MONTANARI, Leonida
Fabio Zavalloni
– Primo di sette figli, nacque a Cesena il 26 apr. 1800 da Domenico Atanasio, mercante, e da Delmira Galli. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, il M. [...] in data 21 nov. 1825, fu condannato, assieme con Targhini, alla pena di morte.
La sentenza fu comunicata al M. all’alba del 23 nov. 1825 nelle Carceri nuove di Roma, dove era detenuto: ribadita con fermezza la propria innocenza e chiesto, invano, che ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] , il B. fu inviato con due compagnie per tentare di soccorrere gli Spagnoli. Sopraffatto dalla popolazione, dovette rifugiarsi all'alba nella fortezza, donde uscì insieme con la guamigione spagnola in seguito all'armistizio del 5 agosto. Il 12 dello ...
Leggi Tutto
CIANCIULLI, Ferdinando
Michele Fatica
Nato a Montella (Avellino) il 16 maggio 1881 da Vincenzo, armaiolo, e da Giulia Marciano, di agiata famiglia di proprietari terrieri, fu avviato agli studi secondari [...] di un gruppo di personaggi borghesi che cercano di superare i condizionamenti ideali della loro classe di origine. Nella figura di Alba, giovane educata in un collegio di religiose che abbraccia il socialismo come una nuova fede, il C. adombra il suo ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] la città dalla tirannia. Aggiunse di sapere che il piano, anche se inattuato, gli sarebbe costato la vita.
Infatti, all'alba del 28 nov. 1488, senza alcun processo, fu impiccato insieme con altri congiurati, nel frattempo arrestati. Un fratello del M ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] in tutti i dipinti che descrivono episodi della sua vita.
Il M. morì a Terni mentre era ancora in corso la manifestazione, all’alba del 26 nov. 1938, lasciando incompiuto il dipinto al quale stava lavorando, Uscita dal teatro.
Dopo la morte del M. le ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] per liberare dalle carceri di Forlì un partigiano, cadde vittima di un tradimento ad opera di un ex appartenente alla banda. All'alba del 18 ag. 1944 in una casa di campagna in località Cornia di S. Valentino, dove si erano rifugiati, il C., Iris ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Raffaele Tamalio
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 23 apr. 1577, sesto degli otto figli del marchese Ferrante e di Marta Tana di Santena.
Trascorse la propria [...] la grave crisi con il duca di Mantova seguita all'occupazione in Monferrato da parte di Carlo Emanuele delle fortezze di Trino, Alba e Moncalvo e all'assedio di Nizza. La vertenza era sorta dopo la morte del duca Francesco IV Gonzaga e il ritorno ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] numerose personali - a Milano, Genova, La Spezia - ed espose alla I Mostra retrospettiva ceramiche futuriste tenutasi nel 1956 ad Alba, nelle Langhe.
Con la moglie Pierina Prigione, sposata nel 1953 e da cui ebbe una figlia, aprì a Genova negli ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Felice
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Figlio di Cristoforo, agiato calzolaio, e di Lucia Cattaneo, nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Ilario, il 20 apr. 1650. Ben poco si sa della sua [...] di luci su fondo scuro, mentre di lontano appare spesso, come uno squarcio nel fondo, il primo chiarore di un cielo all'alba.
Molti altri sono i quadri che potremmo ricordare di lui in collezioni pubbliche e private a Parma e a Piacenza (vedi Arisi ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Carlo
Chiara Continisio
RAVIZZA, Carlo. – Nacque a Milano il 27 ottobre 1811, unico figlio di Carlo e di Antonia Taddei.
La sua era una famiglia di operosi fabbricanti di calze che, pur senza [...] quindi che le autorità austriache abbiano cercato di far passare sotto silenzio le esequie, imponendo che fossero celebrate all’alba e senza pubblicità alcuna. La notizia tuttavia trapelò: amici e allievi si diedero appuntamento per il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.