VIOLINO e VIOLINISTI
Mario CORTI
Francesco VATIELLI
VIOLINISTI - Sugli strumenti ad arco antecessori dell'attuale violino e della famiglia che ne derivò, sono date notizie alla voce viola.
La tendenza [...] i fratelli Pinto, Ferni e A. D'Ambrosio, si avrà in rapida rassegna il movimento violinistico italiano fino all'alba del sec. XX.
Per avere un sintetico quadro della più importante letteratura violinistica, alle musiche già accennate dei violinisti ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] . Mediante i suoi magnifici ricevimenti la Benavente-Osuna gareggiava, inoltre, per il primato musicale in Madrid con la duchessa d'Alba, Maria del Pilar Teresa Gayetana de Silva y Álvarez de Toledo, il cui favorito era il Brunetti.
Per commissione ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] elettroacustica, e ancora Diacronia per quartetto d'archi (1970), Quotations per violoncello e pianoforte (1967), e Canto del alba per flauto amplificato (1979). Estrada, allievo di Messiaen, dopo aver seguito i corsi di Darmstadt, ha introdotto in ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo
Raffaele Monterosso
Nacque a Catania da Rosario e da Agata Ferlito, primo di sei fratelli, il 3 nov. 1801 e fu battezzato il 4 novembre. Le notizie della prima infanzia del B. me ì [...] , il 26 maggio 1834, e narrandogli l'argomento del libretto, a proposito dell'introduzione, ove si leggono le parole "All'alba sorgerà il sol di libertà", scrive testualmente: "Quest'inno è fatto per il solo Parigi, ove si amano pensieri di libertà ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] produzione, per dimensione, assetto narrativo o rappresentativo, e facoltà d'invenzione e mimesi melodica): "Alpi nevose e dure", "Era l'alba vicina" (La corte), "Era la notte e muto", "Ferma, Lachesi, ohimé" (Per la morte d'una dama del serenissimo ...
Leggi Tutto
Jazz
DDiego Carpitella
di Diego Carpitella
Jazz
sommario: 1. Problemi di definizione. 2. I precedenti del blues. 3. Il blues. 4. Excursus storico. 5. Il modello e le repliche. □ Bibliografia.
1. Problemi [...] sundown to sunup. The making of the black community, Westport, Conn., 1972 (tr. it.: Lo schiavo americano dal tramonto all'alba, Milano 1973).
Rose, A., Storyville, New Orleans, Tuscaloosa 1974.
Schafer, W. J., Riedel, J., The art of ragtime, Baton ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] poi Pace di Parigi (15 maggio), mette il re di Sardegna in balia di Bonaparte (i giacobini, che ad Alba hanno proclamato la prima repubblica italiana, sono abbandonati dal vincitore), l’armata rivoluzionaria punta in direzione di Milano (vittoria di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] di collaborazionismo, villaggi bruciati, partigiani accerchiati (Obelisk, "L'obelisco", 1972; Dožit' do rassveta, 1972, "Sopravvivere sino all'alba"; Sotnikov, 1972, trad. it., Gli ultimi tre giorni, 1974, di V. Bykov; Ja iz ognennoj derevni, 1974 ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.