CARLONE (Carloni)
**
Nell'impossibilità di stabilire le parentele dei numerosi artisti di questo nome, attivi in Italia e in Europa nei secoli XV-XVII, si registrano qui di seguito le notizie relative [...] nella cappella del Corpus Domini del duomo un rilievo con iscrizione per Agamennone Scotti. Nel 1517 era ancora in Piemonte ad Alba (Cuneo), dove prestò la sua opera come architetto sotto il maestro Paolo da Milano; come scultore gli è attribuita l ...
Leggi Tutto
BUSATI (Bussati, Busatti), Andrea
Luigi Menegazzi
Quasi non esistono notizie sulla vita di questo artista: ciò che si conosce di lui è desunto da alcuni documenti elencati dal Cecchetti e pubblicati [...] Heinemann attribuisce dubitativamente al B. un Compianto sul Cristo morto con cinque santi e i due donatori della collezione Benwick y Alba di Madrid e un S. Sebastiano della Pinacoteca di Arezzo. La costante attenzione che il B. rivolge a opere di ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] . Il tema trattato è identico, la composizione anche, ma se Bellini raffigura un Cristo molto umano, mentre contempla solitario l’alba, con toni soffusi e mistici, Mantegna narra l’intera vicenda in ogni dettaglio, con gli apostoli stesi di sbieco in ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Bassano
Carol Bradley
Figlio di Francesco e Teresa Borella, nacque a Crema il 27 maggio 1854 (Sodini, 1900-01). A Milano, dove la sua famiglia si era stabilita, seguì dal 1867 fino al 1879 [...] ne conserva il gesso originale, di uguali misure, eseguito dall'artista nel 1910). Nel 1912 partecipò alla Biennale di Venezia con Alba, figura in marmo.
Va ricordata infine la sua attività nel campo dei monumenti funebri: al ministro F. Genala a ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Agostino
Mara Borzone
Nacque a La Spezia il 28 genn. 1830 da Giuseppe e Clorinde Bettinotti. Si formò a Milano, presso l'Accademia di belle arti di Brera, con L. Sabatelli e F. Hayez, e a Genova, [...] 1850 al divisionismo, Genova 1982, ad Indicem; E. Acerbi, Le arti visive, in La Spezia, volti di un territorio, Bari 1992, pp. 768-770; G. Bruno, L'alba del vero:pittura del secondo '800 in Liguria (catal.), Genova 1993, pp. 22, 198-205, 270 s., 286. ...
Leggi Tutto
VEROLI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata a 570 m. di altezza su uno [...] autonomia. Carlo VIII si fortificò in Veroli prima di forzare l'ingresso nel regno dalla parte di Sora; e nel 1556 il duca d'Alba, in lotta con Paolo IV, l'assalì. Alla fine del sec. XVI la città dovette reprimere un tentativo di un Caetani che cercò ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] potere: il Palais de la Cité, il Louvre, il castello di Vincennes, che fanno da sfondo a scene dedicate ai lavori dei Mesi.All'alba del sec. 14° la cinta di Filippo II Augusto non era più sufficiente a contenere lo sviluppo urbano di P.: l'abitato si ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] . Forse per questo l'Africa settentrionale appare fuori dalle correnti diffusorie più vive delle civiltà mediterranee dell'alba dei metalli, le quali svolsero un ruolo determinante nell'imprimere all'arte figurativa l'estrema razionalizzazione della ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C. è dato dalla decorazione di un tempietto a Civita Alba nelle Marche (Bologna, Museo Civico) il cui fregio ha come , in Röm. Mitt., XLI, 1927; L. Laurenzi, Frontone e fregio in Civita Alba, in Boll. d'Arte, 1927, p. 259 ss.; H. Sauer, Die archaisch ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di Buda alla morte di Kurszán. Secondo la tradizione medievale, sulla sua sepoltura venne eretta la chiesa dedicata a Maria, la Alba Ecclesia a N-O di Óbuda, di ubicazione di fatto controversa. In quanto proprietà dei principi e in seguito della ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.