Freund, Karl
Leonardo Gandini
Direttore della fotografia e regista cinematografico tedesco, nato a Königinhof (Boemia, od. Repubblica Ceca) il 16 gennaio 1890 e morto a Santa Monica (California) il [...] per il quale, in linea con il progetto del regista, che prevedeva un ritratto della metropoli in una giornata qualunque, dall'alba a notte fonda, mise a punto una pellicola ultrasensibile, riuscendo così a girare nelle ore notturne senza l'ausilio di ...
Leggi Tutto
Gaslini, Giorgio
Marta Tedeschini Lalli
Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] (1994), Adagio is beautiful (1998), Big bang poema (1999); le musiche per balletto Carmen graffiti (1995) e Dodici minuti all'alba (1998). Ha pubblicato i saggi Musica totale (1976) e Tecnica e arte del jazz (1981).
Negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Stack, Robert (propr. Robert Langford)
Francesco Costa
Attore cinematografico statunitense, nato a Los Angeles il 13 gennaio 1919 e morto a Beverly Hills (California) il 14 maggio 2003. Se in un primo [...] nel Giappone postbellico. Dopo essere stato un eroe problematico e disilluso nel western Great day in the morning (1956; L'alba del gran giorno) di Jacques Tourneur, diretto da Sirk diede vita a due figure disperate, minate dalla dipendenza dall ...
Leggi Tutto
FELIX, Maria
Paola Dalla Torre
Félix, María (propr. María de los Angeles Félix Guereña)
Attrice cinematografica messicana, nata ad Alamos (Sonora) l'8 aprile 1914 e morta a Città di Messico l'8 aprile [...] seguito al successo ottenuto in patria fu chiamata a lavorare anche all'estero: recitò in film spagnoli, come Mare nostrum (1948; Alba di sangue) di Rafael Gil; italiani, come Messalina (1951) di Carmine Gallone, in cui presta il volto alla dissoluta ...
Leggi Tutto
Bellamy, Ralph (propr. Ralph Rexford)
Anton Giulio Mancino
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Chicago il 17 giugno 1904 e morto a Santa Monica (California) il 29 novembre 1991. Con [...] in teatro e in televisione, non trascurò il cinema (apparendo ‒ tra l'altro ‒ nel 1960 in Sunrise at Campobello, Alba a Campobello, di Vincent J. Donehue, nel ruolo del presidente F.D. Roosevelt, già interpretato con successo sui palcoscenici di ...
Leggi Tutto
Mercouri, Melina (propr. Maria Amalia)
Federica Pescatori
Attrice cinematografica greca, nata ad Atene il 18 ottobre 1920 e morta a New York il 6 marzo 1994. Interprete di un numero non elevato di film, [...] ma anche in 10:30 p.m. summer (1966; Alle 10:30 di una sera d'estate), Promise at dawn (1970; Promessa all'alba), The rehearsal (1974), da lei stessa prodotto, sino alla sua ultima apparizione, A dream of passion (1978). La consapevolezza delle sue ...
Leggi Tutto
Mayo, Virginia
Francesco Costa
Nome d'arte di Virginia Clara Jones, attrice cinematografica statunitense, nata a Saint Louis (Missouri) il 30 novembre 1920. Interprete ideale di film d'azione, western [...] arrow (1950; La leggenda dell'arciere di fuoco), con Burt Lancaster, e nel western crepuscolare Great day in the morning (1956; L'alba del gran giorno). Apparve in molti altri film, quasi sempre in costume ‒ come The silver chalice (1954; Il calice d ...
Leggi Tutto
Berry, Jules
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Jules Paufichet, attore teatrale e cinematografico francese, nato a Poitiers il 9 febbraio 1883 e morto a Parigi il 23 aprile 1951. Protagonista del teatro [...] di B. furono senza dubbio nei capolavori di Carné: dall'odioso rivale del protagonista Jean Gabin in Le jour se lève (1939; Alba tragica), a Satana di Les visiteurs du soir. L'ultimo film degno di nota fu Portrait d'un assassin (1949; Ritratto di ...
Leggi Tutto
Mario Sesti
Fantascienza
Che la Forza sia con te
Evoluzione di
un genere cinematografico
di Mario Sesti
24 maggio
Si apre al Museo nazionale del cinema di Torino, allestito all'interno della Mole Antonelliana, [...] in quel linguaggio di rapporti familiari e legami di sangue che ha caratterizzato l'umano da sempre, sin dalla prima alba sulla Terra.
repertorio
Storia del cinema di fantascienza
Definizioni
Il cinema di fantascienza è uno dei filoni del fantastico ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] . Wellman, e di The dawn patrol (1930; La squadriglia dell'aurora) di Howard Hawks, con il suo remake (1938; Missione all'alba) di Edmund Goulding, o come i marinai di Submarine patrol (1938) di John Ford; oppure, al contrario, avanzi di galera, come ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.