CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] celasse dietro quelle losche beghe. A detta del governatore di Alba, Giovanni Andreasi (marzo 1579), il duca di Savoia si prestato al Bellegarde 46.000 scudi e che intendesse permutare Alba e altri territori del Monferrato con località del Milanese. ...
Leggi Tutto
BASTA, Giorgio
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1540 a Rocca, in Terra d'Otranto, benché una tradizione bibliografica lo vo.; glia nato nel Monferrato, a Rocca sul Tanaro.
Era figlio di Demetrio, un [...] riforma era stata avviata, per opera soprattutto del duca d'Alba, nell'impiego e nell'armamento della cavalleria; per la crescente aver introdotto questo impiego della cavalleria al duca d'Alba. Infine il B. tratta dell'organizzazione tattica della ...
Leggi Tutto
Guadalcanal, battaglia di
Battaglia combattuta durante la Seconda guerra mondiale a G., isola delle Salomone già sede di un commissario residente britannico, e nel vicino isolotto di Tulagi, che furono [...] l’alto comando americano del Pacifico meridionale diede avvio a un’operazione anfibia, che assunse l’aspetto di attacco a sorpresa (alba del 7 agosto), poiché i giapponesi non avevano lì forze navali e per il cattivo tempo non poterono attuare la ...
Leggi Tutto
Figlio (Reichenweiler, Alsazia, 1487 - Tubinga 1550) del conte Enrico, salito al trono (1498) a undici anni, fu dichiarato maggiorenne nel 1503; successe allo zio Eberardo II che era stato deposto. Nel [...] . Rientrato nel Württemberg procedette all'organizzazione protestante del paese, e fu trascinato nella guerra della lega di Smalcalda; ma venne costretto, dopo l'occupazione di Stoccarda da parte del duca d'Alba (1546), a un atto di sottomissione. ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] per l'italiano nelle scuole tecniche, insegnò in molte sedi minori, finché non trovò stabile sistemazione al ginnasio inferiore di Alba, dove restò fino al 1910.
In questi anni, le sue posizioni politiche e i suoi orientamenti culturali e filosofici ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] del F. relative alle vicende del 1895-1896, dettate al suo ritorno in patria ad un'insegnante e lasciate alla figlia Alba, furono pubblicate a Brescia nel 1935 (La vicenda africana, 1895-1896). Altre sue testimonianze erano apparse nel corso del 1914 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] la sua consacrazione, e dubbio che il D. potesse insediarsi stabilmente a Tortona: il prelato destinato a succedergli nella pieve di Alba Ecclesia dichiarò nel 1319 di rinunciare a prenderne il posto finché al D. fosse stato impedito di accedere alla ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1504) di Bogdan II, vinto due volte in battaglia l'usurpatore Pietro III Aron, salì al trono nel 1457. Nel 1467 fronteggiò l'invasione degli Ungheresi sconfiggendo Mattia Corvino nella battaglia [...] una grande sconfitta a Podul Înalt; ma l'anno seguente, rafforzato e guidato dal sultano stesso, riportò la vittoria di Valea Albă. Verso la fine del regno, S. raggiunse un accordo dignitoso con la potenza ottomana, visto che gli stati cristiani non ...
Leggi Tutto
CHIESA, Damiano
Umberto Corsini
Nacque a Rovereto (Trento) il 24 maggio 1894 da Gustavo e da Teresina Marzari.
Il padre, impiegato municipale, cultore di letteratura e di storia locale, apparteneva [...] nel campo di Katzenau, all'inizio della guerra con l'Italia.
Fonti e Bibl.: Robor, D. C. nel ricordo di E. Bezzi, in Alba Trentina, II (1918), p. 31; G. A. volontario trentino, Pensando a D. C., ibid., pp. 246-249; A. R. [A. Rossaro], Burocrazia fuor ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo
**
Nato a Tormo il 30 sett. 1827 da Cesare, segui gli studi giuridici, che, però, non condusse a termine. Entrato presto in contatto con il Cavour, fu da questo invitato a [...] compiendo anche viaggi all'estero, in Francia e in Inghilterra. Nelle elezioni del 1857 fu deputato per il collegio di Alba, e poi anche per i collegi di Caluso, Aosta, Portomaurizio, dalla sesta alla decima legislatura (dicembre 1857 - novembre 1870 ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.