Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] Durante l'occupazione italiana si dedicò all'organizzazione della resistenza e nel novembre 1941 partecipò alla costituzione del Partito comunista albanese (dal 1948 Partito del lavoro d'Albania), di cui assunse la direzione e la segreteria del 1943 ...
Leggi Tutto
È la città più meridionale del Primorie montenegrino, adesso compresa nel banato iugoslavo della Zenta (Ceta). Sorge sopra un promontorio quasi a picco sul mare, proprio là dove termina la costa montuosa [...] di Scutari e della Boiana per cui sono in corso progetti da parte sia del governo iugoslavo sia di quello albanese. Indipendentemente da ciò il governo di Belgrado ha iniziato dei lavori per difendere il territorio di Dulcigno dalle inondazioni della ...
Leggi Tutto
KOLIQI, Ernesto
Scrittore albanese, nato a Scutari il 20 maggio 1903; si è laureato in lettere a Padova.
Buon conoscitore della letteratura italiana e francese, il K. è, fra i giovani scrittori albanesi, [...] L'allarme di Scanderbeg), Tirana 1924; Hija e maleve (L'ombra dei monti), Zara 1929, raccolta di squisite novelle di ambiente albanese; Poetet e nëdhej t'Italis (I grandi poeti d'Italia), I, Tirana 1932, II, 1936, eccellenti traduzioni in poesia e in ...
Leggi Tutto
Scrittore albanese (Korça 1876 - Tirana 1947), autore di drammi (Karlo Topija; Fé e Kombësi "Religione e patria"), commedie (Ministri kandidat "Il ministro candidato"), liriche e saggi. ...
Leggi Tutto
Generale ottomano di origine albanese. Prese parte alla spedizione di Rodi del 1522. Mandato a governare l'Egitto, si ribellò a Solimano il Magnifico; fu sconfitto e ucciso nel 1524. ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (n. in Albania 1882 - m. Roma 1948); fu rappresentante dell'Albania a Roma (1919 e 1924-25), quindi in Francia e nel Belgio (1933-37); ministro degli Esteri nel 1937-38, fu in seguito [...] presidente del consiglio nel 1943, durante l'occupazione italiana dell'Albania ...
Leggi Tutto
Simoni, Ernest. - Ecclesiastico albanese (n. Scutari 1928). Ordinato sacerdote nel 1956, considerato un “nemico del popolo” durante la dittatura di E. Hoxha, è stato imprigionato nel 1963 e definitivamente [...] liberato nel 1990, continuando a svolgere clandestinamente il ministero sacerdotale. Nel 2016 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
Prelato e scrittore albanese (n. Zadrima 1606 - m. forse 1643); studiò nel Collegio Illirico di Loreto e nel 1636 fu nominato vescovo della Zadrima. Compilò, per incarico di Propaganda Fide, un piccolo [...] Dictionarium Latino-Epiroticum (1635; riproduz. in facsimile a cura di M. Roques, Parigi 1932) ...
Leggi Tutto
Condottiero albanese del sec. 15º; al servizio di Alfonso V il Magnanimo, represse una rivolta in Calabria, ottenendo in compenso incarichi in quella regione (1448). I suoi seguaci ed i figli Giorgio e [...] Basilio diedero origine all'insediamento di colonie albanesi in Calabria e in Sicilia. ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...