MATE, Rudolph
Alessandro Cappabianca
Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf)
Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] to be you (L'uomo dei miei sogni), M. passò definitivamente alla regia nel 1948, dirigendo il notevole The dark past (All'alba non sarete vivi), uno dei primi esempi di noir psicanalitico. Altro eccellente noir dalle atmosfere d'incubo è D.O.A. (1950 ...
Leggi Tutto
Vampyr
Ettore Rocca
(Francia/Germania 1930-31, 1932, bianco e nero, 73m); regia: Carl Theodor Dreyer; produzione: Carl Theodor Dreyer, Nicolas de Gunzburg/Tobis-Klangfilm; soggetto: ispirato alla raccolta [...] di un mulino dove aveva cercato rifugio; Grey e Gisèle attraversano il fiume e si incamminano mano nella mano nel bosco, all'alba.
Vampyr, presentato a Berlino il 6 maggio del 1932 (poi distribuito anche come Vampyr, der Traum des Allan Grey e, nell ...
Leggi Tutto
Storaro, Vittorio
Stefano Masi
Autore della fotografia, nato a Roma il 24 giugno 1940. È il maggior rappresentante di una scuola di pensiero che reclama dignità autoriale per il direttore della fotografia, [...] i procedimenti creativi. Iniziò così a mettere in relazione colore ed emozioni, miscelando la luce naturale (soprattutto quella dell'alba e del tramonto) con interventi di luce artificiale, come accade in Novecento (1976), dove, per assecondare la ...
Leggi Tutto
Darrieux, Danielle
Callisto Cosulich
Attrice cinematografica e teatrale francese, nata a Bordeaux il 1° maggio 1917. Iniziò a frequentare il teatro di posa all'età di quattordici anni e, da allora, [...] con il marito un fruttuoso sodalizio artistico, culminato nella realizzazione del notevole Retour à l'aube (1938; Ritorno all'alba) e proseguito anche dopo il divorzio (1940) con Premier rendez-vous (1941; Primo appuntamento), girato durante l ...
Leggi Tutto
Chahine, Youssef (forma francesizzata di Šähīn, Yūsuf)
Grazia Paganelli
Regista cinematografico egiziano, nato ad Alessandria (Egitto) il 25 gennaio 1926. Riconosciuto a livello internazionale come uno [...] della società. Lo zoppo Kināwī (interpretato dallo stesso C. che comparirà come attore anche in Faǧr yawm ǧadīd, 1964, L'alba di un nuovo giorno, e Iskandariyya, kaman wa kaman, 1990, Alessandria ancora e sempre), la giovane venditrice di limonate ...
Leggi Tutto
Gardner, Ava (propr. Ava Lavinia)
Melania G. Mazzucco
Attrice cinematografica statunitense, nata a Grabtown (North Carolina) il 24 dicembre 1922 e morta a Londra il 25 gennaio 1990. Bruna, occhi verdi, [...] cinematografico l'insaziabile lady Ashley di The sun also rises (1957; Il sole sorgerà ancora) di King, la duchessa d'Alba di La Maja desnuda (1958) di Henry Koster e Mario Russo, la Moira sopravvissuta alla catastrofe nucleare di On the beach ...
Leggi Tutto
Kubrick, Stanley
Sandro Bernardi
Regista cinematografico statunitense, di origine ebraica, nato a New York il 26 luglio 1928 e morto a Harpenden (Gran Bretagna) il 7 marzo 1999. Cineasta-filosofo, grande [...] il fallimento dell'impresa. L'esecuzione assume l'aspetto di un grande spettacolo che non a caso si svolge la mattina all'alba, dopo una festa galante nelle sale del castello, come a sottolineare che non c'è niente di più confortante per l'uomo ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] sua prima sceneggiatura scritta a Hollywood per la Paramount, The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba), film d'avventura diretto da Lewis Milestone in cui appare brevemente anche come attore, O. aveva cercato di inserire battute ...
Leggi Tutto
Série Max
Vincent Pinel
(Francia 1906-1917, circa 150 film colorati, dai 6m ai 20m a 16 fps); produzione: Gaumont.
"Sono stato io a realizzare il primo film di Max Linder, Les débuts d'un patineur", [...] un'armatura da cavaliere e, felice per il successo ottenuto, si abbandona a generosi brindisi. Completamente ubriaco, all'alba si ritrova in strada. Quel giorno il ministro della Guerra deve inaugurare una statua dedicata al Cavaliere Bayard. Due ...
Leggi Tutto
Night and the City
Mario Sesti
(USA/GB 1950, I trafficanti della notte, bianco e nero, 95m); regia: Jules Dassin; produzione: Samuel G. Engel per 20th Century Productions; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] di ripresa e le prospettive dall'alto e dal basso che deformano i profili dell'ambiente. Nel finale, girato all'alba in un breve lasso di tempo, con sei macchine da presa, si fa largo invece quell'impostazione documentaria tipica delle produzioni ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.