Venere, pianeta
Lara Albanese
Brillante, anzi splendente
Venere è il pianeta più luminoso nel cielo e per questa ragione è stata ammirata fin dall’antichità. Per massa e dimensioni è simile alla Terra, [...] ma il suolo arido e l’atmosfera corrosiva – una spessa coltre di nubi formate da acido solforico avvolge il pianeta – la rendono un ambiente del tutto inospitale, raggiunto con difficoltà anche dalle sonde ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] incredibili invasioni del nostro pianeta effettuate da strani esseri viventi – solitamente verdi, dotati di antenne e per nulla pacifici. Ma fino a che punto entrano in gioco l’immaginazione e la fantasia ...
Leggi Tutto
Mercurio, pianeta
Lara Albanese
A tu per tu von il sole
Mercurio è il primo pianeta del Sistema Solare. È poco ospitale: la sua superficie rugosa è cosparsa di bacini e crateri e le sue condizioni ambientali [...] sono proibitive. È difficilmente osservabile dalla Terra e solo di recente gli astronomi ne hanno scoperto alcune caratteristiche
Un pianeta molto denso
Mercurio è il pianeta più vicino al Sole, da cui ...
Leggi Tutto
Urano, pianeta
Lara Albanese
Il primo pianeta scoperto con il telescopio
Molto più grande della Terra, ma da essa davvero lontano, Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare. Difficilissimo da vedere [...] a occhio nudo, è un regno di rocce, ghiacci e nubi. È stato individuato sul finire del Settecento dal musicista e astronomo William Herschel grazie a un telescopio di sua costruzione
Le caratteristiche ...
Leggi Tutto
Plutone, pianeta
Lara Albanese
Il pianeta più piccolo
Plutone, nono pianeta del Sistema Solare, è un piccolo mondo, freddo e inospitale, con una superficie ghiacciata e un’atmosfera rarefatta. La sua [...] orbita, di tanto in tanto, intercetta quella di Nettuno; il suo unico satellite, Caronte, ha dimensioni tanto poco differenti da Plutone da farli considerare dagli astronomi come un unico sistema formato ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
Il satellite Planck sfoglia l’Universo come un carciofo
I primi risultati ottenuti dalla missione Planck hanno permesso di costituire un catalogo contenente migliaia di sorgenti estremamente [...] fredde dell’Universo, da quelle presenti nella nostra Galassia fino a quelle rilevate nello spazio extragalattico più remoto.
Tale raccolta è stata ottenuta dall’osservazione continua dell’intero cielo ...
Leggi Tutto
Ogni fenomeno passivo della coscienza.
Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima le sensazioni provocate dagli oggetti esterni, dando così inizio al processo conoscitivo. Tuttavia, poiché le a. provenienti dagli agenti esterni suscitano anche quelle che più propriamente vengono ...
Leggi Tutto
Via Lattea
Lara Albanese
Una bianca scia di stelle
La Via Lattea è la galassia che ospita il nostro Sistema Solare. Visibile di notte a occhio nudo come una striscia di colore bianco, la Via Lattea [...] ha affascinato fin dall’antichità gli esseri umani alimentando miti e leggende. Oggi però sappiamo che si tratta solo di una delle moltissime galassie – oltre cento miliardi – che popolano l’Universo
La ...
Leggi Tutto
Saturno, pianeta
Lara Albanese
Il signore degli anelli
Saturno, il sesto pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dalla nostra stella, è noto per i suoi anelli. Ha caratteristiche davvero sorprendenti: [...] è spazzato da venti fortissimi, è freddo e inospitale e il suo satellite maggiore, Titano, è l’unico pianeta nel Sistema Solare provvisto di atmosfera
Un pianeta gassoso
Saturno si trova fra Giove e Urano ...
Leggi Tutto
Aristotele, nel libro 4° della Metafisica, dopo aver detto che alla metafisica, come scienza dell’essere in quanto essere, compete lo studio degli assiomi, dichiara che il più sicuro di tutti è quello che tradizionalmente chiamiamo principio di c., e che viene definito da Aristotele nel modo seguente: «È impossibile che la stessa cosa, a un tempo, appartenga e non appartenga a una medesima cosa, secondo ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...