Il portiere di notte
Andrea Maioli
(Italia 1974, colore, 115m); regia: Liliana Cavani; produzione: Robert Gordon Edwards per Lotar; soggetto: Barbara Alberti, Amedeo Pagani, Liliana Cavani; sceneggiatura: [...] diventa una trappola quando i membri dell'associazione li individuano e li isolano. Ormai stremati e affamati, in una livida alba, Max e Lucia indossano nuovamente i panni di un tempo e si incamminano nella città, dove, al ponte sul Danubio ...
Leggi Tutto
Tunisia
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Sottoposta all'amministrazione francese dal 1883, la T., dopo contrasti molto aspri, raggiunse l'indipendenza nel 1956. Successivamente, nonostante le difficoltà [...] l'Association des cinéastes tunisiens (ACT).
Nel 1966 venne realizzato il primo lungometraggio completamente tunisino, al-Faǧr (L'alba) di Omar Khlifi, i cui protagonisti sono tre giovani che combattono e muoiono per la patria durante la guerra ...
Leggi Tutto
Shaw, Irwin
Patrick McGilligan
Scrittore, commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 27 febbraio 1913 e morto a Davos (Svizzera) il 16 maggio 1984. Prolifico autore di racconti, [...] un severo avvocato (Ronald Colman). Nello stesso anno scrisse il film di guerra The commandos strike at dawn (Uragano all'alba) di John Farrow, tratto da un racconto di C.S. Forester, sulla resistenza antinazista in Norvegia. Richiamato alle armi, S ...
Leggi Tutto
Ghione, Emilio
Silvio Alovisio
Regista, attore, soggettista e produttore cinematografico, nato a Torino il 30 luglio 1879 e morto a Roma il 7 gennaio 1930. Fu una delle più significative personalità [...] produzione, la Ghione Film, dalla breve esistenza (avrebbe chiuso nel 1925), lavorando successivamente anche alla Fert Film, all'Alba Film, alla De Giglio Film. Ma in seguito al tracollo dell'UCI (Unione Cinematografica Italiana) e alla grave crisi ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, autore e regista cinematografico e teatrale italiano (Bologna 1922 - Ostia, Roma, 1975). Dopo aver seguito nell'infanzia gli spostamenti del padre, ufficiale di carriera, compì gli studî [...] e gli Evangeli, il sottoproletariato e la Nuova Guinea - ma non più e soltanto latina: Pasolini sa partire da Alba pratalia, alba pratalia delle nostre origini e arrivare alla lugubre Nuova Preistoria che viviamo, alla profezia degli ultimi: "La ...
Leggi Tutto
WAYNE, John
Giovanni Grazzini
WAYNE, John (pseud. di Morrison, Marion Michael)
Attore cinematografico statunitense, nato a Winterset (Iowa) il 26 maggio 1907, morto a Los Angeles il 12 giugno 1979. [...] The shootist (Il pistolero, 1976) sembra presagire la sua prossima morte per cancro nella parte di un vecchio malato che all'alba del secolo, nel classico saloon, liquida i suoi vecchi nemici e cade a sua volta.
Salutato per decenni quale simbolo ...
Leggi Tutto
Casque d'or
Leopoldo Santovincenzo
(Francia 1951, 1952, Casco d'oro, bianco e nero, 95m); regia: Jacques Becker; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Speva; sceneggiatura: Jacques Becker, Jacques [...] gravemente ferito. Manda va a cercare Leca e lo uccide. Compiuta la vendetta, si lascia arrestare. Settimane dopo, all'alba, Marie affitta una stanzetta dalla cui finestra assisterà all'esecuzione di Manda.
La storia di una prostituta della Belle ...
Leggi Tutto
Saturday Night Fever
Federica De Paolis
(USA 1977, La febbre del sabato sera, colore, 118m); regia: John Badham; produzione: Robert Stigwood per Paramount; soggetto: dall'articolo Tribal Rites of the [...] amici, perde la vita cadendo dal ponte. Tony, sconvolto, girovaga per le strade di New York. Alle prime luci dell'alba bussa alla porta di Stephanie, che lo perdona e lo lascia entrare.
Saturday Night Fever divenne inaspettatamente un grande successo ...
Leggi Tutto
Quinn, Anthony (propr. Antonio Rudolfo Oaxaca)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico messicano, naturalizzato statunitense nel 1947, nato a Chihuahua il 21 aprile 1915 e morto a Boston il 3 giugno 2001. [...] generale Custer) di Raoul Walsh, uno dei tre stranieri ingiustamente accusati del delitto in The ox-bow incident (1943; Alba fatale), tragico e innovativo western 'realista' di William A. Wellman, che lo diresse nuovamente ‒ nel ruolo dell'indiano ...
Leggi Tutto
Trauner, Alexandre
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico ungherese, nato a Budapest il 3 agosto 1906 e morto a Omonville-la-Petite (Francia) il 5 dicembre 1993. Dal 1929, trasferitosi a [...] Nord), Quai des brumes (1938; Il porto delle nebbie), con il porto e il luna-park o Le jour se lève (1939; Alba tragica) con lo stabile di cinque piani con il quale T. sembra voler vincere una scommessa paradossale facendo in modo che l'alloggio dell ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.