Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di guerra. Per il giovane protagonista del film, la ricerca della vera vita nella natura assoluta e incontaminata dell’Alaska – il sogno che traspare in ogni pubblicità turistica di stampo ecologico e ambientalista – si traduce con la morte, con ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] è venuta sul finire degli anni novanta dagli esperimenti di Princeton, Roma e Berkeley, il primo condotto da terra (in Alaska), gli altri due da pallone stratosferico: sono state osservate le oscillazioni di Sacharov (o quanto meno il primo e forse ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] risale al 1965, quando ne furono osservati campioni nel permafrost siberiano, seguiti da evidenze analoghe nelle aree artiche di Canada e Alaska.
Poiché gli idrati tendono a essere stabili a basse temperature e pressioni elevate (per es. a 4 °C e 39 ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] area OPEC stanno effettivamente esaurendosi. È il caso di aree, pur recenti, come il Mare del Nord e certe zone dell’Alaska. In queste condizioni sembra trovarsi anche il Messico, a causa non tanto di fattori fisici quanto di un’insufficiente ricerca ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] (Ftaa), è nata nel 1991 su proposta del presidente George W. Bush con l’ambizione di creare un mercato dall’Alaska a Capo Horn. La proposta, che ricordava la kennediana ‘Alleanza per il progresso’, mirava allo sviluppo economico del continente ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] invece lo ignora. Da tempo Lupo Azzurro ha smesso di interessarsi agli uomini, da quando lo catturarono tra i ghiacci della sua Alaska: divenne cieco da un occhio e lo rinchiusero in gabbia. Ma deve ammettere che lo sguardo di quel ragazzo fisso su ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] estendendosi dall'Atlantico al Pacifico, dai confini settentrionali degli Stati Uniti alle estreme terre polari, se ne togli l'Alaska, posseduta dalla Russia e da questa ceduta nel 1867 agli Stati Uniti. Né diverso il risultato di espansione etnico ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] e a Hokkaido, trovano stretti confronti, insieme con i nuclei a cuneo, con coevi materiali microlitici di depositi dell'Alaska, Siberia, Mongolia e Cina settentrionale (ad es., a Hutouliang e Xiachuan, Prov. di Shanxi). È interessante notare come la ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] , nonché forme peculiari di mammut (Arctelephas) e di Equidi stenoniani. Questa fauna è diffusa dalla Siberia nord-orientale all'Alaska, nel territorio della Beringia, che rappresenta nelle fasi fredde un bacino di diffusione sia per l'Asia che per l ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] sapiens).
Il passaggio dell'uomo in America avvenne attraverso una striscia di terra, la Beringia, situata tra la Siberia e l'Alaska (dove attualmente si trova lo stretto di Bering), in un periodo durante il quale il livello del mare era più basso ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...