BENTIVEGNA, Angelario
Daniel Waley
Appartenne, con probabilità, ad una famiglia di Todi, e forse fu frate minore. È probabilmente quel "fra, Angelerio d'acquasparta" che partecipò al lavoro dell'inquisizione [...] alle pp. 167-175 e 273 s., e L. Leonij, Cronaca dei vescovi di Todi, Todi 1899, pp. 64-67; P. Mariano d'Alatri, L'inquisizione francescana nell'Italia centrale del sec. XIII, Roma 1954, pp. 49-50, 145. La notizia che B. fosse fratello del cardinale ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] prestava a una salda difesa. Abbiamo poi la grande porta di Alatri, all'ingresso dell'acropoli, che è seguita da una lunga studiata la difesa interna, simile a quella di alcune porte di Alatri e di Norma.
Come sistema di difesa, già la parte delle ...
Leggi Tutto
Pietro, nato verso il 1210 di povera famiglia, si ritirò presto a vita eremitica sul monte Morrone presso Sulmona, e fu ordinato prete a Roma. Aveva accolto sotto la sua disciplina alcuni transfughi dell'Ordine [...] a Carlo II, fu condotto ad Anagni dove stava Bonifacio VIII. Questi lo fece rinchiudere con qualche discepolo nel castello di M. Fumone presso Alatri, dove Pietro morì il 19 maggio 1296, a 87 anni.
Clemente V lo canonizzò il 5 maggio 1313.
Bibl.: Una ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Silvio
Fulvio Cammarano
– Nacque a Bomba, nel distretto di Chieti (Abruzzo Citeriore), il 10 maggio 1822 da Eustachio e da Maria Anna Croce.
Iniziati gli studi nel seminario di Chieti, nel [...] S. S. Biografia politica, Bari 1942; S. S. La giustizia nell’amministrazione, a cura di P. Alatri, Torino 1949; A. Moscati, S. S., in Id., I ministri del Regno d’Italia, III, Da Mentana alla caduta della destra, Napoli 1960, pp. 318-364; G.M. Chiodi ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] ', Roma 1980", a cura di A.M. Romanini, Roma 1983, pp. 379-384; T. Iazeolla, Gli affreschi di S. Sebastiano ad Alatri, ivi, pp. 467-476; M.B. Mistretta, Francesco architetto di Dio. L'edificazione dell'Ordine dei Minori e i suoi primi insediamenti ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo
A. Garzelli
Pittore fiorentino documentato dal 1260 al 1276 a Firenze, Siena e Pistoia.I primi dati biografici di C. si apprendono da Il libro di Montaperti (1260): "Coppus dipintore [...] (1976), valutando la rarità della Salita sulla croce, ha indicato un confronto con l'analoga scena in S. Sebastiano presso Alatri.L'altra croce chiamata in causa per indicare l'ambito di formazione di C. è quella conservata a Firenze (Uffizi, inv ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] classico, e lo applicarono dovunque ragioni tecniche consigliarono l'uso del condotto a sifone: esempî non mancano, dall'antico a. di Alatri (134 a. C.), per il quale si dovette vincere una pressione di 10 atmosfere prodotta da un dislivello di 100 m ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] toccò al secondo, che fu internato nel mistero di S. Silvestro, e al terzo, fatto prigioniero dopo la capitolazione di Alatri. Tragica anche la fine di Waldiperto, accusato di tramare contro la vita del primicerio e l'indipendenza di Roma. Strappato ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] al secondo, che fu internato nel monastero di S. Silvestro, e al terzo, fatto prigioniero dopo la capitolazione di Alatri. Tragica anche la fine di Waldiperto, accusato di tramare contro la vita del primicerio e l'indipendenza di Roma. Strappato ...
Leggi Tutto
SACERDOTI, Angelo (Raffaele Vittorio; in ebraico Mordekhai Refael Chaim ha-Kohen). – Nacque a Firenze il 2 febbraio 1886 (secondo il calendario ebraico, 27 Adar 5646)
David Gianfranco Di Segni
da David [...] è maggiormente ricordato è l’attività di rabbino militare durante la prima guerra mondiale.
L’amico e commilitone Aristide Alatri così commemorava le sue qualità di «rabbino-soldato» che, insieme a un piccolo gruppo di rabbini militari, assisteva i ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...