Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola)
Paolo Patrizi
Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] , per l'Universal Pictures, il compositore di fiducia di Bud Abbott e Lou Costello (in Italia, Gianni e Pinotto): Lost in Alaska (1952; Gianni e Pinotto al Polo Nord) di Jean Yarbrough, Abbott and Costello go to Mars (1953; Viaggio al pianeta Venere ...
Leggi Tutto
Drammaturgo inglese (Londra 1930 - ivi 2008). Scrittore tra i più complessi e originali della sua generazione, P. si formò come attore per poi esordire come autore teatrale. Le sue opere sono basate su [...] The lover, 1963; Tea party, 1965; The basement, 1967; Monologue, 1973). Dopo una serie di atti unici (A kind of Alaska, 1982; Victoria Station, 1982; One for the road, 1984; Mountain language, 1988) spesso segnati da un più esplicito impegno politico ...
Leggi Tutto
Van Dyke, W.S. (propr. Woodbridge Strong)
Daniela Angelucci
Regista cinematografico statunitense, nato a San Diego il 21 marzo 1889 e morto suicida a Brentwood (California) il 5 febbraio 1943. Prolifico [...] più famoso. Nel 1933 il regista si avventurò per l'ultima volta in una grande spedizione, partendo per l'Alaska per realizzare Eskimo, sulla vita di un cacciatore eschimese contaminato dall'incontro con la civiltà. Dell'anno successivo è invece ...
Leggi Tutto
Adlon, Percy
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico tedesco, nato a Monaco di Baviera il 1° giugno 1935. Nelle sue opere più mature la dimensione nostalgica che avvolge la struttura narrativa [...] relazione tra donne (Rosel Zech e la cantante canadese K.D. Lang), ambientata questa volta nella lontana Alaska, tra ambiguità, senso di smarrimento e tonalità nostalgiche. Successivamente ha iniziato a sperimentare le nuove possibilità della camera ...
Leggi Tutto
Granger, Stewart
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di James Lablanche Stewart, attore teatrale, cinematografico e televisivo inglese, naturalizzato statunitense nel 1956, nato a Londra il 6 maggio 1913 [...] ricevette offerte sempre meno interessanti, a eccezione di alcuni ruoli interpretati nella prima metà degli anni Sessanta in North to Alaska (1960; Pugni, pupe e pepite), il vivace e divertente western di Henry Hathaway, con John Wayne; in Sodom and ...
Leggi Tutto
Reynolds, Burt (prop. Burton)
Francesca Vatteroni
Attore e regista cinematografico statunitense, di padre pellerossa e madre italiana, nato a Waycross (Georgia) l'11 febbraio 1936. Con il suo volto dai [...] ‒ The ultimate disaster movie (1997; Mr Bean ‒ L'ultima catastrofe), di Mel Smith, ha interpretato, tra gli altri, Mistery, Alaska (1999) di Jay Roach e Tempted (2001; Tentazione mortale) di Bill Bennett. Ha anche diretto alcuni film per il cinema e ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles
Francesco Zippel
Il poeta vagabondo
Tra gli attori-registi più popolari della storia del cinema, Chaplin è un poeta dallo sguardo triste ma dalla comicità irresistibile. Massima espressione [...] ricerca dell'oro. La storia racconta infatti la tragicomica ricerca della ricchezza da parte del Vagabondo tra le nevi di un'Alaska da fiaba. Il paesaggio ghiacciato non dà tregua al protagonista che, pur di sopravvivere, non esita a mangiare le sue ...
Leggi Tutto
Chase, Borden
Patrick McGilligan
Nome d'arte di Frank Fowler, sceneggiatore e scrittore statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1900 e morto a Los Angeles l'8 marzo 1971. Il pittoresco nom de plume [...] di D. Linford e diretto da King Vidor). Al 1955 risale The far country (Terra lontana) di Mann, che, pur se ambientato in Alaska, è stato definito da B. Lucas (1984) "la quintessenza dei western di Borden Chase", in quanto ne condensa i temi, gli ...
Leggi Tutto
Stewart, James
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di James Maitlandt, attore cinematografico statunitense, nato a Indiana il 20 maggio 1908 e morto a Los Angeles il 2 luglio 1997. Uno degli interpreti più [...] di Glenn Miller), lo straordinario The far country (1955; Terra lontana), drammatica parabola western ambientata fra Canada e Alaska, il poco significativo Strategic air command (1955; Aquile nell'infinito) e il capolavoro assoluto di Mann, ancora ...
Leggi Tutto
Hammett, Dashiell (propr. Samuel Dashiell)
Francesco Di Pace
Scrittore e sceneggiatore statunitense, nato a St. Mary's County (Maryland) il 27 maggio 1894 e morto a New York il 10 gennaio 1961. Considerato [...] della Seconda guerra mondiale (durante la quale, con il grado di sergente, aveva ideato e curato un giornale da campo in Alaska, "The Adakian"), ormai duramente segnato dai conflitti sentimentali con la Hellman, dall'alcol e dalla malattia, H. non fu ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...