Prima degli anni Cinquanta si credeva che la parte centrale del Mare glaciale Artico fosse un'enorme depressione con profondità ovunque superiori ai 4000 m, ma le ricerche più recenti hanno dimostrato [...] - anche nel Labrador - si sono trovati giacimenti di uranio. Nel 1968 fu scoperto, al largo delle coste settentrionali dell'Alaska, il più grande giacimento di petrolio del Nord America. Appena la scoperta si rivelò in tutta la sua vastità, si pose ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] % della produzione statunitense) e di gas naturale, anche se le grandi raffinerie di Long Beach lavorano soprattutto il greggio dell’Alaska o quello importato. Lo Stato dispone inoltre di oro, rame, zinco, tungsteno ecc. In una prima fase hanno avuto ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] abbondante, l'evoluzione generale è del tipo della peneplanazione: questa non è che un'ipotesi perché, salvo in Alaska, il regime periglaciale è stato interrotto frequentemente dall'invasione dei ghiacci.
Pianure di accumulo. - Le pianure di accumulo ...
Leggi Tutto
parchi naturali
Loretta Gratani
Aree protette di elevato valore naturalistico e culturale
I parchi sono aree protette caratterizzate da un alto grado di naturalità, da un forte valore paesaggistico [...] cresce spontanea la pianta di Sequoiadendron giganteum, una specie arborea che supera i 75 m di altezza e può raggiungere i 3.000 anni di età. Nel Parco nazionale di Denali in Alaska vive l’alce americano, che è il più grande erbivoro del continente. ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] balene dal becco; sono presenti anche il tricheco (Odobenus rosmarus), proveniente dalle fredde acque artiche, e il callorino dell’Alaska (Callorhinus ursinus), un’otaride affine ai leoni marini. Il 14% del territorio è protetto da parchi e riserve ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] 1975; W. E. Ball, Testing an airborne inertial survey system for B. L. M. Cadastral Survey application in Alaska, ACSM Congress, ivi 1975; L. F. Gregerson, Inertial instrumentation at the geodetic survey of Canada, Commonwealth Surwey Officer ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] (Ftaa), è nata nel 1991 su proposta del presidente George W. Bush con l’ambizione di creare un mercato dall’Alaska a Capo Horn. La proposta, che ricordava la kennediana ‘Alleanza per il progresso’, mirava allo sviluppo economico del continente ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] nell’Artide le regioni entro l’isoterma +10 °C del mese più caldo: coste settentrionali del Canada, dell’Alaska e della Siberia bagnate dal Mar Glaciale Artico, isole dell’Arcipelago artico americano (le maggiori sono Baffin, Ellesmere, Victoria ...
Leggi Tutto
alascano
(o alaskano) agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Alasca (o Alaska), territorio a nord-ovest dell’America Settentr., che forma il più vasto stato federato degli USA; come sost., abitante, nativo, originario dell’Alasca.
granchio blu (granchio reale blu) loc. s.le m. Nome corrente di un crostaceo decapode caratterizzato dalla tipica colorazione, appartenente alla famiglia dei Portunidi, che si è diffuso accidentalmente oltre gli habitat originari delle due specie...