UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] conservate, si trovano press'a poco nelle condizioni nelle quali nell'indoeuropeo sono, p. es., l'armeno e l'albanese per ciò che riguarda la conservazione del lessico primitivo. I popoli ugrofinnici furono in contatto, ancora all'epoca dell'unità ...
Leggi Tutto
REGIA.
Bruno Roberti
Rodolfo Sacchettini
Marco Stacca
– Cinema. La regia ‘digitale’. Teatro. La parabola del teatro di regia. Regia e teatro postdrammatico. Ai confini del teatro: la regia degli anni [...] , Piacenza, 2004), Michele Placido (Don Giovanni, Torino, 2005), Woody Allen (Gianni Schicchi, Spoleto, 2009), Antonio Albanese (Le convenienze e inconvenienze teatrali, Milano, 2009), Ferzan Özpetek (Aida, Firenze, 2011; La traviata, Napoli, 2012 ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] della Chiesa sulle rendite provenienti dai diversi regni d’oltralpe. L’iniziativa contro i Turchi vide protagonista il condottiero albanese, Giorgio Scanderbeg, che riuscì a respingerli nel 1467, ma il 17 gennaio 1468 morì e quasi tutta l’Albania ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] aiuti esterni. Il duca di Milano Francesco Sforza e Pio II fornirono un buon numero di soldati; il condottiero albanese Giorgio Scanderbeg ricambiò l'aiuto fornitogli da Alfonso contro i Turchi arrivando di persona in Puglia con un drappello piccolo ...
Leggi Tutto
Angelo Venchiarutti
Abstract
Il codice civile italiano dedica una serie di norme all’esercizio dell’impresa dell’incapace legale assoluto o parziale. Per il minore, l’interdetto e l’inabilitato l’ipotesi [...] contenute nella procura (così, inter alia, Colussi, V., Capacità e impresa - L’impresa individuale, cit., 199; nonché Albanese, A., Poteri dell’institore e responsabilità dell’imprenditore preponente, in Resp. civ., 2006, 542 ss; di diverso avviso ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 2004
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVIII
Data: 13 agosto-29 agosto
Nazioni partecipanti: 202
Numero atleti: 11.099 (6595 uomini, 4504 donne)
Numero atleti italiani: 377 (242 [...] lo aveva bloccato per tutto il 2002. Sempre alla sala Nikaia, dove si sono svolte le gare di sollevamento pesi, Pyrros Dimas, albanese di Chimara, naturalizzato greco, pur con un polso incrinato e all'età di 32 anni, ha conquistato il bronzo e il suo ...
Leggi Tutto
ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] la volta del Kossovo, territorio che non aveva avuto in passato, nonostante la sua popolazione fosse per il 90% di etnia albanese, lo status di repubblica (come la Slovenia, la Croazia, la Macedonia e la stessa Bosnia-Erzegovina), ma solo quello di ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa
Eugenia Paulicelli
I primi anni e il contesto storico-sociale
Rosa Angela Caterina Genoni nacque il 16 giugno 1867 nell’antico borgo lombardo di Tirano in provincia di Sondrio da una famiglia [...] a un costume sardo per l’attrice Gina Favre e un altro a un costume tradizionale della comunità italo-albanese di Caraffa (Catanzaro).
1915: il Congresso internazionale delle donne per la pace
Nel 1915 Genoni partecipò come delegata italiana ...
Leggi Tutto
Gabriele Della Morte
Abstract
Gli sforzi diretti all’istituzione di una giurisdizione penale internazionale a carattere permanente hanno attraversato, con alterne vicende, tutto il corso del novecento. [...] madre, che nel caso del Tribunale per l’ex Iugoslavia può essere il bosniaco, il croato, il serbo, o ancora l’albanese o il macedone. A tali compiti si aggiungono quelli perseguiti da talune sezioni speciali, come quella di aiuto alle vittime e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] almeno quelli di Giovanni Pugliese, Giuseppe Ignazio Luzzatto, Francesco De Martino, Antonio Guarino, Cesare Sanfilippo, Bernardo Albanese – si trovò così a gestire una situazione già compromessa. La frattura rispetto alle scienze giuridiche si ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...