GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Gonzaga, Ercole II d'Este, Cosimo I de' Medici, Francesco II Sforza, Ferrante Gonzaga, Fernando Álvarez de Toledo duca d'Alba e Alfonso d'Avalos marchese del Vasto; a quest'ultimo egli dà credito di avere maggiormente contribuito alla costruzione del ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] di Novara, per poi, a disagio in una spedizione infruttuosa, decidersi al rientro a Venezia. Lasciata, il 14 giugno, nottetempo Alba, il 16 è a Savona, quindi a Genova donde - sfuggendo ai Fregoso che, partigiani della Spagna, stanno dandogli la ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] dei sudditi isolani, il 24 febbr. C. E. simbarcò in quel porto sulla fregata toscana "La Rondinella" e all'alba del 3 marzo giunse a Cagliari, accolto con grandi feste dalla folla riversatasi sulle banchine del porto. Appena sbarcato pubblicò una ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 955 da Dadone, conte di Pombia, figlio - forse - di un fratello del re Berengario Il (Anscario II, secondo il Carutti; Amedeo I, secondo il Baudi di Vesme). Il suo nome ripeteva quello [...] di tempi, ma cogliendo nel giusto per quanto attiene all'importanza del ruolo giuocato dai vari protagonisti, Benzone d'Alba, in alcuni versi scritti in lode - si badi bene - di Varmondo d'Ivrea, esalta quest'ultimo come "Leonis Vercellensis ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] V e Francesco I, i Farnese azzardarono una strategia particolarmente spregiudicata. Il papa, dopo la vittoria francese di Ceresole Alba (14 aprile 1544), si era molto avvicinato a Francesco I. Poco dopo, la spedizione tentata dal filofrancese Piero ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] sotto un carico di stoviglie che lasciò cadere a bella posta con gran fracasso tra le risa degli astanti.
Coricatosi all'alba del 29 giugno 1623 nella sua stanza, in un "appartamento" del palazzo urbinate da tempo il più lontano possibile da quello ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] , e l'angoscia per il dramma dei figlio, cui si era aggiunta la morte repentina della nuora, ne affrettò la fine. All'alba del 10 nov. 1521 venne annunciata la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] a fini politici specifici, ad esempio per indebolire dei nemici vicini. Così lo vediamo nel 1219 garantire ad Alba "omnimodam iurisdictionem […] crimine lesae maiestatis dumtaxat excepto" (Historia diplomatica, I, pp. 689-691); nel 1220 al piccolo ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] la historia de España, XVI, Madrid 1850, pp. 289-483; Documentos escogidos del Archivo de la Casa de Alba, Madrid 1891, pp. 205 ss.; Colección de documentos inéditos relativos al descubrimiento, conquista y organisación de las antiguas posesiones ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] . Senonché il 19 agosto si concretizzò la minaccia, più volte ventilata, di una spedizione inglese contro la capitale. All'alba, una squadra da guerra si presentò nel golfo; per il tramite del console inglese, il capitano pose alcune condizioni ...
Leggi Tutto
alba1
alba1 s. f. [lat. alba, femm. sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. a. La fase di passaggio dalla notte al giorno, in cui, per effetto della rifrazione e della diffusione dei raggi solari nell’atmosfera, si manifesta il primo...
alba2
alba2 s. f. [dal lat. alba (camisia) «camicia bianca»]. – Nome antico della veste liturgica oggi detta càmice. Nell’alto medioevo era anche nome della tunica clericale di tutti i giorni.