La t. a. si occupa di studiare, ottimizzare e innovare tutti i processi di sanificazione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari. Il suo obiettivo è rallentare e inibire i principali fenomeni di natura chimica, microbiologica ed enzimatica responsabili della degradazione delle proprietà sensoriali, nutrizionali e igieniche degli alimenti. L'inibizione dei fenomeni degradativi è possibile ...
Leggi Tutto
(ted. Verstehen/ Erklären) Dicotomia che nasce all’interno del cosiddetto storicismo tedesco contemporaneo, con particolare riferimento a Windelband, Rickert e Weber, che riflettono sull’eredità di Dilthey. Nei Limiti dell’elaborazione concettuale scientifico-naturale Rickert opera una distinzione fra scienze nomotetiche e scienze idiografiche. Le prime sono le scienze della natura, quali risultano ...
Leggi Tutto
BASTI (Bassi, Basta), Nicola
Nino Cortese
Albanese di Calabria, nacque in San Nicola dell'Alto (Catanzaro) nel 1767, se è da identificarsi col Nicola Bassi compreso nelle Filiazioni dei rei di Stato, [...] pubblicate dal governo borbonico nel 1800.
Recatosi a Napoli e dedicatosi agli studi letterari, il B. nel 1791 fu tra i componenti di una Accademia ivi fondata, fra gli altri, da A. Jerocades, G. Abbamonti ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino
Massimiliano Albanese
MAZZUOLI, Giovanni, detto lo Stradino. – Nacque a Firenze intorno al 1480 da Domenico di Giovanni e da Marietta di Michele Dini. Ebbe due [...] fratelli, Simone e Domenico, cavaliere gerosolimitano (morto nel 1562), e tre sorelle: Pietra, Alessandra e Lucrezia. Il soprannome (ne collezionò numerosi e coloriti, ispirati alla sua vita movimentata ...
Leggi Tutto
Rama, Edi. – Uomo politico, artista e saggista albanese (n. Tirana 1964). Insegnante di Lettere presso l'Accademia delle belle arti di Tirana, ha intrapreso la carriera politica nel Partito socialista, [...] , ha prodotto il cortometraggio Dammi i colori (con A. Sala, 2003) ed è autore di alcuni saggi sulle realtà sociopolitiche albanesi, tra cui vanno citati Refleksione (con A. Klosi, 1992) e Tiranë: Botimet Dudaj e Kurban (2011). Il regista ...
Leggi Tutto
SCUTARI
M- Korkuti
Città dell'Albania settentrionale (albanese Shkodër), nei cui pressi sorge, su una collina rocciosa alta 130 m, presso il fiume Drin, l'antica Scodra. I resti più antichi finora rinvenuti [...] appartengono all'inizio dell'Età del Bronzo: fra l'XI e l'VIII sec. a.C. l'insediamento viene circondato da mura in grossi blocchi di pietra; all'inizio del III sec. a.C., S. conosce un ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] di Examili.La posizione favorevole della città, protetta per tre lati dall'acqua, nelle vicinanze dell'importante via marittima che collega Corfù al mar Ionio, ne consentì lo sviluppo economico e culturale ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] con una tesi sul "Diritto alla resistenza individuale e collettiva. Diritto alla ribellione dei popoli". Tale argomento poneva il C. in cattiva luce presso le autorità fasciste, al punto che egli venne ...
Leggi Tutto
KRISTOFORIDHI, Costantino
Paolo Emilio Pavolini
Scrittore e patriota albanese, nato a Elbassan, nel 1827, morto nel 1895. Conobbe a Giannina il console austriaco Georg von Hahn, autore delle Albanesische [...] biblica di Londra, tradusse i Vangeli (1872, in ghego; 1879, in tosco), versione che è stimata modello di prosa albanese. Seguirono le traduzioni della Genesi (1878-1885), dell'Esodo (1884), Deuteronomio (1878-1884), Salmi (1868-1872), Proverbî (1884 ...
Leggi Tutto
Coez. - Pseudonimo del cantautore e rapper italiano Silvano Albanese (n. Nocera Inferiore, Salerno, 1983). Considerato uno degli artisti più importanti della scena indie pop italiana, dopo essere stato [...] writer per diversi anni, ha prima formato il progetto musicale il Circolo Vizioso e poi ha dato alla luce il collettivo Brokenspeakers. Del 2009 è il suo primo album da solista Figlio di nessuno, a cui ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...