• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Archeologia [23]
Arti visive [17]
Europa [10]
Italia [9]
Architettura e urbanistica [6]
Storia [4]
Geografia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Biografie [2]
Economia [2]

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] , Ciborium, in LCI, I, 1968, coll. 239-241; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens (Etudes de philologie, d'archéologie et d'histoire ancienne publiées par l'Institut historique belge de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

Lisippo, il primo grande moderno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Lisippo, il primo grande moderno Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Scultore prolifico e geniale, ritrattista di Alessandro [...] dell’originale lisippeo. La medesima iconografia torna in una statua in marmo colossale rinvenuta in un santuario di Ercole ad Alba Fucens presso Chieti: si tratta di una copia più tarda, ma sembra che già lo stesso Lisippo realizzasse varianti delle ... Leggi Tutto

BOMINACO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BOMINACO P. Petraroia Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] . 151-263: 169-170, 215, figg. 189-204; R. Delogu, La chiesa di S. Pietro di Alba Fucense e l'architettura romanica in Abruzzo, in Alba Fucens, II (Etudes de philologie, d'archéologie et d'histoire ancienne publiées par l'Institut Historique Belge de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – BRACCIO DA MONTONE – CHRONICON FARFENSE – CONQUISTA NORMANNA – CASALBORDINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMINACO (1)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] ): Nissen, ii, p. 956; A. W. Byvanck in Röm Mitt., xxix, 1914, p. 166. Regio IV (Samnium, Sabina) Aequiculi, v. Nersae. Alba Fucens (Alba Fucense): C. Promis, Le antichità di A. F., Roma 1836, p. 244; Nissen, ii, p. 459; F. De Ruyt, in FA, viii, 3586 ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] ), gli studi di F. Castagnoli sui resti della centuriazione (con le divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello) e sull'urbanistica a pianta ortogonale (con la ricostruzione dei piani urbani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano Paolo Sommella Manlio Lilli Giuseppe M. Della Fina Sergio Rinaldi Tufi Josep Guitard i Dunand Luigi Caliò Luisa Migliorati Pierre [...] colonie latine del tipo canonico si ricordano gli esempi di Cosa, lungo la via Aurelia (273 a.C.) e, di poco anteriori, Alba Fucens non lontano dal lago Fucino e Atri nel Piceno con il suo pendant di Venosa in Lucania, tutte fondate nel decennio tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – ITALIA – TEMI GENERALI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium Andrea R. Staffa Regio iv sabina et samnium Introduzione Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] a Teate; più genericamente dalla prima età imperiale a Cluviae; l’anfiteatro, costruito già nel I sec. d.C. ad Amiternum e Alba Fucens, fu realizzato fra fine del I e prima metà del II sec. d.C. anche a Teate e Histonium. Gli ultimi grandi interventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano Giorgio Rocco Basileia e palazzi Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. La struttura dei comitia di Roma, Paestum, Alba Fucens e Cosa, nella prima metà del III sec. a.C., è riconducibile ad un'orchestra circolare interamente racchiusa da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHEOLOGIA R. Bianchi Bandinelli M. Pallottino E. Coche de la Ferté Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , a Milano, ad Aquileia, a Sarsina ecc.; dopo la seconda guerra mondiale ad Aosta, a Ventimiglia, a Cosa, ad Alba Fucens, a Sepino. All'attività archeologica degli ultimi decenni si deve anche la rivelazione delle culture protostoriche dell'Occidente ... Leggi Tutto

BASILICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994 BASILICA P. Gros; H. Brandenburg Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Pavolini, Celio. Ospedale Militare. La Basilica Hilariana, in Β A, 1990, 2, pp. 171-176. Italia: J. Mertens, Il foro di Alba Fucens, in NSc, 1968, p. 205 s.; C. Saletti, Il ciclo statuario della basilica di Velleia, Milano 1968; B. Forlati Tamaro, La ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali