Fabio MoliterniFinzioni meridionali. Il Sud e la letteratura italiana contemporaneaRoma, Carocci, 2024 All’alba zio Pino si aggravò, allora l’ex colonnello prese il coraggio a due mani, si avvicinò per [...] chiedergli in tono spiritoso se gradiva essere seppellito nella tomba di famiglia. La risposta fu immediata: «Mai!». «Perché?» – chiese l’ex colonnello. Seguì una lunga pausa. «Il tressette lo sai?» – ...
Leggi Tutto
Miti e leggende accompagnano i moltissimi prodotti gastronomici italiani, a partire dalla nomenclatura. Tali malintesi sono dovuti a (comprensibili) ragioni di marketing, di identità (e campanilismo) culturale, [...] la pena riportare, a questo punto, l’intera squadra di docenti e ricercatori coinvolti in AtLiTeG: Monica Alba (che ha coordinato il lavoro lessicografico), Patricia Bianchi, Gianluca Biasci, Lucia Buccheri, Chiara Coluccia, Francesca Cupelloni ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Arminio (2022) si palesa come sempre, alla ricerca del gesto e della fatica che lo sostiene.Alzata controluceall’alba si dilegua la medagliadell’atleta, il sudorenotturno, la corsafrenetica e composta dentrola corsia, il tuffodisperato verso il filo ...
Leggi Tutto
La Nona Sinfonia in re minore op. 125 di Ludwig van Beethoven, nota come Sinfonia Corale, compie quest’anno 200 anni. Dedicata al Re di Prussia, Federico Guglielmo III, venne scritta tra il 1818 e il 1824 [...] nel 2020, ha chiesto una personale versione de l’Inno alla gioia a Federico Mecozzi, che ha realizzato un video all’alba sul Grattacielo della città. In ultimo, la colonna sonora dello spot della pubblicità Pronti per Parigi 2024 di Allianz, partner ...
Leggi Tutto
La fine della Seconda guerra mondiale, il crollo del Fascismo e il passaggio alla Repubblica segnano nella storia d’Italia un confine che non è solo politico e istituzionale, ma anche letterario. Ciò nonostante, [...] bruma. / Ma nessuno ne sa niente»). Così incastonata, si può leggere su più piani anche una poesia come Viaggio all’alba – tra le più belle e celebri – che a prima vista parrebbe dominata da una meditazione sull’eterno scaturita dalla paraetimologia ...
Leggi Tutto
Per Cesare Pavese, nato e cresciuto nelle Langhe, tra colline e vigneti, il mare non costituisce un’immagine-simbolo scaturita dalle esperienze dell’infanzia, come lo sono invece il prato, la casa, la [...] , le luci che subito vengono ingoiate dal buio, i suoi pensieri tra sogno e realtà. Spesse volte viaggia di notte per arrivare all’alba sul mare e per fermarsi due o tre giorni a Forte dei Marmi, proprio su una spiaggia dove con poche persone che ama ...
Leggi Tutto
Mondadori ha da poco ripubblicato l’opera poetica di Alba de Céspedes, Le ragazze di maggio, uscito per la prima volta nel 1970 per la stessa casa editrice. Come ormai accade sempre più di frequente, l’editoria [...] sta riportando alla luce autrici eclet ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] testa che regge i nostri fili», «servitù dell’anima»: questo il tono medio del capitolo:Io, adesso, in quale alba mi trovo, Charles? Nell’alba di Parigi di due secoli fa? O sono qui, in questa nostra vita divorata dalla prostituzione del denaro, dove ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] testa che regge i nostri fili», «servitù dell’anima»: questo il tono medio del capitolo:Io, adesso, in quale alba mi trovo, Charles? Nell’alba di Parigi di due secoli fa? O sono qui, in questa nostra vita divorata dalla prostituzione del denaro, dove ...
Leggi Tutto
Noi raccontavamo un giorno per dilettoÈ l’ora nona (circa le tre del pomeriggio) del primo giorno. Il sole è alto nel cielo, fa caldo ma un soave venticello rende la canicola più sopportabile. Dagli ulivi [...] e l’onestà della brigata. La giornata tipo dei dieci giovani è scandita secondo una precisa ritualità: si alzano all’alba, passeggiano per i giardini, fanno colazione all’ora terza (circa le 9 del mattino), si intrattengono in vari passatempi di ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....