CARAFA, Carlo
Adriano Prosperi
Terzo figlio di Giovanni Alfonso conte di Montorio e di Caterina Cantelmo, nacque nel 1519 (secondo alcuni, nel 1517).
Data la sua posizione di figlio cadetto, dovette [...] in viaggio per mare, con una flotta di venti galere e con un migliaio di soldati. Ma a questa data il duca d'Alba aveva ormai rotto gli indugi, passando i confini dello Stato della Chiesa e sfondando le fragili difese pontificie. L'arrivo del C. il ...
Leggi Tutto
BUROLO, Marc'Antonio Ceveris conte di
Angela Dillon Bussi
Nato a Torino da Carlo Filippo e da Giulia Beccaria il 2 marzo 1678, primo di otto figli, seguì la carriera paterna di pubblico funzionario. [...] Il padre infatti era stato prefetto di Alba e mastro auditore camerale. Quali siano stati i primi uffici esercitati dal B. non è noto; da una sua lettera del 1696 diretta a Vittorio Amedeo II e contenente il suo parere sulla richiesta di un chierico ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] di Modena, ne uscì nell'aprile 1881 come sottotenente, assegnato al 44° reggimento fanteria ad Alba. Promosso tenente nel luglio 1883, sposò, nell'ottobre dello stesso anno, Ferdinanda Alliana. Dal matrimonio nacquero due figli, Maria Giuseppina nel ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Pagano di
Elisa Ester Occhipinti
PIETRASANTA, Pagano di. – Figlio di Pietro, fratello di Guido e Gabrio, padre di Guiscardo, nacque alla fine del XII secolo.
Sul suo aspetto fisico è stata [...] efficiente e abile negoziatore portò Pagano a ricoprire il ruolo di podestà a Tortona, al tempo alleata di Alessandria e Alba contro Genova e Asti. Anche in tale occasione, per addivenire a una pacificazione tra quelle città, fu chiesto l’arbitrato ...
Leggi Tutto
PIETRO di Moriana-Savoia
Paolo Buffo
PIETRO di Moriana-Savoia. – Nato poco dopo il 1045, Pietro I di Moriana-Savoia fu figlio primogenito di Adelaide (figlia dell’arduinico Olderico Manfredi, marchese [...] Moriana-Savoia, anch’egli marchese di Torino.
La Marca di Torino – che comprendeva i comitati di Torino, Asti, Alba, Auriate, Bredulo, Albenga e Ventimiglia – funzionò formalmente come una circoscrizione pubblica del Regno italico per quasi tutto il ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] terre e castelli d'Abruzzo, tra cui, come ritiene fondatamente il Ridola (p. 253 e n. 2), anche l'avita contea di Alba; ma, ancora una volta, dovette affrontare le ostilità dei papa e dei soldati inviatigli contro e fu costretto quindi a lasciare le ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Zaccaria
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1452 da Francesco di Nicolò e da Contarina Contarinì di Giovanni. Il padre, giureconsulto e letterato apparteneva al ramo della famiglia detto [...] che possedeva vaste proprietà fondiarie nel Padovano, ed in particolare a Piazzola. Dopo aver studiato a Padova nel 1475 il C. sposò Alba DonA di Antonio "dalle Rose", che gli portò in dote 5.000 ducati, costituiti da un gruppo di case nel sestiere ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] del C., che ebbe due sorelle e ben sei fratelli, tre dei quali - il viceré Antonio Alvarez de Toledo, duca d'Alba, li citerà riconoscendo al C. i grandi meriti della sua "casa" -, Vincenzo, Bartolomeo e Muzio, morranno "servendo Sua Maestà".
Al pari ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] , e gli guadagnò la stima dello stesso duca d'Alba, avversario politico del Gonzaga e come tale non troppo s. 2, LV (1905), pp. 391-400; Id., La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905 (estr. dalla Riv. militare ital), pp. 13 ...
Leggi Tutto
FORMENTI, Giovanni
Renata Targhetta
Nacque a Venezia nel 1514 da Antonio, di antica famiglia cittadina tradizionalmente dedita al notariato o all'impiego nella burocrazia statale e ricevette una compiuta [...] dall'ottobre 1553, in qualità di residente, col compito precipuo di seguire le mosse delle truppe comandate dal duca di Alba, come testimoniano alcuni dispacci inviati al Consiglio dei dieci nel luglio del 1555 da Torino, dov'era accampato l'esercito ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.