Scarpelli, Furio
Stefania Carpiceci
Sceneggiatore e giornalista, nato a Roma il 16 dicembre 1919. Dalla fine degli anni Quaranta all'inizio degli anni Ottanta, ha costituito, in coppia con Age, uno [...] viaggio di Capitan Fracassa (1990) e La cena (1998) di Scola; Un ragazzo e una ragazza (1984) e Soldati 365 all'alba (1987) di Marco Risi; Cuori nella tormenta (1984) per la regia di Enrico Oldoini; Figlio mio, infinitamente caro… (1985) di Valentino ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo
Giorgio Gosetti
(Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] nel silenzio della biblioteca un luttuoso Compianto, funebre copia della tela di Jean-Baptiste Greuze, esce da solo alle prime luci dell'alba. Si inginocchia al passare di un prete che porta l'estrema unzione a un morente e alza gli occhi al cielo ...
Leggi Tutto
Milius, John (propr. John Frederick)
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a St. Louis (Missouri) l'11 aprile 1944. Insieme ad altri registi della sua [...] stata segnata dalle frequenti controversie tra M. e il produttore D. De Laurentiis. Il successivo fantapolitico Red dawn (1984; Alba rossa) è incentrato sulla storia di un gruppo di ragazzi americani rifugiatisi sulle montagne per poter combattere i ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Maria
Caterina Cerra
Nacque a Roma il 17 febbr. 1892.
La famiglia era assai cospicua e annoverava fra i suoi membri due cardinali, Angelo e Ludovico, segretario di Stato di Leone XIII, e Camillo, [...] di M. Rava del 1916, liberamente tratto da E. Salgari, concluse anche questa collaborazione. Stipulò quindi un contratto con l'Alba Film per la quale interpretò due "drammi di vita moderna": Per la felicità di suo figlio e Anime selvagge (di ambedue ...
Leggi Tutto
PALERMI, Amleto
Stefania Carpiceci
PALERMI, Amleto. – Nacque l’11 luglio 1889 a Roma, terzogenito di Raoul Vittorio, giornalista, e di Emilia Scarpelli.
Quando aveva solo pochi mesi, la famiglia, di [...] Bertini, dal 1932 al 1939 Palermi diresse alcuni film di genere nell’ambito di un cinema italiano che, all’alba della nuova invenzione tecnologica, sembrava destinato alla rinascita.
Tra questi, La vecchia signora, La fortuna di Zanze, La segretaria ...
Leggi Tutto
Baysikelran
Umberto Mosca
(Iran 1989, Il ciclista, colore, 75m); regia: Mohsen Makhmalbaf; produzione: Mohsen Makhmalbaf per l'Istituto per gli Affari Cinematografici della Fondazione Mostaz'afan; sceneggiatura: [...] epico-mistica, che rimandano al sopracitato capolavoro di De Sica, in particolare alla scena di padre e figlio che all'alba si recano al lavoro in bicicletta. Da sottolineare, in Baysikelran, è la presenza di una forte componente melodrammatica che ...
Leggi Tutto
Kaufman, Boris ArkadÐevič
Stefano Masi
Direttore della fotografia russo, nato a Białystok (od. Polonia) il 24 agosto 1906 e morto a New York il 24 giugno 1980. Fratello minore del regista Dziga Vertov [...] . La fotografia di On the waterfront, per la quale vennero sfruttate la luce naturale e le atmosfere luministiche del porto all'alba, fu molto apprezzata per la sua autenticità. Grazie a questo fortunato film K. divenne un punto di riferimento per i ...
Leggi Tutto
Milestone, Lewis (forma anglicizzata di Milstein, Lev)
Valerio Caprara
Regista cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Kišinëv (oggi Chişinău) il 30 settembre 1895 e morto a Los Angeles il [...] e Paris in spring (1935; Una notte al castello), spicca The general died at dawn (1936; Il generale morì all'alba), un classico dell'esotismo hollywoodiano ambientato nella Cina degli anni Venti e sceneggiato da Clifford Odets. Ma è in particolare l ...
Leggi Tutto
Muni, Paul
Renato Venturelli
Nome d'arte di Muni Weisenfreund, attore teatrale e cinematografico di famiglia ebrea, nato a Lemberg nella Galizia austro-ungarica (od. L′viv, Ucraina) il 22 settembre [...] e da quel momento si trovò relegato in film di secondo piano (come The commandos strike at dawn, 1942, Uragano all'alba, di John Farrow). Nel dopoguerra rimase addirittura inattivo per lunghi periodi (a parte Angel on my shoulder, 1946, L'infernale ...
Leggi Tutto
Jaubert, Maurice
Marta Tedeschini Lalli
Compositore francese, nato a Nizza il 3 gennaio 1900 e morto ad Azerailles (Baccarat) il 19 giugno 1940. Considerato uno dei pionieri della musica cinematografica [...] la musica di J. sottolinea e sostiene l'atmosfera cupa e tesa del film, e Le jour se lève (1939; Alba tragica), la cui colonna sonora è caratterizzata da un uso insistente ed efficace delle percussioni, in una situazione claustrofobica. La capacità ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.