DELLA TORRE, Guglielmo
Anna Caso
Nacque a Mendrisio nell'odierno Canton Ticino nella prima metà del sec. XII dai nobili Rogerio e Adilia.
Sembra certo che la sua famiglia, originaria del luogo e chiamatasi [...] II a Gaffo e a Giacomo di Locarno, e fu presente ai diplomi emanati, sempre a Hagenau, dall'imperatore per Pavia e per Alba.
Il D. intervenne, inoltre, in una causa tra l'arcivescovo di Milano e il monastero di S. Faustino di Isola Comacina (1204 ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Guido
Benedetta Garzarelli
Nacque ad Acqui, il 5 giugno 1879, da Vittorio, insegnante, e Francesca Demartini, ultimo di tre figli.
Dopo la laurea in lettere presso l'Università di Pisa, il [...] .
Tra coloro che simpatizzarono con lui in questa circostanza fu anche B. Mussolini, come ebbe a riferirgli l'amico A. d'Alba. Da ciò nacque l'iniziativa del M. di chiedere un'udienza al duce, tramite il capo dell'Ufficio stampa G. Polverelli ...
Leggi Tutto
VENINI, Paolo
Marzia Scalon
– Nato a Cusano Milanino (Milano) il 12 gennaio 1895, figlio di Celestino e di Giuseppina Todeschini, crebbe – insieme ai tre fratelli e alle due sorelle – in una famiglia [...] 1932 e il 1933 vennero inoltre messe a punto nuove colorazioni, con tonalità sfumate ed estremamente variabili alla luce (laguna, alba, alga e tramonto). Sempre nel 1932, iniziò a collaborare con la fornace anche l’architetto Carlo Scarpa. Venini ne ...
Leggi Tutto
VILLA, Guido
B. Alice Raviola
– Figlio di Francesco e della nobildonna bolognese Silvia Bentivoglio, nacque nel 1585 a Ferrara.
Francesco Villa, patrizio e soldato, fu tra i numerosi uomini d’arme forestieri [...] uno dei capi del partito madamista e contendendo Asti – schieratasi con i principisti – a Tommaso di Savoia-Carignano. Da Alba, città del Monferrato annessa al Piemonte con il trattato di Cherasco del 1631, impose ai suoi uomini il giuramento di ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Uberto di
**
Uno dei quattro figli di Uberto di Guido, che nel 1196, insieme con il fratello Raineri, aveva ottenuto dall'imperatore Enrico IV la conferma di tutti i beni allodiali e feudali [...] sul trono Guglielmo di Monferrato, ma già l'anno successivo era nuovamente in Italia. L'11 ott. 1217 vendeva al Comune di Alba il castello e la villa di Santo Stefano di Astisio, vendita confermata il 15 dello stesso mese dalla moglie Sarda, che ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] tra il potente datario di Clemente VII e Trivulzio. La tregua siglata da Trivulzio non impedì che pochi giorni più tardi, all’alba del 6 maggio 1527, le truppe imperiali, formate da fanti italiani e spagnoli e da lanzi tedeschi, varcassero le mura di ...
Leggi Tutto
TORTORA, Enzo Claudio Marcello
Aldo Grasso
TORTORA, Enzo Claudio Marcello. – Nacque a Genova il 30 novembre 1928, primogenito di Salvatore e di Silvia Mariano, originari della provincia di Napoli ma [...] Rete 4 Cipria, un rotocalco rosa, un assemblaggio di varie rubriche, condotto con ironica cerimoniosità e affettazione.
All’alba del 17 giugno 1983 (in quel periodo era impegnato con Pippo Baudo nella conduzione della rubrica elettorale Italia parla ...
Leggi Tutto
ESCARÈNE (Escarena, Scarena, Lescarena), Antonio Maria Francesco di Paola Bartolomeo Tonduti conte de l'
Maria Barbara Bertini
Nacque a Nizza il 14 ott. 1771 (Arch. d. Ordine Mauriziano) dalle seconde [...] anche l'abolizione dei dazi sui generi alimentari (Lettera circolare… 15 febbr. 1833, Torino 1833), sperimentata prima nella provincia di Alba, quindi ad Ivrea e infine estesa a tutto il territorio sabaudo.
In tema di ordine pubblico l'E. guardò con ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] -papali del duca di Guisa, Francesco di Lorena, contribuendo in maniera decisiva alla vittoria dell'esercito del duca d'Alba, Fernando Álvarez de Toledo, viceré di Napoli.
Le altre scarne notizie di cui disponiamo sono frammentarie e talora confuse ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] , e che erano impegnate a discutere le possibili modifiche istituzionali.
Nel febbraio 1574 il D. accolse il duca d'Alba e il cardinale Pacheco di passaggio a Genova (dove il duca suscitava apprensione tra gli stessi nobili "vecchi", filospagnoli ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.