MAINA (Μαΐνη ora Μάνη; gli abitanti Μανιᾶται; A. T., 82-83)
Angelo PERNICE
*
Regione della Morea, che alle falde e sulle pendici estreme del massiccio del Taigeto occupa la mediana fra le digitazioni [...] a Mistra. Fallita l'impresa dei Russi e ritiratisi questi dalla Grecia, si abbatté sulla Morea una colonna di Albanesi mettendo tutto a sangue e a saccheggio. La Maina fu validamente difesa dai Mauromicalis e rimase totalmente immune dall'invasione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] ; il Comune di Torino oltre seicento. La Caritas di Roma ha assistito oltre mille minori (di cui il 60% albanesi). Il rischio di coinvolgimento dei bambini stranieri in attività criminali, di sfruttamento, di accattonaggio è forte e deve essere ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] Paese, per turismo, lavoro o studio, sono stati borseggiati più frequentemente degli italiani, dei marocchini, dei tunisini o degli albanesi (residenti in Italia in quegli anni) è sia perché avevano più beni e di maggior valore sia perché erano molto ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] petroli Albania (AIPA); suo compito era la gestione delle raffinerie di Bari e Livorno, che lavoravano oli minerali albanesi, balcanici e mediorientali mediante la raffinazione chimica e l'idrogenazione, al fine di produrre gas liquefatti e oli ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo dei cinque figli di Agostino di Benedetto e di Chiara Del Basso, nacque a Venezia il 21 ag. 1543. Famiglia d'antichissima nobiltà la sua, la cui non più florida [...] erano da meno: a Rovigno saccheggiarono una galera e dieci navi cariche di mercanzia, a Veglia sorpresero cinque barche d'albanesi, che trucidarono tutti. Nel febbraio del 1598 il B. fu sul punto di sterminarli: era riuscito infatti a bloccare gli ...
Leggi Tutto
criminalita organizzata transnazionale
criminalità organizzata transnazionale locuz. sost. f. – Forma di criminalità strutturata il cui raggio di azione oltrepassa i confini nazionali. Implica pertanto [...] , e tra questi è da rimarcare l’ascesa dei messicani nello smercio di narcotici; le Triadi cinesi; i clan kosovaro-albanesi; la mafia russa; quella nigeriana e la yakuza giapponese; le organizzazioni mafiose italiane, di cui la 'ndrangheta è, al ...
Leggi Tutto
Il principio di uguaglianza affonda le proprie radici nel costituzionalismo moderno e trova la sua affermazione sin nei primi documenti costituzionali del Settecento (Dichiarazione di Indipendenza U.S.A. [...] anche la l. n. 38/2001, con riferimento alla minoranza slovena), che consente alle minoranze c.d. storiche (albanesi, catalane, germaniche, greche, slovene, croate, francesi, franco-provenzali, friulane, ladine, occitane e sarde) l’uso di esse negli ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ) e con i Romeni (18.000.000), il gruppo neolatino (127 milioni) appare dominante di gran lunga, tanto più se s'aggiungono Albanesi (1.000.000) e Greci (7.000.000), i quali pure si muovono storicamente nell'orbita del mondo latino. Anche sottraendovi ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] minore con la sola seconda minore tra primo e secondo grado, ma solo in quei pochi paesi ove furono a lungo colonie albanesi. È però da notare che spesso uno stesso canto è eseguito in modo diverso a seconda del paese.
Diamo nella pagina seguente ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] i margini montuosi vanno estollendosi così a NE., nella regione del Rila, e dei Rodopi (v. bulgaria), come lungo l'impervio confine albanese, dove varie cime oltrepassano i 2000 m. (dopo il Rila e i Rodopi le altezze massime si hanno a NO., nello Šar ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...