BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] avveduto e fortunato, era ricorso al tribunale per porre fine alla vita dissipata del figlio, che, in seguito alla reclusione, si arrese ai suoi desideri e, diventato banchiere, continuò ad aumentare le ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo (1508-1582). Valoroso e ambiziosissimo, ritenuto il più capace generale di Carlo V, divenne, con l'avvento di Filippo II, influente consigliere. Governatore di Milano nel 1555-56, viceré di Napoli dal 1556 al 1558, comandò le truppe spagnole nella guerra contro Paolo IV e il duca di Guisa, nell'Italia meridionale. Inviato nel 1567 nei Paesi Bassi in agitazione contro ...
Leggi Tutto
ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di
Roberto Zapperi
Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia.
Insediatosi [...] a Palermo il 3 ag. 1585, l'A. iniziò la sua attività di governo nell'isola col proposito di far valere pienamente la supremazia dell'autorità vicereale. Nonostante tale programma, destinato ad incontrare ...
Leggi Tutto
Pittore (m. prima del 1528) attivo in Piemonte. Le sue opere firmate e datate, dal trittico con Madonna e santi del 1494 (Torino, Museo Civico) alla grande pala del municipio d'Alba (1501), alla Natività [...] del 1508 (Alba, S. Giovanni) mostrano una coerenza stilistica con particolari agganci all'ambiente lombardo (Foppa, Bergognone) e forti interessi per la resa ritrattistica. Testimonianza di un suo probabile soggiorno giovanile a Roma è la Madonna ...
Leggi Tutto
Pietro. Industriale italiano (Farigliano 1898 - Alba 1949). Ha fondato ad Alba (1946) col fratello Giovanni (Farigliano 1905 - Alba 1957), un'industria di prodotti di cioccolato, con società in Europa [...] dal 1956 per iniziativa del figlio Michele (Dogliani 1925 - Montecarlo 2015) ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] pp. 387 s.; F. E., in Atti della Soc. ligure di storia patria, XLIX (1919), pp. 98 s.; F. Della Corte, F. E. latinista, in Alba Pompeia, n. s., IV (1983), 2, pp. 7 s.; L. Maccario, Lo storico delle antichità albesi, ibid., pp. 9-15; A. Adriano, F. E ...
Leggi Tutto
Letterato ed ecclesiastico (Cremona 1485 - Alba 1566). Canonico regolare della Congregazione di San Marco, nel 1533 fu nominato vescovo di Alba. Partecipò al Concilio di Trento, e nel 1562 pubblicò le [...] Constitutiones Synodales, documento del primo concretarsi dei propositi e degli ideali della Controriforma. Tra le sue opere, la Christias (1535; ed. def. 1550), sorta di Eneide cristiana in 6 libri in ...
Leggi Tutto
Ultimo dei leggendarî re di Alba Longa, padre di Rea Silvia; il potere gli fu usurpato dal fratello Amulio e restituito dal figlio di Silvia, Romolo. ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico italiano (Alba 1830 - Torino 1916). Fu redattore dalla fondazione (1854), e poi direttore, del Diritto; direttore della Monarchia nazionale (1862), di ispirazione rattazziana; [...] deputato al parlamento per più legislature; sottosegretario al ministero delle Finanze (1878-79, 1885); senatore del Regno (dal 1900) ...
Leggi Tutto
Mineralista e geologo (Corneliano d'Alba 1807 - Torino 1878), professore nell'università di Torino (dal 1832), socio corrispondente dei Lincei (1849). Studioso delle formazioni alpine, sostenne, contro [...] le idee dominanti ai suoi tempi, che la maggior parte degli scisti cristallini delle Alpi Occidentali doveva considerarsi come sedimento metamorfico. Autore della Carta geologica della Savoia, del Piemonte ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.