BARIANI, Nicolò
Maura Piccialuti
Figlio di Giovanni, nacque a Piacenza intorno alla metà del sec. XV. Entrato nell'Orcúne degli agostiniani eremiti, si addottorò in filosofia, teologia e diritto canonico. [...] , nelle quali si inserì cm un trattatello De Monte impietatis, l'opera sua più nota, dedicata al vescovo G. Albanesi e stampata a Cremma nel 1496 (l'epistola dedicatoria reca la data 10 giugno 1494), notevole espressime della problematica teorica ...
Leggi Tutto
(fr. cathares; sp. cátaros; ted. Katharer; ingl. cathars).- Eretici medievali, a partire dal sec. XI, così chiamati dal greco καϑαρός "puro".
Nomi. - I càtari ebbero nomi diversi, indicanti i diversi focolari [...] e la terra (Concorezziani e Bagnolesi), sia che esse siano state create dal nulla, dal principio del male (Albigesi e Albanesi). Nell'uomo, dotato d'una duplice natura, spirituale e materiale, s'incontrano e si oppongono i due principî supremi.
Il ...
Leggi Tutto
KUMANOVO (A. T., 77-78)
Umberto TOSCHI
*
Città della Iugoslavia, capoluogo di circondario nel banato del Vardar. Posta a 42°9′ lat. N. e 21°38′ long. E., si leva a 320 m. s. m. sul fianco SE. del Karadag, [...] 9283 si dichiararono ortodossi, 4071 musulmani, 18 israeliti e, relativamente alla lingua madre, furono iscritti 9204 come serbi, 412 albanesi, 39 aromuni e 3715 altri.
La battaglia di Kumanovo. - La prima armata turca (gen. Zeki-pascià con circa 60 ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] , n.s., 2007, n. 16/17, pp. 19-66 (per Pietro Antonio); Pompa Magna. P. N. e l’ambiente monrealese (catal.), Piana degli Albanesi 2008; S. Sportaro, Dipinti inediti di Pietro Antonio Novelli, in Kalós, XX (2010), 3, pp. 40-43; U. Thieme - F. Becker ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] , via mare, a Cattaro, e poi a Budoa, a 30 km a sud di Ragusa, da dove, con l'aiuto di alcuni mercanti albanesi, riusci a fuggire in Albania, allora sotto la dominazione turca.
Costretto a farsi musulmano, il F. prese il nome di Mohammed, ma, per ...
Leggi Tutto
Rugova, Ibrahim
Politico kosovaro (Crnce 1944-Priština 2006). Eletto nel 1989 presidente della Lega democratica del Kosovo (LDK), indipendentista moderato, tentò di negoziare con i serbi l’autonomia [...] il successo della LDK, cosicché nel 2002 R. divenne il primo presidente del Kosovo. Protagonista dei colloqui serbo-albanesi di Vienna volti alla ricerca di una soluzione della complessa questione kosovara, scomparve prematuramente nel genn. 2006. ...
Leggi Tutto
GIACOVA (o Giacovo, forme italianizzate dei nomi coi quali s'indicano e spesso si confondono tre località del territorio iugoslavo; A. T., 77-78)
Umberto Toschi
1. Giacova (nome ufficiale Djakovica) [...] la più parte assai numerose. Nel circondario, che si stendeva nel 1921 per 708 kmq., su 31.382 ab. 30.107 erano Albanesi e 1017 Serbi e, in quanto alla religione, 25.604 musulmani, 988 ortodossi e 478 cattolici. Tali proporzioni, poco mutate, possono ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] Nel 1358 Stefano Dušan conquistò alla Serbia l’E., eccetto Durazzo, rimasta autonoma. Sul finire del secolo si formarono numerose signorie albanesi, unificate più tardi da G.C. Scanderbeg e alla sua morte (1468) annesse dagli Ottomani.
Dopo le guerre ...
Leggi Tutto
NOVI PAZAR (A. T., 77-78)
Clarice EMILIANI
Oscar RANDI
PAZAR Città della Serbia meridionale (Iugoslavia), nel banato della Zeta, già capoluogo dell'omonimo sangiaccato (v. sotto); sorge a 544 m. s. [...] fine del sec. XVII, una borgata ricca e progredita, tappa importante fra Ragusa e Niš. Gli abitanti erano in prevalenza musulmani (albanesi); vi erano pure dei Serbi e anche colonie di Ragusa e di Venezia. All'inizio del sec. XVII, il commercio era ...
Leggi Tutto
METOHIJA (A. T., 76 bis)
Umberto Toschi
Ampia conca solcata dall'alto Drin Bianco, particolarmente estesa sulla destra del fiume, in territorio etnicamente, in prevalenza, albanese, ma incluso nel regno [...] del 1921 costituiva un dipartimento, con capoluogo Peć, esteso per 1997 kmq. con 88.701 abitanti, dei quali 70.920 Albanesi e 16.212 Serbi; per religione 65.381 musulmani, 15.257 ortodossi e 8041 cattolici.
L'unità naturale è stata spezzata ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...