COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] , Hessische Landes- und Hochschulbibl., 1948), l'Evangeliario di Lorsch, realizzato appunto presso lo scriptorium di corte di Carlo Magno (Alba Iulia, Bibl. Batthyaneum, R. II. 1; Roma, BAV, Pal. lat. 50; Dodwell, Turner, 1965, p. 8ss.). Con l ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] da gradinate, spesso posta in relazione diretta con l'edificio della curia. La struttura dei comitia di Roma, Paestum, Alba Fucens e Cosa, nella prima metà del III sec. a.C., è riconducibile ad un'orchestra circolare interamente racchiusa da ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] che è testimoniato da numerose derivazioni - tra le quali si ricordano il trittico di ignota ubicazione di Pietro Gallo da Alba, a G. dal 1385 al 1398, e lo stendardo processionale destinato probabilmente ai Disciplinati di s. Antonio in S. Domenico ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] in Lucchesia, CrArte, s. IV, 17, 1970, 113, pp. 3-36; 114, pp. 3-20; G. Lera, Due annunciazioni nella chiesa lucchese dell'Alba, AC 58, 1970, pp. 95-100; A. Gonzalez-Palacios, Percorso di Giuliano di Simone, Arte illustrata 4, 1971a, pp. 49-59; id ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] Due-Trecento, ivi, pp. 305-367; L'architettura religiosa in Toscana. Il Medioevo, Firenze-Cinisello Balsamo 1995; F. Gabbrielli, All'alba del nuovo millennio: la ripresa dell'architettura religiosa tra il X e l'XI secolo, ivi, pp. 9-55; I. Moretti ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di collaborazionismo, villaggi bruciati, partigiani accerchiati (Obelisk, "L'obelisco", 1972; Dožit' do rassveta, 1972, "Sopravvivere sino all'alba"; Sotnikov, 1972, trad. it., Gli ultimi tre giorni, 1974, di V. Bykov; Ja iz ognennoj derevni, 1974 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] 1973", Spoleto 1974, II, pp. 503-607; I. Bóna, A középkor hajnala. A gepidák és a langobárdok a Kárpát-medencében [L'alba del medioevo. Gepidi e Longobardi nel bacino dei Carpazi], Budapest 1976; H.P. L'Orange, H. Torp, Il tempietto longobardo di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , AHA 28, 1982, pp. 3-22.
I. Petricioli, St. Simeon's Shrine in Zadar, Zagreb 1983.
Die Anjovinen in Mitteleuropa, Alba Regia 22, 1985, pp. 7-69.
E. Marosi, Die drei Majestätssiegel Königs Karl Robert von Ungarn, in Europäische Kunst um 1300, "Akten ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.