SEREMBE, Giuseppe
Gaetano Petrotta
Poeta italo-albanese, nato a S. Cosmo Albanese (Cosenza) nel 1843, morto a S. Paolo nel Brasile nel 1891. Autore di poemi, di poemetti, di drammi, di numerose poesie, [...] traduttore dei salmi di Davide e di altre opere, avrebbe dato un forte impulso alla letteratura albanese se il suo spirito irrequieto non l'avesse spinto a dare alle fiamme quei manoscritti che a stento si erano salvati durante il suo incessante ...
Leggi Tutto
Comune di popolazione albanese della provincia di Cosenza (da cerza cioè quercia, toponimo assai diffuso in Calabria). Il centro capoluogo è posto a 470 m. s. m. sulle pendici d'un contrafforte della catena [...] ; nel capoluogo e nelle frazioni S. Giacomo e Cavallerizzo è diffusa la tessitura (lana, cotone, cascame di seta) su disegni di antica tradizione orientale. La popolazione conserva il linguaggio albanese e un caratteristico abbigliamento femminile. ...
Leggi Tutto
Scultore italiano (Dorgali, Nuoro, 1916 - fronte albanese 1941). Allievo dell'Istituto per le industrie artistiche a Monza, si segnalò giovanissimo per l'estro fantastico e la qualità dei suoi disegni [...] e ceramiche, rappresentanti per lo più animali. Eseguì la parete di ceramica della mensa della nuova Bocconi (1940) a Milano ...
Leggi Tutto
toschi, dialetti Il gruppo meridionale dell’albanese, parlato nelle regioni a S del fiume Shkumbin e nelle colonie albanesi dell’Abruzzo e dell’Italia meridionale. Documentati dall’inizio del 16° sec. [...] da un isolato frammento di traduzione liturgica, non hanno assolto funzioni letterarie fino all’Ottocento, quando cominciò a sorgere una letteratura, per lo più folcloristica, in lingua tosca: ma la lingua ...
Leggi Tutto
Begaj, Bajram. – Militare e uomo politico albanese (n. Rrogozhinë 1967). Conseguita la laurea in Medicina nel 1998 presso l’Università di Tirana, ha intrapreso una brillante carriera militare che lo ha [...] portato a ricoprire numerosi incarichi istituzionali: comandante dell’unità di addestramento delle forze armate, capo dell'Unità medica militare, direttore dell'Ospedale militare e dell'Ispettorato sanitario, ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo francese di origine albanese (n. Sucy-en-Brie, Senna e Marna, 1957). Famoso sulla scena internazionale quale portavoce della coreografia sperimentale contemporanea, la sua opera si [...] è imposta per l'impegno su temi forti trattati con un linguaggio gestuale scarno ma poderoso, dinamico, di grande fisicità. Nel 1998 è stato nominato Cavaliere della Legion d'onore.
Vita e opere
Dopo ...
Leggi Tutto
MJEDJA, Ndre (Andrea)
Poeta e prosatore albanese, nato a Scutari il 19 novembre 1866; parroco nell'Alta Albania, fondatore e direttore della Società letteraria "Agimi" (1901), deputato. In un volumetto [...] di Iuvenilia (1917; 2ª ediz., 1928) raccolse liriche originali e tradotte; pubblicò una collana di eleganti Sonetti e varî libri religiosi ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] H. Manelli, Biologia dello sviluppo. Embriologia generale molecolare e comparata, Padova 1998.
Biologia dello sviluppo vegetale
di Ida Albanese
Gli studi della b. dello s. vegetale, stimolati negli anni Ottanta e Novanta dai successi conseguiti nell ...
Leggi Tutto
PRENDUSHI, Vincenzo
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore albanese, nato a Scutari il 4 settembre 1885. Appartiene all'ordine dei francescani minori ed è uno dei più noti e benemeriti tra gli scrittori albanesi [...] viventi.
Fu detto il poeta della malinconia, per il tono e il contenuto delle sue liriche, raccolte nel volume Cjeth e Lule (Foglie e fiori, 1925). Nelle sue prediche e sermoni (Fiala e Zotit, La parola ...
Leggi Tutto
LEK (Alessandro), Ducagin
Angelo Pernice
Dinasta albanese della famiglia che diede anche il nome a un gruppo di tribù della Mirdizia. Visse al tempo di Giorgio Castriota Scanderbeg col quale combatté [...] contro i Turchi. Morto costui (1467), L. D. si sottomise alla signoria di Venezia e partecipò, nel 1477-1478, all'eroica difesa di Croia. Caduta la città, fu messo a morte dai Turchi insieme col comandante ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...