La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Immortalita del corpo umano: l'alchimia
Fabrizio Pregadio
Immortalità del corpo umano: l'alchimia
Le prime testimonianze storicamente attendibili sull'alchimia [...] di offerta di varie quantità di elisir a numerosi esseri divini.
h) Ingerimento dell'elisir. L'elisir va ingerito all'alba, dopo aver reso ancora una volta omaggio alle divinità.
Altre fonti, pur non descrivendo l'intero processo in modo così ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] dalle conclamate qualità terapeutiche. Si veda in questo senso la terapia delle fratture e delle ferite; essa richiede che, all'alba, il sacerdote spruzzi la parte lesa del paziente con acqua, recitando l'Atharvaveda (IV, 12), e gli somministri una ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] trovava per una breve vacanza con la moglie Marina. Trasportato in un presidio ambulatoriale a Cortina, preferì non ricoverarsi. All’alba del giorno dopo, un nuovo attacco cardiaco gli fu fatale. Morì il 16 luglio nell’ospedale di Pieve di Cadore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Effettivamente, è ben documentata una tradizione di preparati antidolorifici e analgesici che va dalla conoscenza dell'estratto di Salix alba (da cui, unitamente alla Spirea, si preparò l'aspirina sintetizzata da Felix Hoffmann nel 1897) all'uso, nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] e più umili: salassi, incisioni di ascessi, estrazione di denti, suture semplici. Sono i presupposti per la trasformazione, all'alba dell'Età moderna, di una distinzione gerarchica, sociale e professionale, di funzioni e di pratiche in vera e propria ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] con altri gas dell'atmosfera di Io, dall'attività vulcanica del satellite.
Un importante meteorite raccolto in Canada. All'alba del 18 gennaio si osserva l'intensa traccia luminosa che accompagna la caduta di un grosso meteorite, partendo da sud ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] , 1996.
L'etica del nascere, Atti del convegno nazionale: Torino 16 ottobre 1999, a cura di T. Wierdis, E. Alba, G. Ragonesi, Torino, Minerva Medica, 1999.
J. Lejeune, L'enceinte concentrationnaire, Paris, Fayard, 1990 (trad. it. L'embrione, segno ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.