ALESSIO, Marcello
Livia Bargilli Moscone
Nacque a Stura di Montiglio (Asti), il 15 luglio 1863. Dapprima apprendista presso una vecchia ditta carrozziera torinese, la Locati e Torretta, impiantò una [...] e a Napoli. Dopo questo periodo di floridezza, l'azienda declinò, e nel 1912 l'A. si ritirò dagli affari, trasferendosi ad Alassio, dove morì il 23 febbr. 1938.
Gli successe a capo dell'azienda il figlio Giovanni, che riusci a superare la crisi del ...
Leggi Tutto
CICERO (Cichero, Cexero, Cesaro), Andrea
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Clemente attorno al 1460.
Clemente del fu Giuliano aveva ottenuto, nel 1451, dal bey di Tunisi il diritto esclusivo [...] corallatori stipulato in casa Cicero il 17 maggio 1468. Due padroni di barche coralline, Giorgio Della Stella e Rolando di Alassio, convenivano con lo zio del C., Giacomo, allora governatore in Genova delle pescherie, la data della partenza da Cervo ...
Leggi Tutto
Ferrèro, Ernesto. − Scrittore, traduttore e critico letterario italiano (Torino 1938 - ivi 2023). Il suo ingresso nell’editoria è avvenuto nel 1963, quando ha iniziato a lavorare per Einaudi, diventandone [...] e pubblicato, nel 2001, con il titolo L’anno indiano. Nel 2000 è uscito il pluripremiato N. (Premio Strega, Premio Alassio), trasposto sul grande schermo da Paolo Virzì con N (Io e Napoleone) nel 2006. Traduttore di Céline, Flaubert e Perec, Tra ...
Leggi Tutto
Tratto della costa della Liguria da Genova al Golfo della Spezia. La caratteristica dominante è quella di una costa alta e compatta, poiché le catene montuose corrono vicinissime al mare (celebri le scogliere [...] l’attività turistica (soggiorno invernale ed estivo) in una serie di ‘stazioni’ di fama mondiale: Ventimiglia, Bordighera, San Remo, Diano Marina, Alassio, Albenga, Loano, Finale Ligure ecc. Zone industriali a Savona-Vado Ligure e a Imperia. ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Vincenzo
Giovanni Nuti
Nacque a Godano (La Spezia) verso la metà del sec. XV.
L'interesse per questo personaggio, altrimenti destinato a restare sconosciuto, è legato ad alcuni accenni di Cristoforo [...] su tale nave preferirono trasbordare col loro prezioso carico su un leudo di Alassio per poter giungere più in fretta a Nizza. Arrivato al largo del promontorio di Alassio, il leudo fu bloccato dal C., che lo saccheggiò; dopo aver abbandonato i ...
Leggi Tutto
BRUNATI, Giuseppe
VVenturi
Nato a Milano il 18 febbr. 1881 da Alessandro e da Clelia Busnari, fu educato presso la scuola dei gesuiti di Gorla Minore, e l'impronta cattolica fu decisiva e sempre presente [...] un lessico ed un giro del periodo a volte dannunziano, a volte fogazzariano, a volte sontuosamente barocco.
Bibl.:Comune di Alassio, Anagrafe;A. De Carlo, G. B., Padova 1904; P. Gorgolini, Italica, I, Torino 1928, pp. 280-83; P. Pancrazi, Scrittori ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Luigi Domenico
Nilo Calvini
Nacque il 9 apr. 1753 (secondo alcune fonti nel 1759) a Genova, da nobile famiglia originaria di Rapallo. Suo padre, Tomaso, si rese tristemente noto nelle giornate [...] . 1800 al Massena, che ordinò l'arresto immediato dell'A. e il trasferimento al forte di Antibes. Durante il viaggio, presso Alassio, riuscì a fuggire e a recarsi a Novi presso gli Austriaci, ai quali promise l'aiuto di 10.000 volontari liguri. A ...
Leggi Tutto
DE' SERVI, Luigi
Maria Flora Giubilei
Nacque a Lucca il 4 giugno 1863 da Pietro e da Aurelia Lucarelli.
Il padre, pittore di opere devozionali, lo avviò agli studi ginnasiali, presto abbandonati per [...] S. Caterina a Varazze, cui fecero seguito altre commissioni per le chiese di Cantalupo, Celle, Cogoleto, Albisola, Alassio, Loano, Sori, Lavagna.
Dopo una breve parentesi parigina, ritornò nella città natale per eseguire alcuni affreschi nel cimitero ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista (Battista, Baccio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1637 (fu battezzato il 23 dicembre in S. Maria Maddalena) da Cesare e da Giovanna Cervetto. Appartenne al [...] 163; C. Varese, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1838, pp. 30-92 passim; I. R. Gallo, Storia della città di Alassio, Chiavari 1888, p. 77; F. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 318-319; L. Levati, Dogi biennali ...
Leggi Tutto
STAZIONI climatiche
Guido Ruata
Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] , perché altrove riportate (v. talassoterapia).
Stazioni climatiche marine. - Riviera di Ponente: Pegli, Arenzano, Spotorno, Alassio, Diano Marina, Sanremo, Ospedaletti, Bordighera. - Riviera di Levante: Nervi, Santa Margherita Ligure, Portofino ...
Leggi Tutto
coppa dalle grandi orecchie
oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...