Piccola città dell'Attica, famosa per quasi mille anni grazie al santuario di Demetra e Core e ai riti sacri fin da età preellenica ad esso collegati. La località di Eleusi, dove oggi, non lungi dalle [...] dal suolo. J. Spon e G. Wheler che la visitarono nel 1626 la trovarono completamente deserta. Solo più tardi, gruppi di Albanesi vi fissarono la loro dimora, ed ora la vita industriale moderna si afferma vigorosa tra le rovine del luogo che fu tra i ...
Leggi Tutto
MONTAGNA (fr. montagne; sp. montaña o sierra; ted. Gebirge; ingl. Mountain)
Roberto ALMAGIA
Piero BENEDETTI
È la parola più generica per indicare i rilievi della superficie terrestre che raggiungono [...] , ossia sopravvivenze di popolazioni un tempo più diffuse, rimaste fino a oggi solo in ambiente montano (Baschi, Albanesi, alcuni popoli caucasici). Per ragioni analoghe si sono potuti conservare indipendenti alcuni stati isolati in aree di montagna ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] , a meglio incitarli a compiere la vendetta. Il vendicatore è sempre il più prossimo parente. Presso gli Slavi meridionali, gli albanesi e altri vi è obbligato in primo luogo il primogenito dell'ucciso, e solo in mancanza di figli maschi l'obbligo ...
Leggi Tutto
Nelle scienze sociali il termine e. indica la situazione di chi viene ''messo ai margini'' o è in qualche modo estromesso dal sistema socio-culturale in generale, ovvero da una sua parte o sotto-sistema. [...] a cura di F. Vian, Padova 1981; G.B. Sgritta, Emarginazione, dipendenza e politica sociale, Milano 1985; V. Albanesi e altri, Per una lettura dell'emarginazione, Torino 1985; Dalla marginalità all'emarginazione: saggi e ricerche sulla realtà italiana ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] . per la Sicilia, VI(1940), pp. 97 ss.; G. M. Monti, La dominaz. napoletana in Albania. C. I d'A., primo re degli Albanesi, in Riv. diAlbania, I(1940), pp. 50 ss.; K. Hampe, Gesch. Konradins von Hohenstaufen, Leipzig 1942, ad Indicem; J.Longnon, Le ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] 1928. Inutile dire che ancora una volta spiccano nella mostra i reperti di zone allogene o contese, come Piana degli Albanesi, Istria, Dalmazia; ma ora anche di regioni conquistate dall’Italia — come Nizza e dintorni — o di cui si tenta inutilmente ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] invece la percentuale di coloro che usano sia l’italiano sia il dialetto. In Campania è presente un’isola alloglotta albanese a Greci (Benevento), minoranza linguistica storica (l. 482 del 1999). La regione appare come unita e compatta, ma al suo ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , in quanto comprende quasi 18.000 persone: il numero degli ecuadoriani è più di tre volte superiore a quello degli albanesi (la seconda nazionalità presente nella città) e più di quattro volte a quella dei romeni (la terza).
La distribuzione degli ...
Leggi Tutto
Le forme del ministero cristiano alle soglie della secolarizzazione
Gaetano Greco
Premessa
Nel 1860 sui campi di battaglia di Capua e del Gargano si coprì di gloria Atanasio Bracci Cambini da Buti, [...] P. Rodotá, Dell’origine, progresso, e stato presente del rito greco in Italia, osservato dai greci, monaci basiliani e albanesi libri tre, Roma, per Giovanni Generoso Salomoni, 1758 (rist. anastatica con introduzione di V. Peri, Cosenza 1986).
33 Don ...
Leggi Tutto
MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] assalto. Con il ricostituito IX venne inviato, nel giugno 1920, a Valona e il 19 ebbe un violento scontro con gli insorti albanesi nei pressi della città, per il quale meritò una croce di guerra, venendo subito dopo rimpatriato per una grave forma di ...
Leggi Tutto
albanese
albanése agg. e s. m. e f. – 1. a. Della Repubblica di Albania; come sost., abitante, nativo, originario dell’Albania (v. anche schipetaro). Il nome è esteso anche agli abitanti di colonie albanesi in Turchia, Grecia, Dalmazia, e,...
antialbanese
(antialbanesi), agg. Contrario agli Albanesi e alla loro etnia. ◆ Ora la politica antialbanese della Jugoslavia, che ha determinato la guerra civile nel Kosovo, trova un ostacolo anche in uno dei due paesi della Federazione. (Foglio,...