Norvegia
Stefano Boni
Cinematografia
Il cinema norvegese si sviluppò con notevole ritardo rispetto a quello degli altri Paesi nordici e soltanto negli anni Venti iniziò a ottenere una certa visibilità. [...] lavoro minorile, e Olav Dalgard, che concentrò la sua attenzione sulla vita in fabbrica, come dimostra Gryr i Norden (1939, Alba nel Nord), in cui si rievoca lo sciopero dei fiammiferai del 1889. Gli anni Trenta rappresentarono una sorta di età dell ...
Leggi Tutto
Biografico, film
Renato Venturelli
Detto anche biopic (biographical picture), comprende quei film che rievocano la vita di personaggi realmente vissuti, rielaborandola in modo più o meno romanzesco. [...] , biographical musical ecc.). In molti casi, a essere celebrata da Hollywood era la storia americana (Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria, di John Ford; Wilson, 1944, di Henry King), talvolta mescolata al genere western (Jesse James, 1939, Jess ...
Leggi Tutto
Ophuls, Max
Sandro Bernardi
Nome d'arte di Maximilian Oppenheimer, regista cinematografico tedesco, naturalizzato francese, nato a St. Johann (od. Saarbrücken) il 6 maggio 1902 e morto ad Amburgo il [...] altro splendido esempio di stile bifronte, in cui il sorriso nasconde la lacrima. Sans lendemain (1939; Tutto finisce all'alba) costruisce, con delicatezza quasi minimalista, la figura di una donna la cui vita è distrutta dall'abisso che si spalanca ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] Massaia in Abuna Messias (1939, di Alessandrini) –, sia in personaggi di provenienza teatrale, quali il conte di Alba Fiorita ne La Locandiera (1944, di Luigi Chiarini). Furono molto apprezzate anche le sue interpretazioni più 'moderne', come ...
Leggi Tutto
Bringing up Baby
Paola Cristalli
(USA 1938, Susanna!, bianco e nero, 102m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per RKO; soggetto: Hagar Wilde; sceneggiatura: Dudley Nichols, Hagar Wilde; [...] posto: su un piedistallo senza sfondo, senza luogo, senza tempo, sospesi nel vuoto sopra un brontosauro sbriciolato, in un'alba preistorica degli affetti umani, stretti in un abbraccio che li ripaga dei molti affanni ma probabilmente non prelude a ...
Leggi Tutto
Pépé le Moko
Claudio G. Fava
(Francia 1936, Il bandito della casbah, bianco e nero, 93m); regia: Julien Duvivier; produzione: Raymond Hakim, Robert Hakim per Paris Film; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] bandera (1935), La belle équipe (La bella brigata, 1936), tutti dello stesso Duvivier, Quai des brumes e Le jour se lève (Alba tragica, 1939) di Marcel Carné, e La bête humaine (L'angelo del male, 1938) di Jean Renoir, in una ininterrotta successione ...
Leggi Tutto
El verdugo
Miguel Marías
(Spagna/Italia 1963, La ballata del boia, bianco e nero, 111m); regia: Luis García Berlanga; produzione: Moris Ergas per Naga/Zebra; soggetto: Luis García Berlanga; sceneggiatura: [...] Álvarez (Álvarez), Guido Alberti (direttore del carcere), María Luisa Ponte (Estefanía), María Isbert (Ignacia), Julia Caba Alba, Lola Gaos, Chus Lampreave (signore che visitano il cantiere), Xan Das Bolas (guardiano del cantiere), Santiago Ontañón ...
Leggi Tutto
Una vita difficile
Daniele Dottorini
(Italia 1961, bianco e nero, 118m); regia: Dino Risi; produzione: Dino De Laurentiis; sceneggiatura: Rodolfo Sonego; fotografia: Leonida Barboni; montaggio: Tatiana [...] mentre Lea Massari si aggiudicò il premio come miglior attrice (per questo film e per I sogni muoiono all'alba, Indro Montanelli, Mario Craveri, Enrico Gras 1961).
Interpreti e personaggi: Alberto Sordi (Silvio Magnozzi), Lea Massari (Elena), Claudio ...
Leggi Tutto
Dassin, Jules (propr. Julius)
Federico Chiacchiari
Regista, attore e produttore cinematografico e attore teatrale statunitense, nato a Middletown (Connecticut) il 18 dicembre 1911. Clamoroso esempio [...] attività rivoluzionarie dei Black Power. Risale invece al 1970 la produzione franco-statunitense Promise at dawn (Promessa all'alba), sull'avventurosa e tormentata vita di Nina Kaceva, madre dello scrittore R. Gary, interpretata con volitiva tempra ...
Leggi Tutto
Indonesia
Cinematografia
Tra i generi che hanno caratterizzato il cinema in I. (colonizzata dai Paesi Bassi nel corso del 17° sec., e indipendente dal 1949) è possibile individuare quelli legati a un [...] C. Noer (Yuyun, pasien rumak sakit jiwa, 1980, Yuyun, ricoverato in un manicomio; Serangan fajar, 1982, Attacco all'alba), Teguh Karya (November 1828, 1977; Ibunda, 1986), Franky Rorimpandey (Perawan desa, 1980, La ragazza del villaggio), Ismail ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.