Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] sua importanza economica è però molto scarsa. Scorre in parte in Canada, dove ha i suoi rami sorgentiferi, e in parte nell’Alaska, lo Yukon (2897 km). Rilevanti sono inoltre il Nelson-Saskatchewan (2575 km), il Churchill (1609 km) e l’Albany (980 km ...
Leggi Tutto
Società petrolifera, con sede a Londra, nata nel 1998 dalla fusione di British Petroleum Company e AMOCO (American Oil Company). La British Petroleum Company trae origine dalla Anglo-Persian Oil Company, [...] petrolchimico mondiale dopo la Exxon Mobil, con attività di estrazione in quasi tutti i paesi del Medio Oriente, in Alaska, Canada, Trinidad, Nigeria, Colombia, Libia, e nella stessa Gran Bretagna, dopo i ritrovamenti, a partire dal 1965, di petrolio ...
Leggi Tutto
Nome, privo di valore sistematico, con cui vengono indicati i Mammiferi Artiodattili Bovidi appartenenti al genere Ovis, che comprende 7 specie, diffuse nelle regioni neartica e paleartica: la pecora domestica [...] si ritiene derivino le razze domestiche della pecora; O. canadensis, dei rilievi dell’America Settentrionale; O. dalli, del Canada, Alaska e Asia nord-orientale; O. ammon, l’argal, asiatico; O. nivicola, della Siberia; O. musimon, il muflone, secondo ...
Leggi Tutto
Mexía, Ynés Enriquetta Julietta. – Botanica ed esploratrice statunitense di origini messicane (Washington 1870 - Berkeley 1938). Personalità irrequieta, fin da adolescente esposta alle sollecitazioni di [...] attività di ricerca botanica nel Messico occidentale, estendendo le sue esplorazioni in Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Perù e Alaska. Nel corso dei suoi viaggi M. ha raccolto oltre 150.000 campioni vegetali, identificando un nuovo genere di ...
Leggi Tutto
Genere fossile (Mammuthus) di Mammiferi Proboscidati. Tra le specie principali: Mammuthus primigenius (fig. 1) dell’Eurasia e America Settentrionale; Mammuthus imperator degli Stati Uniti e del Messico. [...] Mare Artico sopravvissero fino al 2000 a.C. circa. Se ne conoscono abbondanti resti fossili e, in Siberia e Alaska, interi corpi congelati. Tipici di regioni fredde, avevano corpo ricoperto da fitta peluria lanuginosa, zanne molto lunghe, piegate a ...
Leggi Tutto
Lento movimento di sollevamento ( b. negativo) o di abbassamento ( b. positivo) del terreno, in aree localizzate della crosta terrestre. I fenomeni, facilmente identificabili lungo le coste marine, si [...] Galizia e le coste dalmate ne sono tipici esempi, insieme ai fiordi della Norvegia, della Columbia Britannica e dell’Alaska. Indizio dell’ingressione marina è il persistere della morfologia continentale (solchi di valle) sul fondo marino, alle foci ...
Leggi Tutto
Città del Canada (1.034.945 ab. nel 2006), capitale della provincia di Alberta, a 600 m s.l.m. sulle rive del fiume North Saskatchewan. Fu fondata nel 1795. Situata al centro di una ricca regione agricola [...] attive le aziende di alta tecnologia. Nodo ferroviario sulla Canadian National Railway, da cui dipartono linee per Calgary a S, McMurray e Peace River a N (parte di qui l’Alaska Highway). Sede dell’Alberta University, fondata nel 1907. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] Basketmaker-Pueblo. Verso la fine degli anni Trenta J.L. Giddings (1909-1964) applicò il metodo di Douglass in Alaska, elaborando una scala dendrocronologica che gli consentì di datare vari siti della regione del Kobuk. L'unica altra cultura per ...
Leggi Tutto
Rotta marina che a N del Canada fa comunicare l’Oceano Atlantico con la zona dell’Oceano Artico adiacente allo Stretto di Bering. La sua via segue da E ad O la Baia di Baffin, il Canale di Lancaster, lo [...] la petroliera rompighiaccio statunitense Manhattan, partita dal porto di Chester (Pennsylvania), raggiunse Punta Barrow, sulla costa settentrionale dell’Alaska, seguendo la rotta del Passaggio di N. con lo scopo di aprire una via commerciale per il ...
Leggi Tutto
colture di estinzione
Claudia Bertonati
Metodo usato per la prima volta per l’estrazione di nuovi organismi sia oligotropici sia eterotropici dell’ecosistema marino, utilizzando campioni puri di acqua [...] citometria a flusso. Grazie all’uso di questa nuova metodologia la capacità di coltivazione dei batteri contenuti nel plancton dell’Alaska e dei Paesi Bassi ha raggiunto picchi del 60%, permettendo anche l’isolamento di due nuove specie di bacterio ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...