Centro della Spagna (prov. di Salamanca). D’incerta origine, ottenne la prima carta di diritti da Alfonso VII di Castiglia (1140); fu città fiorente, importante fortezza, ducato (1469) con gli Álvarez di Toledo. Nel 1570 vi fu eretto il monastero delle Carmelitane scalze, dove morì (1582) e fu sepolta s. Teresa di Ávila ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] , ricco mercante e "patricius" di Amalfi. Questi, in relazione con la corte di Bisanzio, avrebbe proposto al vescovo d'Alba un'azione comune per riannodare l'antica alleanza tra gli imperatori di Roma e di Costantinopoli, sotto il patronato di Cadalo ...
Leggi Tutto
D'ALBA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 4 dic. 1891 da famiglia assai modesta. Il padre Cesare era guardiano-giardiniere e la madre, Cristina Bellante (alias Bellanti, Villante, Vellanti), [...] delle mene clericali (cfr. Arch. centrale dello Stato, Carte Giolitti, b. 37, fasc. 150, Note confidenziali sull'attentato D'Alba). Anche se, come risultò infine evidente, il D. aveva agito da solo, il suo gesto assunse un valore emblematico della ...
Leggi Tutto
Vescovo e letterato (n. forse nell'Italia merid. verso il 1010 - m. 1090 circa). Vescovo d'Alba (1059 circa), scacciato dalla sua diocesi dai patarini (1077 circa), fu avversario di Gregorio VII e fervente [...] fautore dell'Impero; scrisse una vivacissima opera latina in sette libri (Ad Heinricum imperatorem libri VII), in prosa e versi, in servizio delle sue idee ...
Leggi Tutto
Pseudonimo dello scrittore italiano Umberto Bottone (Schiavi d'Abruzzo 1888 - ivi 1965). Partecipò al movimento futurista, ma la sua ispirazione più intima rimase crepuscolare. Aderì al fascismo in posizione [...] rilievo. Ha pubblicato varî libri di versi (Baionette, 1915; Cosmopolite, 1920; Il paradiso della mia tristezza, 1927; Ofelia d'Alba, 1934; ecc., riuniti più tardi in Poesie, 1961), novelle (Capelli sul cuscino, 1921, ecc.), romanzi, aforismi, ecc. ...
Leggi Tutto
Anarchico italiano (Roma 1891 - ivi 1953), di mestiere muratore. Il 14 marzo 1912 attentò in Roma alla vita di Vittorio Emanuele III, sparandogli due colpi di rivoltella che ferirono un ufficiale di scorta. ...
Leggi Tutto
Santa Vittoria d’Alba Comune della prov. di Cuneo (10,1 km2 con 2671 ab. nel 2008). La sede comunale è a Villa-Borgo, a 346 m s.l.m. Nel fondovalle, a Cinzano, ha sede un importante complesso vinicolo. ...
Leggi Tutto
ERACLE di Alba Fucente
A. Latini
Nuove proposte di interpretazione sono state formulate in anni recenti sulla statua colossale proveniente da Alba Fucente (v.), stimata sin dal suo rinvenimento, una [...] -Molise (Guide archeologiche Laterza, 9), Roma-Bari 1984, pp. 84-87; P. Di Felice L'antico fasäno del Nilo in una casa di Alba Fucens, in Antiqua, X, 1985, pp. 50-52; P. Sommella, Italia antica. L'urbanistica romana, Roma 1988, pp. 116-117; F. van ...
Leggi Tutto
Dolcetto d'Alba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo e nel comune di Coazzolo in provincia di Asti, nella regione Piemonte. La tipologia [...] di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta da uve del vitigno Dolcetto 100%.
Per approfondire
Scheda prodotto: Dolcetto d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
Barbera d'Alba DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Cuneo, nella regione Piemonte. La tipologia di vino rosso è l'unica prevista ed è ottenuta [...] principalmente da uve del vitigno Barbera.
Per approfondire
Scheda prodotto: Barbera d'Alba DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.