AMORETTI, Carlo
Renzo De Felice
Nato a Oneglia il 16 marzo 1741 da Bernardo, ricco commerciante, e da Vittoria Aicardi, studiò presso gli scolopi, e nel 1756 si fece agostiniano. Subito dopo, allo scopo [...] Vinciana 1493-1930, I. Bologna 1931, pp. 13, 27. 118-120; S. Musitelli, Un poligrafo onegliese del Settecento. L'abate Carlo Amoretti, Alassio 1935; G. Natali, Il Settecento, Milano 1950, pp. 21, 40, 162, 411, 421, 442, 548, 1176 e 1203; F. Rizzi, I ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] Camera tra il giugno del 1848 e il dicembre del 1849 in rappresentanza di vari collegi (Piacenza 1°, Bardi, Alassio e Staglieno), il 29 luglio 1848 ebbe la prima esperienza governativa come guardasigilli nel ministero Casati, dimissionario già il 17 ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Leonardo
Calogero Farinella
Nacque intorno al 1445 ad Albenga, nel Savonese, da Giovanni, che risiedeva anche a Genova, dove svolgeva non meglio precisate attività; è ignoto il nome della [...] da parte degli Spagnoli. Cacciati i Francesi e tornata Genova all'indipendenza, nel 1512 il M. intervenne nei contrasti insorti tra Alassio e la sua città chiedendo, in base a una secolare convenzione, l'intervento del doge di Genova, che portò al ...
Leggi Tutto
VIDARI, Ercole
Emanuela Fugazza
– Nacque a Pavia il 22 dicembre 1836, da Gaetano, ingegnere, e da Angela Cazzani, settimo di nove figli.
Rimasto orfano di entrambi i genitori, fu allevato dal fratello [...] la cessazione dall’insegnamento per sopraggiunti limiti di età. Tuttavia, per motivi di salute trascorse gli anni successivi tra Alassio e Sanremo, dove morì il 19 dicembre 1916.
Fonti e Bibl.: Pavia, Archivio storico dell’Università, Fascicolo ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] , alcuni dei quali realizzati durante brevi soggiorni dell'artista ad Albenga (lo J. si recava in vacanza nella vicina Alassio), non viene celebrato il mito della modernità. Al contrario, in questi dipinti, dove ricorre l'elemento dell'acqua, la ...
Leggi Tutto
TALASSOTERAPIA (dal gr. ϑάλασσα "mare" e ϑεραπεία "cura")
Guido Ruata
Significa il complesso degli effetti terapeutici determinati nell'organismo umano dai due massimi elementi caratterizzanti l'ambiente [...] dato l'elenco con le caratteristiche delle rispettive spiagge.
Riviera di Ponente: Varazze, Celle, Spotorno, Finalmarina, Alassio, Laigueglia, Diano Marina, Sanremo: sabbia. Arenzano, Noli, Pietra Ligure, Loano: sabbia e ghiaia. Pegli, Ospedaletti ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] sola e in difficoltà aiutandola come poté nel dopoguerra (lettera di ringraziamento di Paola Pagano Pogatschnig al M. datata Alassio 22 luglio 1947, in Roma, Archivio degli architetti ...).
Con il 1945, dopo due anni di stasi dedicati alla pittura ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Ercole Luigi
Riccardo D'Anna
MORSELLI, Ercole Luigi. – Nacque a Pesaro il 19 febbraio 1882 da Antonio, ispettore demaniale originario del Piacentino, e da Anna Celli.
Il padre, dopo la morte [...] convinsero Morselli – dopo le nozze religiose con Bianca, celebrate a Pesaro il 21 ottobre 1915 – a trasferirsi ad Alassio. Tuttavia, pochi mesi dopo, si vide necessario un non più procrastinabile ricovero sanatoriale a Prasomaso (presso Sondrio, ove ...
Leggi Tutto
Vedi CEMENELUM dell'anno: 1973 - 1994
CEMENELUM (Κεμενέλεον, Cemenilo)
F. Benoït
È l'odierna Cimiez-la-Romaine. Dominando la pianura costiera formata dalle alluvioni del Paillon, dove coloni focei di [...] Nice, Torino, senza data; R. Latouche, Nice et Cimiez, in Mélanges F. Lot, 1925, pp. 331-358; N. Lamboglia, Liguria romana, Alassio 1939, pp. 35-80; Nizza ligure e romana, Milano 1943; Scavi nelle terme di Cemenelum, in Riv. St. Liguri, 11, 1945, p ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] svariati ambiti: nel 1650, per esempio, fu stampato a Genova il testo del padre cappuccino Francesco Maria Giancardi di Alassio, Augustissima apparizione della Gran Madre di Dio ad Antonio Botta, nell’inclita e fedelissima città di Savona, corredato ...
Leggi Tutto
coppa dalle grandi orecchie
oppa dalle grandi orecchie (Coppa dalle Grandi Orecchie) loc. s.le f. Il trofeo assegnato alla squadra di calcio che vince il torneo denominato UEFA Champions League (precedentemente: Coppa dei campioni) e, per...