Dillinger è morto
Stefano Roncoroni
(Italia 1968, 1969, colore, 95m); regia: Marco Ferreri; produzione: Alfred Levy, Ever Haggiag per Pegaso Film; soggetto: Marco Ferreri; sceneggiatura: Marco Ferreri, [...] nella sua camera e convincendola a partecipare ai giochi erotici che non può fare con la moglie. Quando è quasi l'alba, entra nella camera da letto, appoggia un cuscino sulla testa della moglie ancora addormentata e la uccide sparandole tre colpi con ...
Leggi Tutto
8 1/2
Mario Sesti
(Italia/Francia 1962, 1963, bianco e nero, 138m); regia: Federico Fellini; produzione: Angelo Rizzoli per Cineriz/Francinex; soggetto: Ennio Flaiano, Federico Fellini; sceneggiatura: [...] , in preda al panico, si rifugia sotto un tavolo ed estrae una pistola. Si sente uno sparo, tutto sembra perduto. All'alba i personaggi si ritrovano attorno a un'astronave costruita per il film da realizzare e, incalzati da Guido, danno vita a un ...
Leggi Tutto
Bond, Ward (propr. Wardell)
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Denver (Colorado) il 9 aprile 1903 e morto a Dallas (Texas) il 5 novembre 1960. Fra i caratteristi più attivi del [...] una serie di pregevoli lavori diretti da Ford (con il quale nel frattempo aveva girato anche Young Mr. Lincoln, 1939, Alba di gloria; Grapes of wrath, 1940, Furore, e Tobacco road, 1941, La via del tabacco). Tra le partecipazioni più significative ...
Leggi Tutto
(USA 1955, 1956, Sentieri selvaggi, colore, 119m); regia: John Ford; produzione: C.V. Whitney/Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Alan Le May; sceneggiatura: Frank S. Nugent; fotografia: Winton [...] il nuovo campo di Scar. Durante la notte Martin si introduce nella tenda di Debbie; sorpreso da Scar, lo uccide. All'alba l'esercito attacca l'accampamento. Ethan si lancia all'inseguimento di Martin e Debbie: è pronto a uccidere la ragazza. Ma ...
Leggi Tutto
Kurutta ippeiji
Mariann Lewinsky
(Giappone 1926, Una pagina di follia, bianco e nero, 104m a 18 fps, 59m nella versione sonora del 1971); regia: Kinugasa Teinosuke; produzione: Kinugasa Teinosuke per [...] , una zuffa con il primario durante la quale questi stramazza a terra morto, la figlia che va sposa a un pazzo. L'alba porta con sé un sogno consolatorio, nel quale l'uomo applica ai volti tetri dei malati delle maschere ilari, liberandoli così dalle ...
Leggi Tutto
Sunrise ‒ A Song of Two Humans
Hubert Niogret
(USA 1926, 1927, Aurora, bianco e nero, 97m a 24 fps); regia: Friedrich W. Murnau; produzione: William Fox per Fox; soggetto: dal romanzo Die Reise nach [...] è ormai sul punto di strangolarla, viene a sapere che la moglie è stata ritrovata sana e salva. Al sorgere di un'alba riconciliatrice, la coppia è di nuovo unita insieme al figlioletto.
Sunrise ‒ A Song of Two Humans è un racconto metafisico che ...
Leggi Tutto
La lunga notte del '43
Loris Lepri
(Italia/Francia 1960, bianco e nero, 106m); regia: Florestano Vancini; produzione: Antonio Cervi, Alessandro Jacovoni per Ajace/Euro International/Metzer et Woog; [...] del Castello Estense, in Corso Roma. Pino Barilari, non visto, dalla sua finestra è il muto testimone dell'eccidio. È l'alba. Anna, tornando a casa, ha la terrificante visione del mucchio di cadaveri. Pino è ancora alla finestra. L'uno si accorge ...
Leggi Tutto
Bāb al-ḥadīd
Giuseppe Gariazzo
(Egitto 1958, bianco e nero, 90m); regia: Youssef Chahine; produzione: Gabriel Talhami; sceneggiatura: Abdel Hay Adib, Mohamed Abou Youssef; fotografia: Alvise Orfanelli; [...] cattura, consegnandolo agli infermieri del manicomio.
Una giornata nell'immensa stazione ferroviaria della capitale egiziana. Dall'alba al tramonto, scandita dalle inquadrature dell'orologio, dalle ore che passano. Youssef Chahine, al suo undicesimo ...
Leggi Tutto
Le sang des bêtes
Vincent Pinel
(Francia 1948, 1949, bianco e nero, 22m); regia: Georges Franju; produzione: Paul Legros per Forces et Voix de France; sceneggiatura: Georges Franju; commento: Jean Painlevé; [...] Parigi, questa volta a Nord: tipico paesaggio di periferia con il canale dell'Ourcq ed edifici tristemente anneriti. All'alba una mandria di buoi si avvicina. "Porte de Pantin, mercato della Villette", specifica il commento. "Il macello è collegato ...
Leggi Tutto
Umberto D.
Flavio Santi
(Italia 1951, 1952, bianco e nero, 89m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica/Giuseppe Amato/Rizzoli; sceneggiatura: Cesare Zavattini; fotografia: G.R. Aldo; [...] padrona si è fidanzata col gestore del cinema Iride e ha intenzione di sposarsi, perciò non affitterà più camere. L'indomani, all'alba, Umberto esce di casa con una grossa valigia e il cane. Vaga per un po', cercando di sistemare in maniera dignitosa ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.