TEMPERATURA – LATITUDINE – GEOLOGIA – SIBERIA – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permafrost (2)
Mostra Tutti

SOFFIONI boraciferi

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFFIONI boraciferi Giovanni D'Achiardi I soffioni (soufflards) in genere, e quindi anche quelli boraciferi della Toscana, che sarebbe meglio dire borici o boriferi, perché portano a giorno l'acido [...] passono ricordare quelli dei Coast Ranges in California, quelli della vallata dei Diecimila fumacchi (Ten thousand smokes) nell'Alasca, del Chile, Giappone, Giava, ecc. I soffioni della Toscana si raggruppano nelle località di Larderello, Castelnuovo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFFIONI boraciferi (1)
Mostra Tutti

FIORDO

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiamano fiordi le incisure delle coste strette, prolungate e diramate e per lo più molto profonde, per le quali il mare penetra per molti chilometri nella terraferma; il loro fondo è ineguale, perché [...] l'Irlanda di nordovest, la Groenlandia e le minori isole artiche, Terranova e Labrador; sul Pacifico, l'America del Nord dall'Alasca sino allo Stretto di Juan de Fuca hanno le coste a fiordi più importanti dell'emisfero boreale, in cui non si trovano ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI JUAN DE FUCA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA DEL NORD – NUOVA ZELANDA – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIORDO (1)
Mostra Tutti

ORO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold) Giovanni D'ACHIARDI Alberico BENEDICENTI Pietro ROMANELLI Maria ACCASCINA Mario LEVI MALVANO * È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] a circolare insistente negli Stati Uniti e nel 1892 tutti parlano delle immense ricchezze che si trovano sul confine fra l'Alasca e la Columbia Britannica e lo Yukon diviene famoso come un giorno il San Francisco. L'immigrazione comincia di nuovo, ma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORO (11)
Mostra Tutti

BISHOP, Anello di

Enciclopedia Italiana (1930)

È un cerchio che, con particolari condizioni atmosferiche, si osserva attorno al sole. Dal fatto che il contorno esterno di questo anello è rosso, si deduce che esso non è un alone, ma una corona solare. [...] dopo le eruzioni della Soufrière in S. Vincenzo, della Montagne Pelée nella Martinica (1902) e dopo quella del Katmai nell'Alasca nel 1912 (v. ottica meteorologica). Bibl.: A. Riccò, Osservazioni e studii dei crepuscoli rosei 1883-86, in Annali dell ... Leggi Tutto
TAGS: ANNIBALE RICCÒ – ALTA ATMOSFERA – CORONA SOLARE – DIFFRAZIONE – MARTINICA

OCOTONA

Enciclopedia Italiana (1935)

OCOTONA (dal nome usato in Mongolia; lat. scient. Ochotona Link, 1795; fr. e ingl. Pica o Pika; ted. Pfeifhaase) Oscar DE BEAUX Genere unico d'una famiglia di Roditori duplicidentati (v.; lat. scient. [...] Urali e dalla Persia centrale per i monti dell'Asia centrale, per la Cina, la Corea e la Manciuria, fino nel Camciatca, Sachalin e Giappone settentrionale; in America con 26 specie e sottospecie dalla California all'Alasca (es. O. princeps Rich.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCOTONA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
alascano
alascano (o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
capra
capra s. f. [lat. capra]. – 1. a. Ruminante appartenente alla famiglia bovidi, sottofamiglia caprini, il cui addomesticamento risale al periodo preistorico. Nell’uso com. il nome è riferito in partic. alla capra domestica, mentre in zoologia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali