BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] Roma 1956, pp. 290, 293; F. Brancato, La Sicilia nel primo ventennio del Regno d'Italia, Bologna 1956, pp. 304, 315; P. Alatri, Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra, Torino 1956, pp. 54, 56; A. F. Parisi, F.B. ... e le resistenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] Luzern, 1630-1639, in Römische Quartalschrift für christliche Altertumskunde und Kirchengeschichte, XXXVI (1979), suppl., p. 132; Mariano d'Alatri, I cappuccini. Storia di una famiglia francescana, Roma 1994, pp. 67, 89, 254; Dict. d'histoire et de ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da Giovanni Battista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] R. De Felice, Mussolini il rivoluzionario, Torino 1965, pp. 304, 305, 505; C. Battisti, Epistolario, a c. di R. Monteleone e P. Alatri, Firenze 1966, 2 voll., ad Indicem; B. Vigezzi, L'Italia di fronte alla prima guerra mondiale, I, L'Italia neutrale ...
Leggi Tutto
CELESTINO da Bergamo
Marco Palma
Nacque probabilmente nel 1568 dal conte Gian Antonio, membro del ramo Martinengo della famiglia Colleoni, combattente a Lepanto su una galera armata dalla città di Bergamo. [...] 1959, I-VI, ad Indicem; Filippo da Firenze, Itinera ministri generalis Bernardini de Arezzo (1691-1698). IV, a cura di Mariano d'Alatri, Romae 1971, pp. 112 n. 58, 113 nn. 59 s., 114 n. 61, 116 n. 65 s.; H. Hurter, Nomenclator literarius..., III ...
Leggi Tutto
MATTEO da Chieti
Paolo Evangelisti
MATTEO da Chieti. – Nacque a Chieti intorno alla metà del XIII secolo; non si conosce la famiglia di provenienza. Non è noto a quale età egli sia entrato a far parte [...] ; J.D. Ryan, Nicholas IV and the Eastern missionary effort, in Archivum historiae pontificiae, XIX (1981), pp. 90-95; Mariano D’Alatri, Eretici e inquisitori, I, Roma 1986, pp. 18, 48 s.; A. Paravicini-Bagliani, Bonifacio VIII, Torino 2003, pp. 103 n ...
Leggi Tutto
CRISPINO da Viterbo, santo
Jean-Michel Sallmann
Pietro Fioretti nacque il 13 nov. 1668 in un ambiente di piccoli artigiani di Viterbo. Appena raggiunse l'età adatta, fu sistemato come apprendista da [...] , Vita del b. C. da V., Roma 1806, e all'atto dell'introduzione della causa di canonizzazione quella di Isidoro d'Alatri, Il prediletto di Maria, Fr. C. da V., Civitavecchia 1833.La biografia più recente, R. Branca, Un frate allegro, Cagliari 1971 ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Sansepolcro
Gabriele Ingegneri
MICHELANGELO da Sansepolcro (al secolo Giuseppe Ruoti). – Nacque a Sansepolcro il 19 marzo 1742 da Antonio Ruoti e da Teresa Parigi. Il 19 apr. 1757 vestì [...] a Pobladura, Historia generalis Ordinis fratrum minorum capuccinorum, III, (1761-1940), Romae 1951, pp. 17-39; Mariano d’Alatri, I cappuccini. Storia d’una famiglia francescana, Roma 1994, pp. 154, 160; Lexicon capuccinum, Romae 1951, p. 1121 ...
Leggi Tutto
Vedi ATINA dell'anno: 1958 - 1994
ATINA (v. vol. I, p. 882)
E. M. Beranger
La rilettura in chiave critica di ritrovamenti del passato, l'esame dei resti monumentali e delle testimonianze epigrafiche [...] di interpretazione, in F. Fiorletta, V. Evangelisti, C. Zannella (ed.), Mura poligonali. II Seminario Intemazionale di Studi, Alatri 1989, pp. 17-43; Ρ· Fortini, Insediamenti protostorici e presenze etnische nella media Valle del Liri (in corso di ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] maniera (Arpino, Ferentino, Cori, terrazze inferiori, Segni, Sezze). Si giunge finalmente alla terza maniera delle mura poligonali (Alatri, Norba, Cosa, Fondi, ecc.). Tutte e tre le maniere descritte sono usate prevalentemente nei luoghi a fondo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] l'esercito napoletano, cheil 5 settembre passò il confine dello Stato della Chiesa.
Gli Spagnoli occuparono Pontecorvo, Ceprano, Alatri, quindi Frosinone, Anagni, Ferentino, Terracina; giunsero fino a Tivoli. Tutte le terre colonnesi si dettero all ...
Leggi Tutto
sfiducioso
agg. Privo, privato di fiducia; sfiduciato. ◆ Un atteggiamento sfiducioso nei confronti della politica potrebbe anche spiegare il 42,9% di risposte sfavorevoli alla privatizzazione della Rai, proposta di legge di fatto divenuta...