Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] in Puglia, come già alla fine del '400 insediandosi a Otranto, per controllare, padrone qual era della opposta sponda albanese, l'accesso all'Adriatico, elidendo l'importanza delle venete isole Ionie che ne erano a guardia, a cominciare da Corfù ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] , la questione dell'ortodossia era stata, a giudizio del Thiriet, la vera causa della diversa sorte della "nazione" albanese e della greca: a differenza di quella, questa non si era potuta integrare, nonostante alcuni matrimoni misti (anche il ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] : D. Triantaphyllos, in ADelt, XXX, 1975, p. 302, fig. 205b; A. Brijder, in VerAmstMeded, XXXII, 1984, p. 9 ss.; Β. M. Albanese-Procelli, in Sic A, XXI, 1988, p. 31 ss.
Elmi apulo-corinzi: H. Bioesch, in Mélanges P. Collari, Losanna 1976, p. 83 ss ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] .
114. Francesco Piva, Lotte contadine e origini del fascismo. Padova-Venezia: 1919-1922, Venezia 1977, pp. 140-148; Giulia Albanese, Alle origini del fascismo. La violenza politica a Venezia 1919-1922, Padova 2001, pp. 70-75.
115. Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghego
ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...