Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] vera identità, non considerata un canone accettabile di bellezza.1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana«Strana alba! Il mattino dell’Occidente in Africa Nera fu costellato di sorrisi, di colpi di cannone e di fulgidi orpelli. Coloro ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Intellettuale apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Perdita di un ruolo. – All’inizio del 20° sec. una lungimirante minoranza di appartenenti [...] causa della Rivoluzione francese alle sociétés de pensée.Le ‘dure risposte della storia’ hanno disperso queste certezze. All’alba del nuovo secolo non campeggia una concezione del mondo in nome della quale schierarsi. L’intellettuale alla Barbusse è ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] il Novecento: tramite Antonio Gramsci e la ricezione americana del peculiare umanesimo gramsciano, essa riaffiora con analogo accento all’alba del 21° sec. nella critica democratica di Edward W. Said (2004) in difesa di un umanesimo non canonico.Sono ...
Leggi Tutto
All’alba del 24 febbraio 2022 le forze armate russe davano il via ad un’offensiva sul territorio ucraino. Quella definita dal presidente russo Vladimir Putin «operazione militare speciale» si rivelava [...] guerra aperta e durissima. La ferma reazione di condanna della comunità internazionale, la questione dell’ingresso dell’Ucraina nella NATO, la posizione dell’Unione Europea, la crisi umanitaria che ha ...
Leggi Tutto
Chi ama viaggiare su e giù per l’Italia impara con il tempo a comprenderne l’eccezionale eterogeneità. Il paesaggio cambia continuamente a ogni sfumatura di latitudine: dalle Dolomiti ai Campi Flegrei, [...] Aymavilles, fortezza difensiva divenuta nei secoli elegante residenza nobiliare; la verticalità asimmetrica del maniero di Serralunga d’Alba, che si staglia sui vigneti facendo da contrappunto alle fortificazioni langarole. Anche qui, dove i castelli ...
Leggi Tutto
Il proliferare di nuovi conflitti internazionali ha alimentato la percezione sempre più nitida del passaggio verso un “nuovo disordine internazionale”. Il mondo è in una situazione mutevole di “policrisi” [...] , se i bagliori che vediamo in lontananza sono le prime pallide luci dell’alba o solo fuochi nella notte. *******************************************Treccani Accademia, in collaborazione con l ...
Leggi Tutto
Prima dell’alba di ieri, domenica 25 agosto, si sono susseguiti ingenti attacchi missilistici al confine meridionale del Libano, a causa della guerra tra Hezbollah e Israele.Il gruppo estremista libanese [...] ha dichiarato di aver iniziato un attacco contro Tel Aviv con un gran numero di droni e razzi in risposta all'uccisione di un suo comandante, Fuad Shukr, in un sobborgo di Beirut il mese scorso. La risposta ...
Leggi Tutto
Un avvocato galattico non è, quanto meno non solamente, un esperto di diritto particolarmente abile. Si tratta, al contrario, di una professione, il cui oggetto di interesse è precisamente quanto la formula [...] , un mondo nel quale il concetto di frontiera occupa un ruolo che definire determinante è riduttivo.Trent’anni fa, all’alba di quell’estate indiana che una nutrita serie di commentatori ed esperti si erano affrettati a celebrare come il trionfo della ...
Leggi Tutto
La mostra Materializzazione del linguaggio (1978) di Mirella Bentivoglio fu in primo luogo una mostra collettiva. Per Bentivoglio la mostra personale appartiene alla presunzione e al soliloquio borghese [...] Niccolai, Anna Paci, Giovanna Sandri, Greta Schödl, Mary Ellen Solt, Anna Oberto, Amelia Etlinger, Alba Savoi, Betty Radin, Giustina Prestento, Anna Torelli, Chima Sunada.………………………………………………………………………………………….. Treccani Accademia, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
La pacificazione del Mali è ancora lontana, come dimostra l’attacco jihadista del 17 settembre nella capitale Bamako, contro una scuola della gendarmeria e una base militare. Il Mali si trova ad affrontare [...] avevano compiuto le ultime incursioni, contro una discoteca e un albergo, nel 2015. Il nuovo attacco è stato portato all’alba del 17 settembre contro il centro di addestramento della gendarmeria di Faladié, nei pressi di Bamako. Alcune ore dopo, gli ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....