• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
286 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [173]
Storia [94]
Religioni [18]
Arti visive [18]
Letteratura [15]
Musica [10]
Diritto [8]
Medicina [8]
Comunicazione [7]
Scienze politiche [6]

VIALLI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIALLI, Vittorio. Alessio Argentieri – Nacque a Cles (Trento) il 1° febbraio 1914, quarto di sei figli (cinque maschi e una femmina) di Vittorio, segretario comunale, e di Ida Ferrari, casalinga. Compì [...] dell’Italia nelle ostilità fu richiamato nell’esercito quale tenente di fanteria e destinato nel 1941 al fronte greco-albanese. Dalla zona di guerra contrasse matrimonio per procura, nel maggio dello stesso anno, con Liana Mazzoldi, di origini ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PAOLO VINASSA DE REGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIALLI, Vittorio (2)
Mostra Tutti

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDI, Giuseppe Nettuno Giuseppe Parlato (Pino). – Nacque a Dovia di Predappio il 24 luglio 1913, terzo di cinque figli, da Valzania e da Maria Luigia Proli. Vissuto in un clima risorgimentale (il [...] aprile di quell’anno si sposò con Vera Versari. Scoppiata la guerra mondiale, partì di nuovo volontario per il fronte greco-albanese. Il 25 luglio 1943 lo colse in licenza; tentò di partire nuovamente per il fronte ma fu raggiunto dalla notizia dell ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE

ERIZZO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERIZZO, Antonio Giuseppe Gullino Ultimo dei tre figli maschi di Marco di Antonio e di Orsa Saraton di Raimondo, nacque a Venezia nella prima metà del 1421. La famiglia era di modeste condizioni, e le [...] a Dagno (oggi Deja), presso Cattaro; il 16 luglio ricevette il mandato e il 19 novembre si trovava già nella cittadina albanese, dove sarebbe stato sostituito da Giovanni Contarini più di tre anni dopo, nel dicembre 1467. Lo stato di guerra esistente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARINI, Piero Elisabetta Colombo – Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani. Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] dei ministri Shevqet Vërlaci. Ad agosto fu nominato prefetto e segretario generale della appena istituita Luogotenenza generale albanese. Con l’inizio delle operazioni militari per l’invasione della Grecia fu impegnato nell’assistenza alle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FRANCESCO MARIA BARRACU – PRIMA GUERRA MONDIALE

BENEVENTANI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVENTANI, Rocco Angela Valente Figlio di Francesco, nacque il 21 maggio 1777 a Sasso di Castalda (Potenza). Studiò diritto ed economia a Napoli, ove conobbe M. Pagano, F. Conforti, D. Cirillo. Ufficiale [...] scompaginare e rovinare irrimediabilmente l'assetto finanziario del Regno. Nel 1817 il B. sposò Silvia Albanese dei Castrioti, orfana di Giuseppe Albanese, martire del 1799: dalle nozze ebbe cinque figliuoli, fra i quali Valerio, che fu deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI BORBONE – REPUBBLICA PARTENOPEA – ITALIA MERIDIONALE – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

SANTA CROCE, Pietro Celeste marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di Rossella Cancila SANTA CROCE, Pietro Celeste (Celestre, Celestri) marchese di. – Nacque l’11 dicembre 1581, primogenito di Giovan Battista [...] H.G. Koenigsberger, The practice of the empire, Ithaca (N.Y.) 1969 (trad. it. Palermo 1997, p. 209); A. Baviera Albanese, Diritto pubblico e istituzioni amministrative in Sicilia, I, Le fonti, in Archivio storico siciliano, s. 3, XIX (1970), pp. 392 ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SICILIA – ALTARE MAGGIORE – PALERMO – SICILIA – CATANIA

ZABUGHIN, Vladimiro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZABUGHIN, Vladimiro Gian Paolo Castelli (Vladimir Nikolaevič Zabugin). – Nacque il 4 luglio 1880 a Párgola (odierna Párgolovo), sobborgo a nord di San Pietroburgo, da Nikolaj Pavlovič Zabugin, alto [...] contribuì anche la sua conversione dall’ortodossia al cattolicesimo di rito greco, forse catalizzata dal sacerdote greco-albanese di Sicilia Nicola Franco, scrittore presso la Biblioteca apostolica Vaticana, e infine maturata nel luglio del 1907 ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ACCADEMIA DI S. CECILIA

VALUSSI, Pacifico

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALUSSI, Pacifico Francesco Micelli VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi. La [...] della metropoli, suggerì l’idea di una Svizzera marittima che governasse tutto il versante adriatico da Duino al litorale albanese (P. Valussi, Dalla memoria d’un vecchio giornalista..., 1967, p. 79). La promozione della cultura italiana che la ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DALL’ONGARO – GEORGE PERKINS MARSH – PROVINCIA DEL FRIULI – SERVITÙ DELLA GLEBA – GAZZETTA DEL POPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALUSSI, Pacifico (2)
Mostra Tutti

CASCELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCELLA, Tommaso Silvana Palmerio Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...] e dalla fucilazione, Pescara 1963). Chiamato alle armi nel 1915, eseguì sul fronte albanese disegni e dipinti poi esposti a Roma e a Londra (Impressioni di guerra albanese eseguite dal soldato T. C., catal. della mostra, promossa dall'Associazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE MONDIALE – QUADRIENNALI DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASCELLA, Tommaso (1)
Mostra Tutti

BUONDELMONTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Andrea RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] relative alla restituzione del castello di Civitella ai Fiorentini. Nel 1399 era ambasciatore di Firenze presso il signore albanese di Angelocastro, Gino Spata, per esprimere assieme ad Ugone degli Alessandri, il turbamento che la notizia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 29
Vocabolario
albanése
albanese albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
ghègo
ghego ghègo agg. [adattam. dell’albanese gégë «albanese del nord»] (pl. -ghi). – Dialetti gheghi: gruppo di dialetti albanesi settentrionali, che sono alla base della lingua nazionale e letteraria albanese, sviluppatasi soltanto agli inizî...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali