Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo StratiS.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguisticoRoma, Media&Books, 2020 Il volume S.O.S. Scrittura. Primo soccorso linguistico di Carlo Picozza, Fausto Raso e Santo [...] ’espressione è entrata nel linguaggio corrente» (p. 120); alle prime luci dell’alba «espressione da non usare: l’alba già in sé contiene le prime luci. Si dirà correttamente: all’alba oppure alle prime luci del giorno» (p. 27); solo ed esclusivamente ...
Leggi Tutto
Ma dove vai, vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Vieni qua, ma che fai?Dove vai, con chi ce l'hai?Di chi sei, ma che vuoi?(Gianna, Rino Gaetano, 1978) Delle classifiche, Rino Gaetano non era [...] (a partire da Il cielo è sempre più blu), nonché oggetto di remix di tendenza: a così grande distanza da quell’alba tragica alba di 43 anni fa.A tutto ciò si oppone una vistosa eccezione di nome Gianna: l’allegro brano che il cantautore (romano ...
Leggi Tutto
In un lemmario televisivo con il quale la RAI salutava gli anni Novanta del secolo scorso per entrare nel nuovo millennio, Tullio De Mauro, direttore del progetto e coordinatore di un prestigioso cartello [...] segnato la nostra formazione. Alla sua RinaIn quella che entra di diritto tra le più struggenti poesie d’amore del Novecento, Alba (in Il passaggio di Enea, 1943-1955), Giorgio Caproni (1912-1990) scrive alla sua Rina: «Amore mio, nei vapori d’un ...
Leggi Tutto
Fedi minoritarieNel 2010 un importante volume curato da Antonello De Oto, professore ordinario presso l’Università di Bologna dove insegna Diritto delle religioni e interculturale e Diritto Ecclesiastico [...] lingua italiana da secoli, come ramadan ‘nono mese del calendario musulmano, in cui vi è l’obbligo dello stretto digiuno dall’alba al tramonto’ (Zingarelli 2023, s.v. ramadàn), attestato in italiano per la prima volta nel 1422 nel Diario di Felice ...
Leggi Tutto
Maria Antonietta GrignaniFenoglio allora e ancora«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 117-37 Allieva di Maria Corti all’Università di Pavia; docente di [...] da Einaudi) a I ventitré giorni della città di Alba, apparso nel 1952:Naturalmente, dati i tempi del tutto Edizione fuori commercio).Fenoglio, B., I ventitré giorni della città di Alba, introduzione di M. A. Grignani, Milano, Mondadori, 1970.Fenoglio ...
Leggi Tutto
Il pensiero corre subito alla traduzione italiana di Working Girl (1988), Una donna in carriera, la celebre commedia di Mike Nichols con Melanie Griffith divenuta, per tramite dell’antonomasia, locuzione [...] sono io che ho scelto di iniziare. Non vedo la necessità di riportarmi a casa:sono abbastanza grande da affrontare l’alba. CoroChiamami solo angelo del mattino, angelo,toccami solo la guancia prima di lasciarmi, baby.Chiamami solo angelo del mattino ...
Leggi Tutto
La prego di farmi scendere da cavalloTocca a Filomena iniziare la sesta giornata del Decameron dedicata ai leggiadri motti. Narra di un gruppo di dame e cavalieri che, dopo aver pranzato a casa di madonna [...] , cambiano sede tre volte e ogni giorno camminano per diletto nei dintorni dei loro palazzi.Anzi, proprio alle prime luci dell’alba della sesta giornata la regina Elissa fa chiamare la compagnia e«alquanto con lento passo dal suo bel palagio, su per ...
Leggi Tutto
Ha il cilindro per cappello, due diamanti per gemelli, un bastone di cristallo, la gardenia nell’occhiello e sul candido gilet, un papillon, un papillon di seta blu.(Vecchio frac, Domenico Modugno, 1955) Milva [...] e udito, per non dire poi della finestra che sbadiglia], si spegne anche l’insegna di quell’ultimo caffè...». Ma all’alba (anzi, all’aurora) si spegneranno i fanali e pure la luna, incantata, sorpresa e impallidita si scolorerà. Si chiude con un ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] («A sentirmi / Come Sally»).Allo stesso modo in Ricominciamo tutto dei Negramaro il verso «Eravamo una canzone di Battisti all’alba / Anche senza “bionde trecce”» rimanda all’attacco de La canzone del sole (1971) di Lucio Battisti: nel testo il ...
Leggi Tutto
Che ci fa un copywriter in libreria? Quello che ci fa chiunque? Anche, ma non solo. Un copywriter, in libreria, sogna. Vorrebbe pubblicare. Un saggio, un romanzo. Proprio lui che è ossessionato dalla scrittura [...] . Questo crea un interessante effetto di sospensione. Nel terzo l’evocazione è sonora. Molto originale. Immaginiamo un coro, all’alba. Lo sentiamo, perfino. Nel quarto, invece, non è un’immagine quella che si forma nella nostra mente. Sprofondiamo ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....