Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] CdS si è innestata su interventi armati già sostenuti dal consenso del sovrano territoriale (come nel caso della missione Alba avallata dalla ris. 1114 (1997)), oppure ha rafforzato il consenso fornito da autorità territoriali mancanti di piena ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] Spaventa (1898) e al celebre Albo de La Rivoluzione napoletana del 1799 (1899), segnarono la ripresa della casa editrice all’alba del nuovo secolo.
Il rapporto con Benedetto Croce non venne mai meno e, tuttavia, il suo orientarsi verso l’editore ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] Forlì. Di fronte ad una situazione tanto fluida, i due stabilirono di porre la città di fronte al fatto compiuto: all'alba del 26 genn. 1433, Gattamelata avrebbe trovato aperta porta S. Stefano, e di lì sarebbe entrato alla testa delle sue truppe ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] consigliere dell'imperatore, Antoine Perrenot de Granvelle, e con altri personaggi di corte, tra cui Fernando de Toledo, duca d'Alba. Esauriti questi preliminari, il 28 luglio 1552 il G. ebbe un lungo colloquio con l'imperatore, cortese ma privo di ...
Leggi Tutto
Delega legislativa nella giurisprudenza costituzionale
Jacopo Ferracuti
La delega legislativa (artt. 76 e 77, co. 1, Cost.) consente al Governo di legiferare in materie di regole caratterizzate da particolare [...] la non intervenuta scadenza dei termini previsti per gli interventi correttivi e/o integrativi. Si tratta, forse, dell’alba di una nuova stagione in materia di interventi della Corte costituzionale sullo strumento della delega legislativa.
Note
1 ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico (Lodovico Ongaro; Alvise)
**
Nacque, probabilmente a Padova, nella seconda metà del sec. XIV - forse verso il 1360 - da Arcoano e dalla faentina Nobilia Manfredi.
Sposatosi due [...] arrestati e rinchiusi nella rocca la sera medesima del giorno in cui il Carrarese era stato giustiziato (24 marzo); all'alba del 29, per ordine della Signoria veneziana, entrambi furono decapitati.
Il grande prestigio di cui godeva a Padova il B ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] a essi richiesti in modo indivisibile e continuo dalla popolazione, o da larga parte indeterminata di essa, rimonta appena all'alba del sec. XVIII, allorché la pubblicità dei bilanci, prima segreti, i benefici di una sapiente gestione delle imposte e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] pagine transitò, specie dopo il varo del codice Zanardelli, larga parte del dibattito sulla modernizzazione della giustizia. All’alba del nuovo secolo, il direttore deplorava che la procedura penale non fosse «uscita dalla crisalide di studi e lavori ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] che investono il diritto sostanziale fatto valere in quella sede (Trib. Milano, 18.6.1997, in Giur. it., 1998, 2312; Trib. Alba, 8.7.1997, ibid.; in dottrina, v. Conte, R., Il sequestro conservativo, cit., 1068 ss.).
Quanto alla tutela dei terzi, si ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] in vigore dal prossimo 1.1.2014 conferma queste linee di indirizzo.
L'accordo di conciliazione (i.e. trilogo) raggiunto all'alba del 30.5.2013 chiude un lungo negoziato, iniziato a metà del 2011, e ripropone i temi della sempre più forte tutela ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.