TETOVO (A.T., 77-78)
Umberto Toschi
Cittadina nel banato del Vardar, Iugoslavia, a una trentina di km. dal confine albanese. Si trova quasi al mezzo della lunga conca corsa da S. al N. dall'alto Vardar, [...] aumentò dell'8,3%, raggiungendo i 16.372 ab. nel 1931. Nel censimento 1921 erano stati classificati 46% Serbi, 7% Albanesi, 45% di altra lingua; per religione, 54% musulmani e 46% serboscismatici, il che fa vedere la reale netta maggioranza dell ...
Leggi Tutto
BUGLIARI, Francesco
Alberto Postigliola
Nato a Santa Sofia d'Epiro (Cosenza) il 14 ott. 1742 da Giovanni e da Maria Baffa (o Baffi), compì i suoi studi nel collegio italo-greco di San Benedetto Ullano; [...] di S. Adriano. Nel novembre dello stesso 1794 venne dunque pubblicato un opuscolo con cui si attaccava il rito greco-albanese e il suo clero. A tale opuscolo, su ispirazione del B., rispose il Bellusci, con lo pseudonimo di Filatete, contestando ...
Leggi Tutto
PERASTO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe Praga
Centro della Dalmazia, situato nella parte più interna delle Bocche di Cattaro. Ha circa 400 abitanti. Perasto trae il nome dalla romana civitas Pirustarum, decaduta [...] marinara. Innumerevoli lotte condusse a fianco di Venezia nei secoli XVI e XVII contro Turchi, Serbi e Albanesi e molto contribuì a tenere sgombro il basso Adriatico dalla pirateria. Tradizionalmente attaccatissima a Venezia, ebbe il privilegio ...
Leggi Tutto
. Fiume della Penisola Balcanica, il più importante dell'Albania, formato da due rami, detti Drin Nero (in albanese Drini-zi) e Drin Bianco (Drin-i-bardh); questo secondo esce dal Lago di Ochrida, a Struga [...] Ponte del Vizir (Ura Vezirit) sul quale passa la vecchia strada da Scutari a Kosovo; volge a NO., avvicinandosi alle Alpi Albanesi, dalle quali riceve torrenti brevi, ma pingui, come la Valbonë. A valle di questa confluenza s'inizia un'altra celebre ...
Leggi Tutto
SAN COSTANTINO Albanese (A. T., 27-28-29)
Luchino Franciosa
Paese della provincia di Potenza (Lucania) fondato dai Coronei nel 1534 e situato a 650 m. s. m., su un colle alla sinistra del Sarmento (bacino [...] , in aumento sul 1921 (1364 ab.) vive in gran parte accentrata nel capoluogo (1109 ab.), e mantiene i costumi albanesi e il rito greco.
Le comunicazioni sono disagevoli e ostacolano l'attività commerciale: vi sono alcune piccole industrie locali. È ...
Leggi Tutto
PRISTINA (A. T., 77-78)
Luigi Torraca
Centro principale del bacino di Kosovo (v.), capoluogo di circondario, nel banato del Vardar, Iugoslavia. È situata a 630 m. s. m. a est del fondo della depressione [...] polje). La città contava 18.174 ab. nel 1910, 14.290 nel 1921, 16.948 nel 1931. Numerosi nel contado gli Albanesi. Secondo il censimento del 1921 accanto alla maggioranza serba si sarebbero stati soltanto 15 Aromuni e 9 altri Slavi (Bulgari). Nella ...
Leggi Tutto
MEDDĀḤ
Ettore Rossi
. Vocabolo arabo (maddāḥ), che propriamente significa "colui che canta le lodi" (di Dio o d'altri), ma che in Algeria ed Egitto è dato a poeti cantori erranti e in Turchia ai cantastorie [...] i personaggi nel dialogo; molto spesso parlava nel dialetto di Qastamūnī e imitava la parlata degli Ebrei, degli Albanesi, degli Armeni.
Bibl.: Kúnos, in Radloff, Proben der Volksliteratur der Osmanen, VIII; G. Jacob, Vorträge türkischer Meddâh's ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , i più numerosi, sono appena il 2%; seguono i Croati (1,8%) i Bosniaci (1,1%) e piccoli gruppi di Ungheresi, di Albanesi, di Macedoni e di Italiani. Il tasso di crescita della popolazione è rimasto stazionario, intorno allo 0,1%, dall’indipendenza a ...
Leggi Tutto
MIRDITI
Nicola Turchi
. Sono una grossa tribù dell'Albania settentrionale (Ghegheria), divisa in cinque sottotribù o bandiere (bajrak), aventi ciascuna il suo stendardo, che rappresenta il sole raggiante, [...] sempre di una sua autonomia sotto il regime ottomano e che anche in guerra ebbe luogo e stendardo distinto dagli altri Albanesi.
Circa la loro origine è da scartare l'ipotesi di una provenienza dall'Oriente e della loro presenza nella regione al ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] in Italia dal 1928 al 1933. Buza è sul piano formale e tematico la personalità più originale di tutta la moderna pittura albanese; benché già attivo in questo periodo con Madre e figli (1938), esporrà per sua scelta politica solo dopo il 1945. Gli ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...