SWEYNHEYM, Conrad.
Massimiliano Albanese
– Nacque forse a Magonza; non si conoscono né la data di nascita, né i nomi dei genitori. Il luogo d’origine viene indicato di solito nell’eponimo Schwanheim [...] sul Meno, presso Francoforte, ma sembra invece che si tratti di un altro centro con lo stesso nome e non meglio identificato (Esch, 2007, p. 405 nota 13).
È probabile che Sweynheym abbia lavorato a Magonza ...
Leggi Tutto
Coppia di termini, dei quali il primo indica, in senso estremamente generico, ciò che è stato isolato da altre cose con cui si trova in un rapporto qualsiasi, allo scopo di farne uno specifico oggetto di indagine.
In Aristotele il termine astrazione è usato per significare un’operazione che colga l’intellegibile nel sensibile, la forma nella materia. In questo senso l’astrazione rappresenta un momento ...
Leggi Tutto
RAVASIO, Carlo
Giulia Albanese
RAVASIO, Carlo. – Nacque a Milano il 19 luglio 1897, figlio di Antonio, industriale, e di Giuseppina Borghi.
Allo scoppio della prima guerra mondiale partecipò alla mobilitazione [...] interventista. Entrò in guerra come ufficiale di fanteria e venne ferito. Subito dopo la guerra, nel 1919, si laureò in lettere all’Università di Milano con una tesi su Giovanni Pascoli, avvalendosi delle ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] che rendono la plastica necessaria a tante applicazioni industriali (la sua resistenza e la sua stabilità) rappresentano invece un serio problema per l’ambiente: essa è scarsamente biodegradabile e subisce ...
Leggi Tutto
Nella storia della filosofia si incontrano sostanzialmente due significati di c., uno soggettivo, come sicurezza da parte del soggetto della verità di una conoscenza acquisita, e uno oggettivo, come garanzia che quella data conoscenza è vera. Rispetto a questo secondo aspetto, la tradizione filosofica si differenzia nell’individuare la fonte della conoscenza. Chi privilegia le facoltà razionali come ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Giacomo
Massimiliano Albanese
MAZZOCCHI (Mazochio), Giacomo. – Nacque a Bergamo da Antonio, verosimilmente nell’ultimo quarto del XV secolo. Non è noto se fosse parente dei tipografi Giovanni [...] Mazzocchi da Bergamo, operante a Roma (1517?-1522), e Giovanni Mazzocchi da Bondeno.
Fu attivo a Roma almeno dal 1505, quando compare, nella dedica a Giacomo Gallo, come editore di un libro stampato il ...
Leggi Tutto
Attività strutturata e liberamente scelta, svolta individualmente o in gruppo unicamente in vista di sé stessa e non per altri fini o necessità immediati. Per queste sue caratteristiche Aristotele distingueva il g. dal lavoro, equiparandolo alla felicità e alla virtù, anch’esse connotate dall’autosufficienza e dalla libertà, ossia dalla mancanza di necessità. Le osservazioni di Aristotele vennero riprese ...
Leggi Tutto
Dal gr. διαλεκτικὴ (τέχνη), propr. «arte dialogica». In senso generico significa l’arte del dialogare, del discutere, intesa come tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore, a far trionfare il proprio punto di vista su quello dell’antagonista. In senso più specifico, il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνη risale al sec. 5° a.C., ...
Leggi Tutto
eclissi
Lara Albanese
Giochi di ombre nello spazio
Noi vediamo la Luna perché è illuminata dal Sole. Talvolta, però, la Terra si frappone fra il Sole e la Luna e la oscura con il suo cono d'ombra. [...] Questo fenomeno si chiama eclissi lunare. Può anche accadere che sia la Luna a frapporsi fra la Terra e il Sole, che si oscura per un certo intervallo di tempo. In questi casi si ha un'eclissi solare (v. ...
Leggi Tutto
La dottrina delle antinomie è parte della Dialettica trascendentale, la terza parte della Critica della ragion pura (➔) di Kant, e illustra con grande efficacia la tesi generale di tutta l’opera, ossia che soltanto l’esperienza è in grado di dare realtà ai nostri concetti. In mancanza di essa, ogni concetto non è che un’idea sfornita di verità e di rapporto all’oggetto, proprio perché quest’ultimo ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...