comete
Lara Albanese
Palle di neve venute dallo spazio
Le comete sono corpi celesti che trascorrono la maggior parte dell'esistenza ai confini del Sistema Solare. Quando si avvicinano al Sole, parte [...] del ghiaccio che le compone si trasforma in vapore e assumono una caratteristica forma allungata, con una chioma e una coda. La conoscenza delle sostanze di cui sono fatte potrebbe aiutare gli astronomi ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto realistico che la verità consista nella coincidenza del pensiero con la realtà extramentale, in netto contrasto con la gnoseologia idealistica, la quale può anche sostenere una teoria dell’a., ma con ...
Leggi Tutto
Termine adoperato soprattutto nell’enunciazione di un concetto fondamentale della filosofia di Platone, per cui la conoscenza vera si fonda sull’a. o ricordo delle idee conosciute dall’anima nella sua esistenza iperurania anteriormente al suo ingresso nel corpo. Tale teoria presuppone la concezione dell’immortalità dell’anima e della sua preesistenza al corpo. Durante la sua prima esistenza disincarnata, ...
Leggi Tutto
Termine ted., spesso reso in italiano con l’espressione «esperienza vissuta» o «vivente». È un termine relativamente recente, entrato nella lingua e nella cultura tedesca sul declinare del 19° sec. soprattutto grazie a Dilthey; venne poi ripreso da Husserl, ma con un significato profondamente diverso.
Il cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo origina da Dilthey, il quale muove dalla critica della ...
Leggi Tutto
Il pianeta blu
Nettuno è uno dei giganti del Sistema Solare, ancora oggi poco conosciuto data la sua distanza dal Sole. Non a caso la sua scoperta è avvenuta grazie a laboriosi calcoli più che tramite osservazioni del cielo. Nettuno è formato principalmente da gas che forse circondano un nucleo solido, e probabilmente il suo colore azzurro è dovuto all’interazione tra il metano dell’atmosfera e i raggi ...
Leggi Tutto
Universo
Lara Albanese
Tutto iniziò in un solo punto
Come è nato, come sta evolvendo e come finirà l’Universo? Sono queste alcune domande a cui la cosmologia cerca di dare risposta. Oggi, grazie a [...] strumenti sempre più sofisticati, abbiamo un quadro preciso su chi siano i protagonisti dell’Universo. Sappiamo che ci sono circa cento miliardi di galassie popolate mediamente da cento miliardi di stelle ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] Sweynheym, lasciò Magonza, dove molto probabilmente i due avevano lavorato nella bottega di Johannes Gutenberg. La tesi tradizionale, secondo cui si sarebbero allontanati dalla Germania perché costretti ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Bartolomeo
Massimiliano Albanese
MARLIANI (Marliano), Bartolomeo (Giovanni Bartolomeo). – Nacque nel 1488 a Robbio, nel territorio di Vercelli, da Gabriele; il nome della madre è ignoto. Nei [...] frontespizi delle sue opere compare sia come Giovanni Bartolomeo sia come Bartolomeo e talvolta con il titolo di «patritius Mediolanensis»; nel testamento figura il nome Bartolomeo ma né da questo né da ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
È proprio la 'particella di Dio'
Mai espressione fu più appropriata. Il bosone di Higgs ha proprietà ‘divine’: è in grado di conferire una massa alle particelle con cui viene in contatto. [...] Da qui all’addensamento di galassie, stelle e pianeti il passo è breve.
Il 4 luglio 2012 nel seminario del CERN a Ginevra viene ufficialmente annunciato che «gli esperimenti ATLAS e CMS effettuati presso ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Suo fratello Marcello fu segretario e scrittore apostolico, nonché cancelliere della città di Roma, e la sorella Brigida, sposata con Lelio Della Valle, fu madre del letterato Niccolò (per i rapporti ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...