• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
9 risultati
Tutti i risultati [9]

PISPOLETTA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISPOLETTA (lat. scient. Calandrella mino Heinei [Hom.]; fr. alouette pispolette; ted. Stummellerche; ingl. Pallas' short toed lark) Uccello della famiglia Alaudidae, ordine Passeracei, simile al Calandrino, [...] da cui differisce per l'alto petto striato di bruno cupo e le secondarie interne più corte. Nidifica nella Russia meridionale, e sverna in Asia Minore e in Egitto. In Italia è di comparsa accidentale e ... Leggi Tutto

LODOLA o Allodola

Enciclopedia Italiana (1934)

LODOLA o Allodola (lat. scient. Alauda arvensis arvensis L.; fr. alouette des champs; sp. alondra; ted. Feldlerche; ingl. skylark) Ada Agostini Uccello della famiglia Alaudidae, dell'ordine Passeracei, [...] .)] e la Lodola del Dupont [Chersophilus Duponti Duponti (Vieill.)], entrambe dell'Africa settentrionale. Altre specie della famiglia Alaudidae sono la Calandra (v.), la Calandrella (v.), il Calandro (v.), la Cappellaccia (v.), la Pispola (v.) e ... Leggi Tutto

TOTTAVILLA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOTTAVILLA (lat. scient. Lullula arborea arborea L.; fr. alouette lulu; sp. totovia; ted. Heidelerche; ingl. wood-lark) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente alla famiglia Alaudidae e al genere [...] Lullula Kaup, che comprende una specie con sottospecie in Europa, Asia Minore e Africa occidentale. Penne del vertice formanti un piccolo ciuffo; ala tipica delle allodole con prima remigante primaria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOTTAVILLA (1)
Mostra Tutti

CALANDRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae. Parti superiori grigio-lionato, con larghi centri di color bruno-nero, un grande spazio nero su ciascun lato dell'alto petto; ala lunga [...] 130 mm. Nidifica a terra, depone uova di color grigio-fulvo, con macchie cenerognole; ha canto melodioso; carni poco saporite; mangia insetti durante le cove, grani nel resto dell'anno. È specie stazionaria ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA

CAPPELLACCIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, di tinte grigio-brunastre quasi terree, ala di 105 mm. Vive e nidifica a terra, depone uova macchiate. In Italia è stazionario e nidificante, [...] comune ma in diminuzione; manca a Malta e in Sardegna. Come altre specie del genere, tende a costituire razze locali, ciò che rende oltremodo complicdta la sistematica ... Leggi Tutto
TAGS: PASSERACEI – ALAUDIDAE – SARDEGNA – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPELLACCIA (1)
Mostra Tutti

CALANDRO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Alaudidae, tinte generali grigio-ceciate con centri nerastri sulle penne delle parti superiori, ala lunga 90 mm. Vive a terra, è eminentemente insettivoro, [...] ed ha carni saporite. In Italia è soprattutto di doppio passo, anche nidificante. Altra specie italiana è il Calandro maggiore (A. Richardi Richardi Vieill., fr. corydalle de Richard; sp. coridala; ted. ... Leggi Tutto
TAGS: INSETTIVORO – PASSERACEI – ALAUDIDAE – UCCELLO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRO (1)
Mostra Tutti

CALANDRELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di un genere di piccoli uccelli dell'ordine dei Passeracei, famiglia delle Alaudidae, che comprende la calandrella, o calandrino, e le pispolette; tinte generali isabelline più o meno grigiastre, [...] di tipo deserticolo in alcune specie; ala lunga 80-90 mm. Costituiscono, a terra, un nido piuttosto rozzo, in cui depongono quattro o cinque uova macchiate, di fondo grigio o giallastro, con sfumature ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PASSERACEI – ALAUDIDAE – INSETTI – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALANDRELLA (1)
Mostra Tutti

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Peristeridae, gli Odontophoridae. Fanno parte della fauna dell'America Centrale, in continuazione di quella nord-americana, gli Alaudidae, che giungono all'Istmo di Tehuantepec; i Certhidae, che arrivano al Guatemala; Sittidae, che si estendono fino ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti

ASIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] però mancano nella Penisola di Malacca, nel Cambodge, nelle Filippine fuorché a Luzon, nell'Arcipelago malese, a Ceylon), gli Alaudidae (che mancano nella Penisola di Malacca, a Sumatra e a Celebes), i Motacillidae, i Sittidae (che mancano in Arabia ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – ALLEANZA ANGLO-GIAPPONESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASIA (15)
Mostra Tutti
Vocabolario
alàudidi
alaudidi alàudidi s. m. pl. [lat. scient. Alaudidae, dal nome del genere Alauda, che è dal lat. class. alauda «allodola»]. – Famiglia di piccoli uccelli passeriformi, generalmente migratori, che comprende l’allodola, la tottavilla, la cappellaccia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali