Nato a Pallanza il 4 sett. 1850, unico figlio maschio del generale Raffaele e di Clementina Zoppi, divenne allievo a dieci anni del Collegio militare di Milano, a quindici dell'Accademia militare di Torino; [...] austriaco, che percorse a piedi. Maggiore nel 1883, fu per tre anni comandante di battaglione nel 62º reggimento di fanteria in Alba, poi fu al comando del corpo d'armata di Verona, agli ordini del generale Pianell, che molto lo stimava e lo volle ...
Leggi Tutto
Figlio (213 circa - 165 o 162 a. C.) di Filippo V, e ultimo re dei Macedoni. Iniziò presto l'attività militare al seguito del padre. Scoppiato un grave dissidio fra P. e il fratello più giovane, Demetrio, [...] (28 giugno) che segnò per lui una totale disfatta. P. finì coll'arrendersi al vincitore che lo trascinò nel proprio trionfo (167). Liberato dal carcere, fu internato ad Alba Fucente, dove morì qualche anno dopo per suicidio o per maltrattamenti. ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE I, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Figlio di Emanuele Filiberto e di Margherita di Valois, sorella di Enrico II di Francia, nacque il 12 genn. 1562 nel castello di Rivoli.
L'avvento [...] veniva riconosciuto il possesso di Trino e di altre terre per una entrata complessiva di 15.000 scudi annui, oltre ad Alba e Moncalvo, in cambio dell'occupazione francese di Susa. Egli si illudeva di aver ottenuto così il tempo necessario, una volta ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] stento sostenibile nell'età matura. Egli e i fratelli erano costretti a studiare più di dieci ore al giorno, cominciando all'alba con un'ora di latino. Nei suoi stessi tratti somatici il F. portava i segni dell'ascendente normanno. "Grande e modesto ...
Leggi Tutto
AVALOS, Alfonso d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Nacque a Ischia il 25 maggio 1502, da una delle più illustri casate del Regno di Napoli, figlio di Iñigo (II), marchese del Vasto, e di Laura Sanseverino; [...] l'avanzata inglese da Calais e l'attacco dalla Germania condotto con l'aiuto dei principi tedeschi, fu fermato a Ceresole Alba dal conte d'Enghien Francesco di Borbone: l'A. tentò di ripetere la medesima manovra della battaglia di Pavia, ma fu ...
Leggi Tutto
BELLONI, Giulio Andrea
Bruno Di Porto
Nacque a Roma il 1° febbr. 1902 da Norberto e da Maria Budberg. Studiò giurisprudenza a Roma, pubblicando ancora studente un breve saggio di criminologia (Preliminari [...] giovanile del partito repubblicano, della quale fu segretario nazionale nel 1924-1925; negli stessi anni diresse L'Alba repubblicana.Colpito dall'entrata in vigore della legge Federzoni sulla stampa si dedicò, allora, ad un'attività pubblicistica ...
Leggi Tutto
ARESE, Bartolomeo
Nicola Raponi
Figlio di Marco Antonio e di Lodovica Pirovano, nacque negli ultimi anni del sec. XV. Confeudatario della Pieve di Seveso (1538), membro del Collegio dei Dodici di provvisione [...] governatore - allora il cardinale Madruzzo - in data 20 febbr. 1557, con cui si derogava agli ordini emanati dal duca d'Alba (in data 12 luglio 1556) secondo i quali " niuno ufficiale potesse pigliare cosa alcuna oltra li suoi stipendi et emolumenti ...
Leggi Tutto
Letterato e uomo politico, nato a Pavullo nel Frignano (Modena) nel 1869, morto a Fontevivo (Parma) il 30 luglio 1932. Entrato assai giovane nel giornalismo, collaborò al Fanfulla, al Capitan Fracassa, [...] latino-mediterranea", che fu esposto e difeso dal B., oltre che in discorsi, conferenze, polemiche, scritti varî, in L'Alba e in L'idea liberale, da lui fondate.
Per il pensiero politico del B. cfr. specialmente Linee cronologiche e programmatiche ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] (1545-1580), in Misc. di storia venera, s. 2, VII, Venezia 1901, pp. 155 s., 169-173; Id.,La campagna del duca d'Alba in Piemonte nel 1555, Roma 1905, pp. 25, 30, 32; Id.,La questione sabauda e gli avvenimenti politici e militari che prepararono la ...
Leggi Tutto
DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] la sua parte.
Il D. morì prima del 1260; è probabile che egli si sia sposato una seconda volta, perché i documenti ricordano Alba, figlia di Alberto Vento e vedova di un Manuele Doria, la quale nel 1260 riedificò il monastero di S. Pietro di Vesima ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.