Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] della curia e il papa Alessandro VI, ma, dopo la sua tragica scomparsa, lascia dietro di sé un retaggio di aspirazioni, di idealità in balia di Bonaparte (i giacobini, che ad Alba hanno proclamato la prima repubblica italiana, sono abbandonati dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] il 28,1% dei voti (75 seggi) e la formazione neofascista Alba Dorata ha confermato la crescita dei consensi ricevendo il 7% dei divina non sia ristabilito il rotto equilibrio; la tensione tragica, altissima in tutta l’opera di Eschilo, nasce da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] tumulti. La situazione peggiorò dopo l’arrivo del duca d’Alba, che condannò a morte centinaia di calvinisti, ne fece A. Morriën e B. Aafjes. La cessazione di Forum, la tragica e pressoché simultanea scomparsa di Du Perron, ter Braak e Marsman ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] 644), dell'Armenia (IV, p. 431) e dell'Azerbajgian.
Dopo la tragica scomparsa, nel 1937, di T. Tabidze e di P. Jašvili negli anni 1968); e K. Jašen (1909), autore del dramma All'alba della rivoluzione (1972).
Anche la letteratura turkmena è di remota ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] degli esorcismi", 1976); mentre una poesia profonda, mistica, tragica, una mitologia della morte e dell'amore è quella di ha composto le opere teatrali Mariana Pineda (1969), Interrogatorio all'alba (1975), e La notte più lunga (1978), e inoltre ...
Leggi Tutto
Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] da Ilio sotto la guida di Enea e con i re di Alba, discendenti di Enea. Le testimonianze archeologiche provano che dal sec. 10 . E a questa decadenza politica, specie dopo le agitate e tragiche vicende del sec. 5°, nel corso del quale la città, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] nel 1361 alla Lega anseatica guidata di Lubecca.
All’alba del 15° secolo Berlino-Cölln contava circa 8500 piazza antistante l’Alte Bibliothek, i nazisti si esibirono nella tragica messinscena del rogo dei libri, primo assaggio di una campagna ...
Leggi Tutto